Scudo: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} con tag HTML <u>
(che papiro su un argomento così irrilevante... lol)
 
(sostituisco {{u}} con tag HTML <u>)
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|Lo stolto va in battaglia con un'arma in ciascuna mano; il saggio porta un'arma nella destra e louno scudo nella sinistra; quello ancora più saggio resta a casa.|[[Sun Tzu]]}}
 
{{Cit|Chiedo scudo!|[[Luca Giurato]] su difesa personale}}
Lo '''scudo''' è una cosa che tu ti ci pari così non ti fai male.
 
Lo '''scudo''' è un efficace strumento di difesa quando è brandito dal tuo nemico, un inutile ingombro quando è in mano tua.
[[File:Battaglia.jpg|thumb|right|250px|Anche un cretino con un costume ridicolo, se gli metto lo scudo in mano prende un certo non so che.]]
 
[[File:Battaglia.jpg|thumb|right|250px280px|Anche un cretino con un costume ridicolo, se gli mettometti lo scudo in mano prende un certo non so che.]]
 
== Evoluzione tecnologica ==
Line 9 ⟶ 11:
Nonostante questi [[bug]], essi permisero alla potente città di Uruk di prevalere nella guerra contro [[Babilonia]] del 2718 a.C. Per sfortuna degli Urukeni, dopo appena due anni accadde che gli Accadi di Akkad inventassero le armi in [[bronzo]], contro le quali gli scudi di pietra si spaccavano come gesso, cadendo sui piedi degli stessi Urukiani.<br />
Uruk fu invasa e saccheggiata molte altre volte dai popoli vicini nei secoli a venire, fino a quando, nel 2216 a.C. l'assessore agli assedi Asser't ebbe l'intuizione di usare lo stesso bronzo per difendersi dalle armi in bronzo. Fece quindi sostituire gli scudi in pietra con moderni clipei bronzei di forma ottagonale (la progettazione della ruota era ancora in stallo). Questi nuovi scudi, benché ancora più pesanti dei vecchi, permisero finalmente agli Urukesi di respingere l'invasione degli [[Assiri]]. La politica della Lega (nel senso della lega di stagno e rame) garantì pace e sicurezza alla città... per un solo anno, trascorso il quale gli [[Ittiti]] si presentarono con armi in ferro che accartocciavano gli scudi in bronzo degli [[Uruk Hai]] come [[carta stagnola]].
 
Ad ogni modo, per millenni si continuò a costruire armi in ferro, e pertanto bastò lo stesso ferro per difendersi da tali armi. Nell'antica [[Grecia]] si combatteva con la formazione a falange, in cui ogni soldato con il proprio scudo difendeva il compagno alla propria sinistra. I soldati della fila più a destra erano i più coraggiosi di tutti, oppure quelli che stavano più antipatici al sergente.
 
[[File:Legione romana testuggine.jpg|thumb|right|300px|Affresco murale di [[Pompei]] del I sec a.C. raffigurante una legione in marcia]]
Ad ogni modo, per millenni si continuò a costruire armi in ferro, e pertanto bastò lo stesso ferro per difendersi da tali armi. Nell'antica [[Grecia]] si combatteva con la formazione a falange, in cui ogni soldato con il proprio scudo difendeva il compagno alla propria sinistra. I soldati della fila più a destra erano i più coraggiosi di tutti, oppureo più semplicemente quelli che stavano piùsulle antipaticipalle al sergente.
 
I [[Impero Romano|Romani]], che copiavano tutto dai Greci peggio dei cinesi, non mancarono di imitare anche la falange. Per non pagare i diritti agli eredi di [[Alessandro Magno]], la rinominarono [[testuggine]], e al posto degli ''oplon'' (scudi rotondi - finalmente!) adottarono gli scudi ''a torre'' (rettangolari e con le bandiere in cima).
 
Nel [[Medio Evo]], essendo troppo pesanti per le sofisticate membra dei nobili, gli scudi venivano portati dagli '''[[scudieri]]''': servitori con l'incarico di parare i colpi diretti al loro signore, <u>possibilmente</u> servendosi dello scudo. Risalgono a questo periodo i modelli ''alla francese'' (con la lingua), ''[[Parma]]'' (inventato a [[Bari]]) e ''targa'':, questiricavati ultimi venivano ricavatiin allaemergenza buonastaccando dallele placche delle statue commemorative.
 
