Scorpions: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:VZ2837LQM.gif|900px|center]]
 
== Segno Zodiacale Scorpione ==
 
Line 59 ⟶ 57:
* '''Vola Palloncino''' (1974) segna il primo vero successo, grazie a canzoni come ''Speedy Gonzales Coming'' e ''Vola Palloncino'';
* '''Un Trans''' (1975), l'album narra delle gesta di eroiche di [[Silvio Sircana]], famoso [[eroe]] della [[mitologia]] '''assiro-babilonese''', e segna un ennesimo passo indietro a livello qualitativo, ma nello stesso tempo anche un notevole salto in avanti a livello pecuniario. Tutti i brani presenti sono '''orribili''' e tutti trattano la dura vita dei [[transessuali]], che non frega un cazzo a nessuno ma che però inspiegabilmente fruttarono al gruppo un sacco di [[soldi]]. Da non tramandare ai posteri sono: ''"Dark Lady"'', ''"Robot Man"'', ''"Top of the Bill"'', ''"Sun in My Hand"'' che già dal titolo lasciano ben pochi equivoci sull'entità del lavoro. Da segnalare l'attività di [[Uli Jon Roth|Culi Roth]], neo-subentrato nel gruppo dopo il rapimento di Michele Sceccherato, che scrive quasi tutte le songs.
* '''Puttan Killer''' (1976), dopo l'exploit di ''Un Trans'', gli Sgorbions fanno doppietta con questo lavoro. Anche qui si sente molto l'influenza di Roth, principale compositore di quasi tutti le aborranti tracce, che infarcisce di [[merda]] l'album, che, a sua volta, sempre più incredibilmente, finisce per vendere miliardi di copie '''masterizzate''' nelle bancherelle di quegli uomini con la pelle leggerissimissimamente un pochettino più scura della nostra (o negrineri se preferite). Ancora una volta i brani sono abbastanza espliciti: da ''"Yellow Raven"'' (corvo giallo..eheh..) a ''"Catch Your Train"'' (cattura il trenone), passando per ''"Hell Cat"'' (cazzo infernale) e ''"In Your Park"'' (nel parco). Il disco fece molto clamore per via della copertina, in cui viene raffigurata un'immagine particolarmente educativa e realmente toccante, che in poco tempo fece il giro del mondo venendo addirittura inserita nella sigla iniziale di [[Super Quark]].
* '''Tekken Force/ Tekken Tag Tournament''' (1977), un altro album in studio, un'altra schifezza, un'altra palata di soldi. Qui si segnala l'entrata nel quintetto del nuovo batterista, [[Herman Rarebell|Peppe Rarebello]], direttamente da quel bel paesino allegro di [[Cogne]]. Quest'ultimo porta una ventata di freschezza nella band, dopo una scoreggia assassina di Mio Santa Klaus, che essendo da un po' che non si sentiva, qualche [[minchiata]] gli si doveva pur attribuire. Il titolo dell'album deriva da una sfida particolarmente intensa tra Rudy e Culi a '''Tekken''', dove quest'ultimo perse per un pelo di [[culo]]. Da qui in poi si creò una frattura tra i due, primo perché Rudy si gasava in giro con gli amici e lo sfotteva continuamente, secondo perché usava Law e con 2 mosse di merda grazie al cazzo che vinceva.
* '''Pendrive''' (1979), logica conseguenza di cui sopra fu l'allontanamento dal gruppo di Culi Roth, che offeso a morte da tale tradimento, giurò che prima o poi avrebbe rotto il culo a tutti loro. In questo complesso stato d'animo in [[seno]] al gruppo, Mio, sempre da impeccabile leader, prese per mano la [[band]] guidandola verso nuovi orizzonti musicali. Con '''Pendrive''', narra il colpo di sfiga di Rarebello la notte in cui, dopo esser arrivato quasi a completare [[GTA San Andreas]] per PC, gli si cancellarono tutti i file, appunto contenuti nella pendrive, grazie a un '''calcio inavvertito''' al PC da parte di Mio e così fu costretto a iniziarlo da capo con aggiunta colorita di '''bestemmie disumane'''. Mio non si avvicinò a Rarebello per molti giorni per ovvi motivi, e quest'ultimo, intenzionato a ucciderlo, compose ''Always somewhere'' (sempre e dovunque- sto rompipalle) dedicata proprio a Mio.