Servizio sanitario nazionale: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 19:
Il Servizio sanitario nazionale non è un'unica amministrazione, ma un insieme di enti ed organi che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela della salute dei cittadini, nonché a soddisfare il crescente fabbisogno di poltrone per i politici. Lo compongono infatti:
[[File:Sexy infermiera con siringone.jpg|right|thumb|220px|La Sanità è un servizio: dobbiamo fartelo, non opporre resistenza.]]
* il Mi{{s|<del>ni}}</del>stero della salute, che coordina il piano sanitario nazionale, ossia il modo in cui saranno {{s|<del>sperpera}}</del> spartiti i soldi dei contribuenti;
* il Consiglio superiore di sanità (CSS) formato a sua volta da:
** l'Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Riga 48:
* imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF);
* imposta sul reddito delle entità ectoplasmatiche ([[Fantasma|GHOST]]).
Ma come viene sparito il {{s|<del>mallop}}</del> finanziamento?<br /> Il 97,95% delle risorse stanziate, 109.902 miliardi di euro nel 2014, viene dedicato ai ''Livelli Essenziali di Assistenza'' (LEA), ovvero, i servizi e le prestazioni standard assicurate ad ogni cittadino. I LEA sono ridistribuiti a loro volta {{s|<del>in LEI, LUI e ILLO}}</del>, destinando il:
* 5% alla prevenzione verso la collettività ed il singolo;
* 45% all'assistenza ospedaliera;