Sergio Endrigo: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
(Creata pagina con '{{Stub|categoria=musica}} {{Cit|La festa appena cominciata è già finita...|Sergio Endrigo su blackout}} '''Sergio Endrigo''' (tanto tempo fa - non ricordo quando) ...')
 
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{StubS|categoria=musica}}
 
{{Cit|La festa appena cominciata è già finita...|[[Sergio Endrigo]] su [[blackout]]}}
 
'''Sergio Endrigo''' (tanto tempo fa - non ricordo quando) è stato un prolifico cantautore nonché valente agronomo [[italiano]].
 
==Nascita e primi anni==
[[File:Fiore con figa.jpg|thumb|right|150 px|Il fiore che ispirò il cantautore nella composizione dell'opera di maggior successo.]]
Endrigo nacque in una casa molto carina senza soffitto e senza cucina situata in [[Via dei Matti N° 0|Via dei Matti al n°0]] a [[Pola]], in [[Istria]]. Il padre era l'ultimo rampollo di una celebre stirpe di [[becchini]]; il lavoro veniva tramandato da ormai innumerevoli generazioni. E nonostante il figlio ruppe la catena diventando cantante, l'impronta rimase ben visibile [[Cesare Lombroso|a livello fisico e caratteriale]].<br />
 
Al piccolo Sergio la vita fu scombussolata dalla [[Seconda Guerra Mondiale]] e, principalmente, dal concitato dopoguerra: infatti gli [[jugoslavi]] emigrarono in gran numero nelle città dell'Istria e, amanti dello [[sport]], obbligarono il grosso degli abitanti italiani già residenti a [[foibe|curiosi esercizi di bugging jumping in luoghi poco adatti]]. Il padre, il cui sport preferito era l'alza-abbassa della vanga, preferì lasciar perdere e insieme ad altri connazionali emigrò [[altrove]]. Questo volle dire cercarsi un nuovo [[lavoro]] e così la vanga fu riciclata per l'uso negli orti. Per questo il figlio, anziché [[anatomia]], studiò agronomia.<br />
Endrigo nacque in una casa molto carina senza soffitto e senza cucina situata in Via dei Matti al n°0 a [[Pola]], in [[Istria]]. Il padre era l'ultimo rampollo di una celebre stirpe di [[becchini]]; il lavoro veniva tramandato da ormai innumerevoli generazioni. E nonostante il figlio ruppe la catena diventando cantante, l'impronta rimase ben visibile [[Cesare Lombroso|a livello fisico e caratteriale]].<br />
 
Al piccolo Sergio la vita fu scombussolata dalla [[Seconda Guerra Mondiale]] e, principalmente, dal concitato dopoguerra: infatti gli [[jugoslavi]] emigrarono in gran numero nelle città dell'Istria e, amanti dello [[sport]], obbligarono il grosso degli abitanti italiani già residenti a [[foibe|curiosi esercizi di bugging jumping in luoghi poco adatti]]. Il padre, il cui sport preferito era l'alza-abbassa della vanga, preferì lasciar perdere e insieme ad altri connazionali emigrò [[altrove]]. Questo volle dire cercarsi un nuovo [[lavoro]] e così la vanga fu riciclata per l'uso negli orti. Per questo il figlio, anziché [[anatomia]], studiò agronomia.<br />
In quell'epoca, il giovine Sergio s'accorse che ricordava meglio quello che studiava se lo canticchiava tra sé e sé. Così cominciò a recitare: ''"per fare l'albero ci vuole il seme, per fare il seme ci vuole il frutto... per fare tutto ci vuole un fiore"''. Visto che gli venne bene, decise d'incidere il relativo brano, suintitolato disco"''Ci e fuvuole un inaspettato successofiore''", principalmente trasu la fascia [[bambino|più giovane]] del pubblicodisco.
 
Fu un inaspettato successo, principalmente tra la fascia [[bambino|più giovane]] del pubblico, atteso che le persone dai 14 anni in su quella musichetta non se la cagavano proprio.
 
==Carriera==
Line 17 ⟶ 21:
==Gli anni dell'oblio==
 
Dopo il periodo di massimo successo, anche Endrigo, come per tutti (o [[Fabrizio De Andrè|quasi]]) gli altri cantautori di prima generazione, cadde nel [[dimenticatoio]], ma non a causa della ben nota [[Sindrome da oblio musicale|sindrome]], ma perché era un inguaribilmente romantico nell'era dei [[Paolo Pietrangeli|Pietrangeli]] e delle [[Anni di piombo|bombe]].
 
{{musicaitaliana}}
 
{{Cat|[[Categoria:Cantautori}}|Endrigo]]