Scudo: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} con tag HTML <u>
Nessun oggetto della modifica
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 26:
 
Solo oggi, dopo l'invenzione del [[kevlar]], si è finalmente arrivati a produrre degli scudi adatti a respingere i proiettili. L'azienda che detiene il brevetto, la ''U.R.Uk.©'', ha investito ingenti somme in questo progetto, tanto che nonostante i forti incassi il suo bilancio tornerà in attivo solo nel 2024.<br />
Per una curiosa coincidenza, nello stesso [[anno]] è prevista la commercializzazione di fucili a raggi capaci di fare a brandelli il kevlar.
 
== Celebri personaggi scudomuniti ==
Riga 61:
Dopo la morte di Capitan America il suo scudo, prezioso cimelio, è stato riposto nell'ufficio di [[Nick Fury]], direttore dello [[S.H.I.E.L.D.]], che lo usa come sottovaso.
 
=== [[Paperinik|PK]] ===
Lo scudo attivo Extransformer di Paperinik è un'arma eccezionale.<br />
Troppo.
Riga 68:
{{dialogo2|Supercattivo di turno|Bwahahahaha, con i miei poteri cosmici annienterò la razza umana!!|Nick Fury|Certo, certo... Fai un attimo "aaa".}}
{{dialogo2|Supercattivo|Ma che... Aaa...|Nick Fury|Paralizzatore bradionico! Ohoo... e ora che sei immobilizzato, cosa ci infilo secondo te in quella bocca bella aperta?}}
 
=== Mario il fornaio ===
Da 14 anni, ogni mattina alle 10.20, Mario il fornaio giunge al liceo "G****** Leop****" con il suo carico di focacce, pizzette, cornetti e maritozzi, alla guida del suo Scudo bianco del '97.<br />
Questo Scudo è identico agli altri Scudo bianchi di tutti i fornai d'Italia, ad eccezione di un particolare che lo rende unico al mondo: il numero di matricola.
 
Curiosità: il figlio di Mario è un fan di [[Samuel L. Jackson]], che dà il volto a Nick Fury nei film [[Marvel]].
 
 
== Scudi particolari ==
[[File:Polizia.jpeg|thumb|left|200px|Scudo, casco e cinture allacciate, perché la sicurezza è importante]]
=== Scudo antisommossa ===
Fino a pochi decenni fa (quando Nick Fury aveva ancora l'occhio sinistro), negli scontri di piazza la [[polizia]] non aveva alcun bisogno di difendersi, dal momento che poteva attaccare. Se dalla parte dei manifestanti volava anche un solo sassolino, la reazione dei tutori della legge era immediata: una raffica di mitra e passava la paura. Tuttavia, le lobby gay con l'appoggio di Mosca hanno fatto in modo che anche nei cortei venisse applicata la convenzione di Ginevra, la quale vieta di sparare sulla folla permettendo soltanto di fracassare crani a manganellate e spappolare milze a calci. Con tali regole d'ingaggio, che lasciavano i poliziotti totalmente indifesi davanti alla ferocia sanguinaria dei pacifisti, si sono resi necessari degli scudi per proteggere le forze dell'ordine dalla gragnuola di [[sampietrini]], [[petardo|castagnette]] e [[iPod]] vecchi.<br />
Caratteristiche di questi scudi sono la leggerezza, la resistenza e il bel rumore che fanno quando ci si tambureggia col manganello.
 
<br clear="all" />
 
=== Scudo umano ===
Ormai obsoleti, gli scudi umani vengono ancora impiegati solo dai gruppi terroristici più arretrati tecnologicamente. L'unica ragione d'utilizzo dell'[[ostaggio]] come scudo è la sua capacità di muoversi in autonomia, senza pesare sul combattente e senza occupare una mano; tuttavia esso si rende inservibile dopo il primo uso, essendo incapace di resistere alle pallottole: questo costringe il gruppo a portarsene dietro una scorta, rallentando gli spostamenti. Sono allo studio umani di seconda generazione in grado di resistere a più attacchi; un prototipo sarebbe lo scudo modello "[[Wolverine]]" in dotazione a Nick Fury.