Sette e mezzo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
{{Cit|Sedhmmezzo!|Ragazza americana nello spot della Nastro Azzurro su Sette e mezzo}}
{{Cit|Aaaaaaaah! Sbal-lat-to!|Croupier della bisca su donna disperata che tentava di vincere al gioco}}
{{Cit| Briscola!!!|[[Qualcuno]] che non ha capito
 
 
==Il gioco==
Line 15 ⟶ 17:
La matta è la carta più importante nel sette e mezzo, dato che può valere tanti punti quanti vogliamo (di certo avrai più punti dandoti una zappata in fronte). Si dice che fu chiamata così in onore di [[Loredana Bertè]], grande giocatrice di sette e mezzo, che però quando attendeva con ansia un bel bastone, subito pescava dal mazzo il dieci di denara. Questo provocava sconpensi cardio-circolatori alla Bertè, che cominciava a ululare e a dibbattersi come un anguilla.
 
Un'altro termine importante nel settemmezzo è "[[sballato]]", termine che viene usato quando dopo svariati mezzi punti capita un bel 5 a spade, che vi fa raggiungere il poco agognato punteggio di 9. Lo "sballato", può essere accompagnato da parolacce, bestemmie, sedie dell'[[IKEA]], rimorchi di Tir, il vicino. Anche questo termine deriva da un personaggio famoso tale [[Jimi Hendrix]], che giocava sotto effetto di acidi; tanto che non riusciva nemmeno a fare una semplice somma, e continuava a chiedere carte al mazziere, finchè qualche amico gli diceva [[jimi|jimi hendrix]] hai sballato!!! E lui cortesemente lo bruciava insieme alla sua [[Fender Stratocaster]], alle sue equivoche frange, e alla sedia dell'[[IKEA]].
 
 
0

contributi