Sergio Mattarella: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(riordino sezioni)
Nessun oggetto della modifica
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Sono il Garante della Costituzione; escluso l'Articolo 13 perchè porta sfiga.|Il Presiedente sul suo operato nel corso degli anni}}
 
[[File:Maurizio Crozza imita Sergio Mattarella.jpg|miniatura|Mattarella durante il suo illuminante [[Messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica Italiana|messaggio di fine anno]] intitolato "Non esistono più le mezze stagioni".]]
 
Re '''Sergio''' I, Duca di '''Mattarella''', Conte del Quirinale è la prova vivente che, per diventare [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], non serve avere particolari meriti e neppure avere una personalità. Ricopre tale ruolo dal [[3 febbraio]] [[2015]] ma [[nessuno]] lo sa con certezza, dato che Mattarella dà raramente segni di esistere. Grazie alla sua giovane età, è uno dei primi Presidenti della Repubblica a non essere stato [[partigiano]], ma non per questo si esime dal menarla sulla [[Resistenza italiana|Resistenza]] quando lo trova scritto sul copione.
{{Wikipedia}}
 
Line 12 ⟶ 14:
Fu così che Sergio iniziò ad ordire il proprio oscuro piano per scalare i vertici della [[politica]] italiana.
 
Il primo passo fu laurearsi in '''[[Giurisprudenza]]''' all’[[Università]] di Roma, persino prima della fondazione della stessa.
 
Sergio Mattarella si iscrisse poi all’Albo degli [[Avvocato|avvocati]] di [[Palermo]] nel 1967, anche in questo caso all'insaputa dello stesso e poi, sfruttando le proprie doti di invisibilità, riuscì anche ad intrufolarsi nell'Università di questa città, spacciandosi per Professore di Diritto Costituzionale. Purtroppo [[nessuno]] seguiva le sue lezioni.
 
Nel frattempo, però, collaborava con i movimenti giovanili della [[Democrazia Cristiana]] preparando la propria carriera futura.
Line 21 ⟶ 23:
Nel 1983, per riempire una lista a cui mancava un nominativo e per una serie di circostanze fortuite (tra cui una parziale omonimia che lo avvantaggiò nelle preferenze), Sergio Mattarella venne eletto alla Camera dei Deputati.
 
Da allora, cambiò più partiti di centro di quanto abbia fatto lo stesso [[Clemente Mastella]]: Democrazia Cristiana (detta DC), Partito Popolare Italiano (detto [[pipì]]), La Margherita (detta '''"er partito dove ce sta [[Francesco Rutelli|er piacione]]"'''), [[Partito Democratico]] (detto "partito" e "democratico").
 
La sua capacità di non pestare i piedi a nessuno e farsi trovare sempre disponibile per nuovi incarichi gli valse numerosi ruoli di rilievo: [[Ministero per l'avvistamento degli iceberg nel Mediterraneo]], Presidente del Gruppo parlamentare dei nostalgici DC, Ministro dell'invisibilità e giudice costituzionale.
Line 27 ⟶ 29:
==== Il ''Mattarellum'' ====
[[File:Mattarello.jpg|miniatura|La legge elettorale ideata da Mattarella: gli elettori votano e in cambio vengono picchiati col mattarello.]]
Sergio Mattarella diede involontariamente il nome ad una [[legge elettorale]] di cui [[nessuno]] voleva risultare responsabile e che venne spregiativamente chiamata '''''"Mattarellum"'''''. Con essa vennero '''puniti''' i cittadini italiani dal 1993 al 2005. È un sistema in base al quale non si sa chi vince ma chi perde: sempre gli Italiani. Tale sistema elettorale prevede un misto tra il sistema '''proporzionale''', il '''maggioritario''' e l'amatriciana, con una spruzzata di [[prezzemolo]].<br />Dopo le elezioni - non si capisce come mai - chi ha preso meno voti governa con un'ampia maggioranza, ma [[Fausto Bertinotti|Bertinotti]] oppure la [[magistratura]], a estrazione, devono far cadere il [[Nuovo governo|governo neoeletto]] entro due anni. Secondo il ''"Mattarellum"'', se non ci dovessero riuscire, dovrebbero subire qualche penitenza, ad esempio correre nudi, indossando solo un [[tanga]], per Piazza Montecitorio.
 
