Scienze delle merendine: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
==Il corso di studi==
 
[[Immagine:Cartello.jpg|right|thumb|149px|Gli Atenei di scienze delle comunicazioni offrono servizi per tutti le esigenze]]
Data l'assoluta ed insormontabile complessità della materia trattata (talmente vasta che in effetti non si capisce di preciso quale essa sia), esistono nientepopodimenoché (come scriverebbe un dotto studente della materia in questione) due ramificazioni del corso di studi, le quali sboccano entrambe nel medesimo ed oscuro baratro della disoccupazione sfrenata e del disonore (ovviamente), ossia: Comunicazioni di Massa (per rendere nota la propria disoccupazione alle masse) e Comunicazione d'impresa (per rendere nota la propria disoccupazione alle imprese! le quali, ben guardandosi dall'assumervi, se ne sbatteranno altamente).
Il primo corso insegna ad usare parole inutili e pompose per spiegare a tutti gli esseri umani concetti talmente elementari da essere imbarazzanti anche per un macaco cerebroleso. Facendo pervenire a scoperte che mai nessuno avrebbe immaginato nemmeno durante la defecazione, e che farebbero urlare "Ma no, dai, cioè, veramente???" persino ad Einstein: ad esempio scoprire magicamente che mescolando l'acqua calda con l'acqua fredda, si ottiene un nuovo liquido ribattezzato dagli studenti della comunicazione col termine di "acqua frelda" o "acqua cadda", per i profani nota come "acqua tiepida". Per questi ed altri motivi i comunicatori di massa sono destinati ad anni di disoccupoazione e frustrazione professionale; molto spesso infatti si sentono rispondere " E che te ce voluto laureatte per capi sta cazzata?".
 
Sorte non dissimile spetta ai comunicatori di impresa, che preferiscono farsi chiamare marketing manager (perché dire le cose in inglese fa più figo); Il loro compito consiste nel fornire un "approaching" ti tipo "business" che orienti il "marketing" in base alle effettive "request" poiché è risaputo che "the pen is on the table" e che "the dog is under the table"... o anche che "the pen is IN the dog"(Un vero comunicatore d'impresa non usa mai termini in lingua non anglosassone; se qualcuno che si fa passare per tale li usa, diffidate; sarà un semplice sociologo o un comunicatore di massa frustrato). Detto in soldoni, lo scopo di un comunicatore di impresa è convincere le persone di aver assoluto bisogno di un oggetto superfluo come un profilattico bucato, facendo credere loro che in realtà si tratti di un oggetto dal quale dipende la sopravvivenza dell'universo tutto (insieme ed appassionatamente); In pratica devono imparare a vendere fumo; per questo motivo, molti di loro passano l'intero corso di studi a vendere effettivamente [[fumo]] ed altri cannabinoidi (e farne uso per aiutarsi nella preparazione dei temibilissimi esami, oltre che per sopprimere l'imbarazzo che essi stessi provano verso la propria carriera accademica).
 
 
==Attività politiche e varie in Ateneo==
0

contributi