Sentimento del puccioso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Come ci è finita?)
Riga 33: Riga 33:


<br />Eppure le prove parlano chiaro: già [[millemila]] anni fa nel cuore dell'uomo dimorava il '''sentimento del puccioso'''. Sembra che in seguito questa forma di animismo sia scomparsa, ma i nostri esperti stanno pian piano rivedendo le loro teorie sulle fasi più importanti della storia umana. Infatti, sebbene il termine ''puccio'' sia una recente [[sfiga|conquista]] del genere umano, il sentimento di tenerezza relativo è visibile in innumerevoli episodi storici, come ad esempio l'[[sodomia|affetto]] che legava [[Alcibiade]] a [[Socrate]], o lo [[feticismo|sguardo amorevole]] che certamente Nerone rivolgeva alla sua lira.
<br />Eppure le prove parlano chiaro: già [[millemila]] anni fa nel cuore dell'uomo dimorava il '''sentimento del puccioso'''. Sembra che in seguito questa forma di animismo sia scomparsa, ma i nostri esperti stanno pian piano rivedendo le loro teorie sulle fasi più importanti della storia umana. Infatti, sebbene il termine ''puccio'' sia una recente [[sfiga|conquista]] del genere umano, il sentimento di tenerezza relativo è visibile in innumerevoli episodi storici, come ad esempio l'[[sodomia|affetto]] che legava [[Alcibiade]] a [[Socrate]], o lo [[feticismo|sguardo amorevole]] che certamente Nerone rivolgeva alla sua lira.

[[Immagine:Richardbenson.jpg‎|right|thumb|180px|Quel puccioso di [[Richard Benson]] alla vista di un [[pollo]] viene colto dal sentimento del puccioso e, con la sua dolce vocina, esclama: ""Che carinooooooooo, sacrifichiamolo a satanaaaaaa[[AAAAAAAAA!|aaaaaaaaa!]]".]]


== I Dolciniani ==
== I Dolciniani ==