=== L'elezione alla Presidenza della Repubblica ===
[[File:GiorgioIl NapolitanoPresidente condella Repubblica Sergio Mattarella a bordo della Lancia Flaminia fa ingresso nel Palazzo del Quirinale - 30.jpg|miniatura|"Non stressare troppo i corazzieri e, mi raccomando, a fine anno rimbambiscili di cazzate" ~ [[Giorgio Napolitano]] passa il testimone.]]
Agli inizi del [[2015]] [[Giorgio Napolitano]], rieletto contro la sua volontà per un secondo settennato come [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]], decise di dimettersi anzitempo, come consigliatogli dall'amico [[Benedetto XVI|Joseph Ratzinger]], per andare a fare la '''[[settimana bianca]]''' insieme.
 
[[Matteo Renzi]] si informò anzitutto se potesse cumulare per sé le due cariche di [[Presidente del Consiglio]] e di Presidente della Repubblica. Purtroppo, c'erano due ostacoli. In primo luogo, le due cariche non sono compatibili, ma a questo Renzi avrebbe potuto ovviare con l'ennesima riforma costituzionale. In secondo luogo, per diventare Presidente della Repubblica occorre essere votati dal [[Parlamento]] in seduta comune.
Line 37 ⟶ 39:
Matteo Renzi, perciò, decise di orientarsi diversamente.
 
Gli Stati Generali del centrodestra, ovvero '''[[Silvio Berlusconi]]''' e il suo cane [[Dudù]], si autoconvocarono per ricordare a Renzi che il [[Patto del Nazareno]], prevedeva, tra l'altro, l'obbligo di decidere insieme il successore di Napolitano al Quirinale.
 
Renzi però non era di questo avviso e, per dimostrare quanto valgano per lui patti e promesse, scartò tutte le proposte fattegli da Silvio. Renzi, per fare dispetto al Cavaliere, propose [[Romano Prodi]]. A niente valsero le minacce di rapire la moglie di Renzi, il quale anzi sperava di [[prendere due piccioni con una fava]].
Line 43 ⟶ 45:
Quando però Berlusconi arrivò a minacciare di vendere tutti i giocatori del [[Milan]] alla [[Fiorentina]], Renzi si arrese: Romano Prodi non sarebbe stato Presidente della Repubblica.
 
Rimasto a corto di nomi, il premier decise di estrarre un nome a caso dall'elenco telefonico. Non sapeva che, nottetempo, Sergio Mattarella, a degna conclusione dell'oscura trama che ordiva da decenni, aveva '''modificato tutti gli elenchi telefonici di Palazzo Chigi''' inserendo solo ed esclusivamente il proprio nome e numero.
 
Il 31 gennaio 2015, al quarto scrutinio, Sergio Mattarella venne eletto Presidente della Repubblica con 665 preferenze, mancando per un solo voto il proprio '''obiettivo''' di diventare il primo '''Presidente della Repubblica Satanica Italiana''', con '''666''' voti.
 
==== La sua attività come Presidente della Repubblica ====
[[File:Sergio Mattarella con l'esercito.jpg|miniatura|Sergio Mattarella sta preparando l'invasione dell'[[Unione Sovietica]]. Qualcuno lo avvisi che adesso si chiama Russia ed è alleata.]]
 
La caratteristica più rilevante del suo operato come [[Presidente della Repubblica Italiana]] è quella di essere il primo siciliano a ricoprire la carica, tanto che, dopo l'elezione, si è immediatamente chiuso in [[silenzio]] omertoso stampa, offrendo al più sibillini sorrisi e affiggendo al Colle il cartello "Do not disturb". Purtroppo, i [[Giornalista|giornalisti]] italiani non conoscono l'inglese e continuano a rompere.
 
Oltre questo possiamo ricordate che Mattarella ha cominciato il proprio mandato caratterizzandosi per gesti di grande sobrietà, tra cui la rinuncia al vitalizio da [[Professore#Università|professore universitario]] per tenersi quello, molto più alto, da Presidente della Repubblica.
 
Detto ciò, oltre alla solita cravatta storta, resta ben poco. Il 90% degli italiani è del tutto inconsapevole che egli sia il presidente della Repubblica perché non parla mai, non si vede mai in [[televisione]], non è coinvolto in alcuno scandalo, nemmeno piccolo. Molti dei suoi concittadini sono convinti che il presidente sia [[Matteo Salvini]].
 