I reparti di scuderia vennero impiegati con discreto successo fino al XV secolo, quando vennero introdotte le armi da fuoco, contro le quali gli scudi in ferro erano utili quanto i [[bermuda]] in [[Alaska]].<br />
Nel [[1499]] il signore di [[Milano]] [[Ludovico il Moro]] ordinò a [[Leonardo da Vinci]] di ideare un sistema per proteggere i soldati dalle pallottole. Seguendo il solito principio millenario, Leonardo pensò bene di usare lo stesso [[piombo]] per difendersi dai proiettili in piombo. FuIl cosìgenio però non tenne conto che nei secoli, ogni volta che si è cambiato il materiale degli scudi, oltre alla resistenza è aumentato anche il loro peso. Infatti nella battaglia di Greco Pirelli ogni soldato delle truppe milanesi affrontò il nemico con un braccio slogato, l'[[ernia]] al disco e un cospicuo debito d'[[ossigeno]]. Il giorno dopo la sconfitta, Leonardo era già partito per la [[Francia]], dimodoché il massimo che poté fare Ludovico lofu maledìmaledirlo augurandogli che 500 anni dopo le sue opere fossero sfruttate da complottisti malati e scrittori incapaci.
 
[[File:DivietoDiTransito.jpg|thumb|left|Tipico scudo rotondo]]
Line 24 ⟶ 26:
 
Solo oggi, dopo l'invenzione del [[kevlar]], si è finalmente arrivati a produrre degli scudi adatti a respingere i proiettili. L'azienda che detiene il brevetto, la ''U.R.Uk.©'', ha investito ingenti somme in questo progetto, tanto che nonostante i forti incassi il suo bilancio tornerà in attivo solo nel 2024.<br />
Per una curiosa coincidenza, nello stesso [[anno]] è prevista la commercializzazione di fucili a raggi capaci di fare a brandelli il kevlar.
 
== Celebri personaggi scudomuniti ==
Line 54 ⟶ 56:
 
=== [[Capitan America]] ===
[[File:Capitan America 1.jpg|thumb|right|230px|Capitan America si sforza di ficcarefar entrare lo scudo nella valigia pienagià colma]]
Durante la guerra Cap affrontò le forze dell'Asse armato di un solo, indistruttibile scudo, con cui si parava dagli obici tedeschi, dai mitra giapponesi e dai gavettoni italiani. Il suo scudo poteva anche essere lanciato come un [[frisbee|phrysbee]] che fracassava il cranio ai nemici, poi il suo cane provvedeva regolarmente a riportarglielo - a parte quella volta in cui si confuse e gli riportò il vassoio per i dolci di zia Clotilde. Povera zia. E povero Cap.
 
Dopo la morte di Capitan America il suo scudo, prezioso cimelio, è stato riposto nell'ufficio di [[Nick Fury]], direttore dello [[S.H.I.E.L.D.]], che lo usa come sottovaso.
 
=== [[Paperinik|PK]] ===
Lo scudo attivo Extransformer di Paperinik è un'arma eccezionale.<br />
Troppo.
Line 66 ⟶ 68:
{{dialogo2|Supercattivo di turno|Bwahahahaha, con i miei poteri cosmici annienterò la razza umana!!|Nick Fury|Certo, certo... Fai un attimo "aaa".}}
{{dialogo2|Supercattivo|Ma che... Aaa...|Nick Fury|Paralizzatore bradionico! Ohoo... e ora che sei immobilizzato, cosa ci infilo secondo te in quella bocca bella aperta?}}
 
=== Mario il fornaio ===
Da 14 anni, ogni mattina alle 10.20, Mario il fornaio giunge al liceo "G****** Leop****" con il suo carico di focacce, pizzette, cornetti e maritozzi, alla guida del suo Scudo bianco del '97.<br />
Questo Scudo è identico agli altri Scudo bianchi di tutti i fornai d'Italia, ad eccezione di un particolare che lo rende unico al mondo: il numero di matricola.
 
Curiosità: il figlio di Mario è un fan di [[Samuel L. Jackson]], che dà il volto a Nick Fury nei film [[Marvel]].
 
 
== Scudi particolari ==
[[File:Polizia.jpeg|thumb|left|200px|Scudo, casco e cinture allacciate, perché la sicurezza è importante]]
=== Scudo antisommossa ===
Fino a pochi decenni fa (quando Nick Fury aveva ancora l'occhio sinistro), negli scontri di piazza la [[polizia]] non aveva alcun bisogno di difendersi, dal momento che poteva attaccare. Se dalla parte dei manifestanti volava anche un solo sassolino, la reazione dei tutori della legge era immediata: una raffica di mitra e passava la paura. Tuttavia, le lobby gay con l'appoggio di Mosca hanno fatto in modo che anche nei cortei venisse applicata la convenzione di Ginevra, la quale vieta di sparare sulla folla permettendo soltanto di fracassare crani a manganellate e spappolare milze a calci. Con tali regole d'ingaggio, che lasciavano i poliziotti totalmente indifesi davanti alla ferocia sanguinaria dei pacifisti, si sono resi necessari degli scudi per proteggere le forze dell'ordine dalla gragnuola di [[sampietrini]], [[petardo|castagnette]] e [[iPod]] vecchi.<br />
Caratteristiche di questi scudi sono la leggerezza, la resistenza e il bel rumore che fanno quando ci si tambureggia col manganello.
 
