Sciacquone: differenze tra le versioni

m
→‎Modello a catenella: errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>
m (un po' di formattazione)
m (→‎Modello a catenella: errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
 
== Storia ==
Nell'antica [[Babilonia]], il problema di dover rimuovere in qualche modo gli ahimè antiestetici affreschi che da secoli adornavano le pareti del sanitario situato nel privè del [[Faraone]], fino ad allora mantenuto in condizioni di efficienza solo grazie a un rudimentale sistema di rimozione delle feci (a mano, essenzialmente), spinsero il celeberrimo ingegnere greco [[Archimede]] a realizzare un complesso sistema idraulico costituito da un catino riempito d'acqua che poteva, a comando, essere svuotato all'interno del fetido contenitore. Fu questo il primo sciacquone della storia (attualmente esposto presso la [[International Gallery]] di [[Mungivacche]]).
Nonostante il successo di tale ingegnoso apparato, lo zar Federico II impose nel 1233 l'uso di un più collaudato meccanismo di desciacquo basato su un getto liquido a pressione di sua personale realizzazione. Il progetto venne successivamente rivisto e migliorato da [[Giulio Cesare]] durante la campagna di Russia, osservando che i legionari, invece di usare le ''romanae latrinae'' come imposto dalla normativa ISO 9002, tendevano a sbattersene le palle andandosene a scagazzare sul campo di battaglia. Fu così che incentivò l'uso del bagno (peraltro già noto alle popolazioni barbare) fornendo le ritirate di copiose quantità di [[carta igienica]] in grado di fornire sollievo ai fastidiosi pruriti che affliggevano i delicati deretani dei soldati; purtroppo, si dimenticò di equipaggiare le vespasiane del seppur essenziale apparato di ripulitura. Per questo motivo, poco tempo dopo l'imperatore [[Franklin Delano Roosevelt]], alquanto infastidito dalla abnorme quantità di [[merda|escrementi]] che stagnava ovunque fuorché nelle fogne urbane (appositamente concepite per ospitare i residui della defecatio, ma fino ad allora inutilizzate), ripristinò l'antico modello ideato da [[Pitagora]], che è la versione tuttora utilizzata.
 
Riga 13:
È il più semplice e antico sistema di desciacquo. Il difetto principale risiede nelle frequenti inceppature. Studi approfonditi hanno dimostrato che eventi del genere tendono a manifestarsi soprattutto a seguito di abbondanti defecazioni e in presenza di una cospicua fila di attesa; è stato altresì provato che se si indica con ''m'' la quantità di [[merda|materiale organico prodotto]] (in Kg.), con ''c'' la quantità di carta igienica utilizzata (in Km.) e con ''n'' il numero di utenti in coda, la probabilità di [[figura di merda|malfunzionamento del dispositivo]] è data da
 
<div style="text-align: center;"><math>p = 1 - e^{- \frac{(10m+c)n}{u}}</math></centerdiv>
 
dove ''u'' è la massa atomica del polonio. Si osservi che, dalla ben nota relazione <math>E=mc^<sup>2</sup></math>, che esprime la quantità di [[tarzanelli|frammenti non rimossi dalla cavità anale]] in funzione dei parametri di processo, si può facilmente dedurre il seguente
Riga 39:
 
== Arte e filosofia ==
Lo sciacquone ha da sempre affascinato la fervida [[immaginazione]] dell'uomo. Si racconta che [[Ulisse|Odisseo]] si fosse fatto legare al pennone di una nave per poter ascoltare la soave sinfonia prodotta da questo strumento e nel contempo non cadere preda del potente incantesimo che spingeva chiunque la ascoltasse a gettarsi nella tazza. Celebri i versi
 
{{Cit|...e con cotanto disio di potersi alfin gettare tra li merdosi flutti...|[[Divina Commedia]]}}
Riga 56:
*[[Cannibal Corpse]]
 
{{Portali|Musica}}
[[ru:Унитаз]]
[[Categoria:Bestemmie]]
[[Categoria:Strumenti musicali]]
33 398

contributi