Schifo: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberamente ispirata all'Osservatore Romano.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
{{Cit2|Sei lo schifo della Terra!|Testo sotto}}
{{Cit2|Sei lo schifo della Terra!|Testo sotto}}


Lo '''schifo''' è uno dei cinque elementi naturali assieme a terra, acqua, fuoco e aria. Lo schifo ha la caratteristica di essere in simbiosi con ognuno degli altri elementi, infatti lo si può trovare dentro ognuno di essi così come allo stato di puro schifo. Con ''schifo'' s'intende anche l'emozione che si prova di fronte allo schifo, il tema dell'''estasi schifosa'' è stato trattato molte volte nell'arte e nella letteratura filosofica, vedasi i famosi scritti di Charles Bukowski.
Lo '''schifo''' è uno dei cinque elementi naturali assieme a terra, acqua, fuoco e aria. Lo schifo ha la caratteristica di essere in simbiosi con ognuno degli altri elementi, infatti lo si può trovare dentro ognuno di essi così come allo stato di puro schifo. Con ''schifo'' s'intende anche l'emozione che si prova di fronte allo schifo, il tema dell'estasi schifosa è stato trattato molte volte nell'arte e nella letteratura filosofica, vedasi i famosi scritti di Charles Bukowski.

Versione delle 15:16, 17 ott 2015

Template:Incostruzione

« Che schifo! »
(Testo sotto)
« Sei lo schifo della Terra! »
(Testo sotto)

Lo schifo è uno dei cinque elementi naturali assieme a terra, acqua, fuoco e aria. Lo schifo ha la caratteristica di essere in simbiosi con ognuno degli altri elementi, infatti lo si può trovare dentro ognuno di essi così come allo stato di puro schifo. Con schifo s'intende anche l'emozione che si prova di fronte allo schifo, il tema dell'estasi schifosa è stato trattato molte volte nell'arte e nella letteratura filosofica, vedasi i famosi scritti di Charles Bukowski.