<br clear="all" />
 
=== Scudo umano ===
Ormai obsoleti, gli scudi umani vengono ancora impiegati solo dai gruppi terroristici più arretrati tecnologicamente. L'unica ragione d'utilizzo dell'[[ostaggio]] come scudo è la sua capacità di muoversi in autonomia, senza pesare sul combattente e senza occupare una mano; tuttavia esso si rende inservibile dopo il primo uso, essendo incapace di resistere alle pallottole: questo costringe il gruppo a portarsene dietro una scorta, rallentando gli spostamenti. Sono allo studio umani di seconda generazione in grado di resistere a più attacchi; un prototipo sarebbe lo scudo umanomodello "[[Wolverine]]" in dotazione a Nick Fury.
 
 
=== Scudo Crociato ===
[[File:DcvsPci.jpg|thumb|right|200px|Il Sancto Scvdo in tvtta la svaSva Gloria]]
Croce scarlatta su campo bianco immacolato, lo [[Democrazia Cristiana|Scudo Crociato]] è un'arma leggendaria al pari dell'[[Excalibur]] di [[Artù]], del Mjöllnir di [[Thor]] e dell'Affettatutto di [[Chef Tony]]. Il mito vuole che sia stato forgiato dagli Antichi Maestri [[Jedi]] ([[Alcide De Gasperi|Alcyd Skygasper]], [[Amintore Fanfani|Phan-Phan Binks]] e il giovane [[Giulio Andreotti|Otti Wan Dreotti]]), i quali vi infusero la luce della [[Forza]] per difendere la neonata [[Repubblica]] dalla minaccia del Lato Oscuro. Dopo aver protetto l'[[Italia]] per decenni, lo Scudo si è infranto in [[mille]] pezzi, che però mantengono intatto il potere originario: e secondo la [[profezia]], un giorno torneranno a ricomporsi per mano del [[Pierferdinando Casini|Prescelto]]. O di [[Rutelli]].
 
{{censura|Va detto che Nick Fury non c'entra niente con la DC. Perché è della Marvel. Ahahahahah!}}
 
 
=== Scudo spaziale ===
Sistema di missili atomici creato dagli [[USA]] per abbattere i razzi intercontinentali creati dall'[[[URSS]] per contrastare le testate nucleari create dagli [[USA]] per bilanciare le bombe H create dall'[[URSS]] ecc. ecc.<br />
Dopo la caduta dell'Unione Sovietica il presidente [[Bill Clinton]] avrebbe voluto smantellarlo, ma venne prontamente dissuaso dal direttore della [[CIA]] James Woosley, dal capo dello S.H.I.E.L.D. Nick Fury e dalla segretaria di gabinetto [[Monica Lewinsky]], i quali gli spiegarono che i missili erano l'unico modo per impedire ad un eventuale [[meteorite]] gigante di schiantarsi sugli Stati Uniti, deviandolo sul [[Messico]].
 
 
=== Scudo fiscale ===
Nel 2008 il ministro [[Giulio Tremonti]] promise che non avrebbe più fatto condoni. Nel 2009 ha promulgato il decreto sullo scudo fiscale, che permette di far rientrare i patrimoni dall'estero previo pagamento di una piccola ammenda.
{{dialogo2|Giornalista|Ma signor ministro, questo non è uguale ad un condono?|Tremonti|4=La sua è una bella domanda, ma tanto domani si parlevà solo [http://www.youtube.com/watch?v=QCqicSxQ3t4 del "testa di cazzo" che si è sentito a micvofono apevto]. Mandi una mail a [[Obama]], o a Nick Fuvy.}}{{dialogo2|Giornalista|Ma cosa c'entra Obama?|Tremonti|E perché, Nick Fuvy?}}
 
 
Line 109 ⟶ 105:
* una formazione tettonica stabile, come il fiorino
 
<br clear="all" />
 
== [[S.H.I.E.L.D.]] ==
 
Lo [[S.H.I.E.L.D.]] è un buon motivo per usare il Caps Lock invece dello Shift. Trattasi di un'organizzazione segreta di agenti segreti con missioni segrete. L'unica cosa che non sia segreta, ed anzi è ben nota, è l'identità del direttore. Ce n'è di cose da dire sul direttore dello S.H.I.E.L.D., ma non c'entra assolutamente niente con l'argomento di questo articolo: non avrebbe senso anche solo nominarlo.
== [[S.H.I.E.L.D.]] ==
Lo S.H.I.E.L.D. è un buon motivo per usare il Caps Lock invece dello Shift. Trattasi di un'organizzazione segreta di agenti segreti con missioni segrete. L'unica cosa che non sia segreta, ed anzi è ben nota, è l'identità del direttore. Ce n'è di cose da dire sul direttore dello S.H.I.E.L.D., ma non c'entra assolutamente niente con questo articolo: non avrebbe senso anche solo nominarlo.