==== Crisi del Governo Renzi ====
Line 62 ⟶ 64:
{{Q|Formare il [[nuovo governo]] è necessario e possibile, abbiamo davanti numerosi impegni da svolgere e voi siete attaccati alla poltrona più di quanto una tartaruga sia attaccata al proprio guscio.|Sergio Mattarella cerca di imitare [[Pier Luigi Bersani]]}}
Così decide di dare l'incarico a una delle figure più importanti del [[Partito Democratico]] e della vita politica italiana, seconda forse solo a [[Dario Franceschini]]: [[Paolo Gentiloni]], il ministro dei rapporti con [[Narnia]], per quanto ne sappiamo.
{{Q|Sicuramente funzionerà benissimo da controfigura di Renzi, basta affidarlo ai nostri truccatori e faranno un ottimo lavoro.|Sergio Mattarella annuncia l'incarico a Gentiloni}}Il secondo mandato
 
Terminato il suo primo mandato da Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella aveva ormai alle spalle qualche decennio di attività politica e avrebbe voluto andare ad abbrustolirsi al sole nelle spiagge di Palermo, ma i Parlamentari reputavano complesso trovare un nuovo politico abbastanza vecchio ed insignificante che potesse accontentare tutti e quindi, radunatisi nello yacht di [[Enrico Letta|Letta]], si organizzarono per tirare un tiro birbone a Sergio, che ormai aveva già consegnato i regali di addio ai corazzieri, preparato le valigie e comperato un castello a Palermo con i soldi del vitalizio.
 
Mattarella fatto presidente per la seconda volta non poté che accettare, sperando che nei prossimi anni i governi perdessero la brutta abitudine di andare in crisi.
 
== Soprannomi ==
 
* La Mummia del Quirinale - Egli si guadagnò tale soprannome non tanto per la Sua vivace e veemente difesa dei diritti dei cittadini italiani ma soprattutto per la Sua tendenza a risorgere dal sarcofago solo per impedire che tali diritti siano esplicati a fatti e non a chiacchiere. (Es: Facendo orecchie da mercante quando c'era da difendere la Costituzione, merdificata durante il Suo regno più di una pagina di Nonciclopedia, ma indispettendosi ed emettendo rantoli allorché i medici che non hanno voluto la punturina dovevano tornare in servizio nel Novembre 2022.)
 
== Curiosità ==
Line 70 ⟶ 80:
*Sergio Mattarella è il comandante supremo delle forze armate più pacifista nella storia della [[Repubblica Italiana]]. Il suo primo ordine è stato: riposo.
*Sergio Mattarella non la racconta giusta. È così innocuo che sicuramente sta tramando qualcosa di grosso, tipo mettere la moquette al [[Quirinale]].
*Sergio Mattarella è stato sorpreso più volte a bere settordici bicchierini di amaro dopo ogni discorso, per riprendere le energie spese dal parlare venendo ascoltato solo dai vecchi.
*A fine mandato, ha annunciato di voler indire al Quirinale un pigiama party, coi capelli tinti di verde.
*Essendo il comandante supremo delle Forze Armate italiane, ha vinto la Medaglia d'Oro per l'ipocrisia, alloquando, il 6 marzo del 2022, si è recato a Messa alla Basilica Ortodossa di Santa Sofia di Roma in piena emergenza bellica ucraina. Gli è stata consegnata di persona dalla Madonnina di Civitavecchia e con essa ha assorbito anche il superpotere di piangere lacrime di sangue. Comunque sembra che, come al solito, non se ne sia accorto nessuno.
 
== Note ==
Line 84 ⟶ 97:
{{interprogetto}}
 
{{Cronologia|[[File:Cosa nostra.PNG|50px|center|link=]]Sergio Mattarella<br />[[Presidente della Repubblica Italiana|Mattarello della Repubblica Italiana]]<br />[[3 febbraio]] [[2015]] - [[infinito]]'''|[[Giorgio Napolitano]]<br />[[Presidente della Repubblica Italiana|Monarca della Repubblica Italiana]]<br />[[15 maggio]] [[2006]] - [[14 gennaio]] [[2015]]'''| [[Guerra civile]] e/o [[Fine del mondo]]}}
 
{{PresidentiRepubblica}}