Sfortuna: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 20: Riga 20:
“Non sarà che porti '''sfortuna'''?”|Seneca, Epistulae Morales Ad Lucilium}}
“Non sarà che porti '''sfortuna'''?”|Seneca, Epistulae Morales Ad Lucilium}}


[[Scimmietta del deretano|Fonti poco attendibili]], che costituiscono l'altra testimonianza, sostengono che il termine deriva più probabilmente dall'ononimo paesino umbro<ref>''Sfortua'', per l'appunto, in provincia di Assisi</ref> dove nel [[medioevo]] un [[frate cappuccino]], ''San Gerolamo da Sfortua'', venne ucciso nel selciato davanti al monastero da un vaso di fiori caduto dall'alto, anche se era ben lontano da ogni balcone del paese. Ancora oggi a ''Sfortua'' si celebra la ricorrenza a metà [[ottembre]] (il 13/13 di ogni anno) con una corsa per il borgo medievale, mentre le [[vecchio|vecchie megere]] lanciano vasi di fiori zavorrati di piombo agli [[atleta|atleti]].
[[Scimmietta del deretano|Fonti poco attendibili]], che costituiscono l'altra testimonianza, sostengono che il termine deriva più probabilmente dall'ononimo paesino umbro<ref>''Sfortua'', per l'appunto, in provincia di Assisi</ref> dove nel [[medioevo]] un [[frate cappuccino]], ''San Gerolamo da Sfortua'', venne ucciso nel selciato davanti al monastero da un vaso di fiori caduto dall'alto, anche se era ben lontano da ogni balcone del paese. Ancora oggi a ''Sfortua'' si celebra la ricorrenza a metà [[ottembre]] (il 13/13 di ogni [[anno]]) con una corsa per il borgo medievale, mentre le [[vecchio|vecchie megere]] lanciano vasi di fiori zavorrati di piombo agli [[atleta|atleti]].


== Tempi moderni ==
== Tempi moderni ==