Sfigmomanometro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:


{{cit2|Lo strumento mi dice che lei ha una pressione molto bassa, vedrà che tra poco starà meglio|[[Medico]] [[stupido|incompetente]] ad un [[paziente]] [[morto]].}}
{{cit2|Lo strumento mi dice che lei ha una pressione molto bassa, vedrà che tra poco starà meglio|[[Medico]] [[stupido|incompetente]] ad un [[paziente]] [[morto]].}}
{{cit2|Lo strumento mi dice che lei ha una [[Ipertensione|pressione molto alta]], vedrà che tra poco starà meglio|Medico incompetente ad un paziente in [[Morte|fibrillazione ventricolare]].}}
{{cit2|Lo strumento mi dice che lei ha una [[Ipertensione|pressione molto alta]], vedrà che tra poco starà meglio|Medico incompetente ad un paziente con [[Morte|feocromocitoma]].}}
{{cit2|Lo strumento mi dice che lei oggi ha una pressione un po' più verde del solito.|Medico incompetente che non sa cosa sia lo sfigmomanometro.}}
{{cit2|Lo strumento mi dice che lei oggi ha una pressione un po' più verde del solito.|Medico incompetente che non sa cosa sia lo sfigmomanometro.}}




Lo '''sfigmomanometro''' non è un [[metro]] utilizzato per misurare la mano di un tizio di nome sfigmo, come certamente pensava l’autore della versione precedente di questo articolo, ma uno strumento utilizzato da tutti i [[medico|medici]] o sedicenti tali, ma anche da quella porca di [[tua sorella]] quando gioca al “dottore”, per misurare la pressione arteriosa. Cioè la pressione esercitata dal [[cuore]] sulle pareti arteriose ad ogni contrazione. Poiché stai consultando [[Nonciclopedia]] per scoprire il significato della parola sfigmomanometro, devo supporre che non sai neanche cosa significhi “pressione arteriosa”. Ho indovinato? Ovviamente. Devi sapere che il corpo umano, questo lo capisci?, ha bisogno di [[sangue]] per sopravvivere, e il sangue è trasportato in tanti tubicini sparsi chiamati arterie e vene, il cuore funziona come una pompa, no, il pompino non c’entra niente, che spinge il sangue in questi tubi, le arterie. Ora non mi aspetto che tu conosca il [[principio di pascal]], e anche se lo conoscessi non me fregherebbe un accidente, sappi solo che la pressione che il cuore imprime al suo interno è la stessa che imprime sulle pareti dei tubi, e tale pressione si può misurare, pensa un po’, con lo sfingoman…lo sfagmoman…lo sfigmomeno…leggi il titolo della pagina che mi sono rotto a cercare di ricordare come si dice.
Lo '''sfigmomanometro''' non è un [[metro]] utilizzato per misurare la mano di un tizio di nome sfigmo, come certamente pensava l’autore della versione precedente di questo articolo, ma uno strumento utilizzato da tutti i [[medico|medici]] o sedicenti tali, ma anche da quella porca di [[tua sorella]] quando gioca al “dottore”, per misurare la pressione arteriosa. Cioè la pressione esercitata dal [[sangue]] sulle pareti delle arterie. Poiché stai consultando [[Nonciclopedia]] per scoprire il significato della parola sfigmomanometro, devo supporre che non sai neanche cosa significhi “pressione arteriosa”. Ho indovinato? Ovviamente. Devi sapere che il corpo umano, questo lo capisci?, ha bisogno di [[ossigeno]] per sopravvivere, e l'ossigeno è trasportato dal sangue è in tanti tubicini sparsi chiamati arterie e vene, il cuore funziona come una pompa, no, il pompino non c’entra niente. Ora non mi aspetto che tu conosca il [[principio di pascal]], e anche se lo conoscessi non me fregherebbe un accidente, sappi solo che la pressione si può misurare, pensa un po’, con lo sfingoman…lo sfagmoman…lo sfigmomeno…leggi il titolo della pagina che mi sono rotto a cercare di ricordare come si dice.


== Utilità ==
== Utilità ==
Riga 20: Riga 20:
(qualche minuto dopo…)
(qualche minuto dopo…)


{{Dialogo|D.|300 su 170, contando che i valori normali sono 120 su 90…lei sta benissimo!|P.|Quindi non mi prescrive nulla? Le testa mi scoppia!|D.|Ma no! Si figuri, da quando ho preso la laurea a [[Gardaland]] non ho fatto altro che misurare pressioni, e ormai sono diventato un esperto.|P.|Se lo dice lei che è un dottorone esperto di pressioni mi fido, però io…||}}
{{Dialogo|D.|300 su 170, contando che i valori normali sono 120 su 80…lei sta benissimo!|P.|Quindi non mi prescrive nulla? Le testa mi scoppia!|D.|Ma no! Si figuri, da quando ho preso la laurea a [[Gardaland]] non ho fatto altro che misurare pressioni, e ormai sono diventato un esperto.|P.|Se lo dice lei che è un dottorone esperto di pressioni mi fido, però io…||}}


(il paziente cade in [[coma]])
(il paziente cade in [[coma]])