Sette e mezzo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che ci libera dal male.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con ' == ASCOLTATE MORTALI ANARKIA 69 è ARRIVATO. . .SONO IO ==')
m (Annullate le modifiche di 90.132.72.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Cugino di mio cugino)
Riga 1: Riga 1:
Il <b>Setteemmezzo </b>è un gioco di [[squadra]] anticamente praticato da [[Biancaneve]] e i sette nani ed è conosciuto anche come Setteinmezzo. Lo scopo principale del gioco è pressoché sconosciuto, anche se alcuni [[antropologia|antropologi]] affermano che sia parte di un rituale [[satana|satanico]] durante il quale la giovine veniva adagiata su una catasta di frutta marcia con l'intento di farle scurire la carnagione.


Passato da disciplina sperimentale a [[sport]] olimpico nel [[1990]], il Setteemmezzo è stato recentemente vietato dalle autorità giudiziarie [[vaticano|vaticane]] a causa della presenza di un numero eccessivo di doppie all'interno del suo nome. È per tanto illegale praticare il Setteemmezzo nelle chiese cattoliche.
== ASCOLTATE MORTALI ANARKIA 69 è ARRIVATO. . .SONO IO

==
[[Categoria:giochi]]
[[Categoria:pornografia]]

Versione delle 19:04, 16 giu 2008

Il Setteemmezzo è un gioco di squadra anticamente praticato da Biancaneve e i sette nani ed è conosciuto anche come Setteinmezzo. Lo scopo principale del gioco è pressoché sconosciuto, anche se alcuni antropologi affermano che sia parte di un rituale satanico durante il quale la giovine veniva adagiata su una catasta di frutta marcia con l'intento di farle scurire la carnagione.

Passato da disciplina sperimentale a sport olimpico nel 1990, il Setteemmezzo è stato recentemente vietato dalle autorità giudiziarie vaticane a causa della presenza di un numero eccessivo di doppie all'interno del suo nome. È per tanto illegale praticare il Setteemmezzo nelle chiese cattoliche.