Scautismo

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera... finché non ci beccano!
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Scout è un termine inglese preso dall'epopea americana, e, letteralmente, vuol dire esploratore.

In italiano può essere riferito a vari ambiti:

   Gli scout sono persone appartenenti al movimento scout, fondato da Robert Baden-Powell.
   In particolare con il termine scout vengono indicati i ragazzi che frequentano il reparto.
   Con la parola scouting si intendono tutte quelle tecniche che gli scout utilizzano nelle loro attività e il movimento scout
   Scout è anche il nome della testata giornalistica dell'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (AGESCI).

[modifica] Ambito militare

In questo ambito il termine scout designa una classe di armi e veicoli militari progettati per assolvere a compiti di esplorazione.

   Durante la prima guerra mondiale il termine Scout era utilizzato dalla britannica Royal Flying Corps (e successivamente Royal Air Force) per definire una particolare tipologia di velivolo militare.
   Il termine era usato anche per la denominazione del Sopwith Scout e dello Scout Experimental 5.
   La Daimler Scout Car e la Humber Scout Car, utilizzate dalla Gran Bretagna durante la Seconda guerra mondiale.
   I veicoli blindati M3 e S1, utilizzati nello stesso conflitto dagli Stati Uniti.
   Nello stesso periodo l'esercito australiano aveva in dotazione la Dingo (autoblindo) e la Rhino.
   L'elicottero inglese Westland Scout.
   I Selous Scout erano invece una unità militare speciale dell'esercito rhodesiano.

[modifica] Astronautica

   I vettori Scout sono quei razzi destinati a portare nello spazio sonde e satelliti a scopo esplorativo.
   Il razzo vettore Mercury-Scout 1.

[modifica]