Scapaccione: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 12:
Sulla comparsa dello scapaccione sono state scritte pagine a fiumi, è comprensibile che tutte le nazioni del [[mondo]] (ed includendo anche [[Timor Est]] intendiamo proprio tutte) ne rivendichino come propria l'invenzione. Al momento, si sono affermate sulle altre tre ipotesi.
[[File:schiaffo di Anagni.jpg|right|thumb|320px|Canaglione da Sutri: ''Lo scapaccione di Anagni'', [[1666]], olio su focaccia, museo Zigulì ([[Frosinone]]).]]
# '''Origine nordica'''. Secondo il norvegese Øivind-Kåre Aasgaard, massimo esperto di [[antropologia]] culturale e [[castrazione]] delle [[Renna|renne]] di Trollfjord, lo scapaccione è stato inventato dai [[vichinghi]], per venire incontro alla necessitanecessità di colpire [[qualcuno]] senza farsi male con le [[corna]] del suo elmo. L'idea fu allora quella di affibbiare la percossa nella zona alla base del cranio, l'unica scoperta.
# '''Origine egizia'''. [[I bene informati]] sostengono invece che il termine sia comparso in [[Egitto]], attorno alla XII dinastia. Il faraone Hakenemaat, padre di Sotuttomaat, soleva colpire il figlio dietro la testa, facendogli picchiare la fronte sui papiri di [[matematica]] nella speranza che, così facendo, l'ostile materia facesse breccia nella coriacea zucca del pargolo.
# '''Origine asiatica'''. [[Gente che non si fa mai i cazzi suoi|Ulteriori fonti]] parlano invece di un'origine [[Birmania|birmana]]. Le donne di etnia Kayan sono famose per i numerosi anelli che portano al loro collo, tanto da essere definite le ''donne giraffa'', ma ciò che a prima vista può apparire un semplice ornamento, in realtà è un espediente per proteggersi dai terribili scapaccioni dei loro mariti, che le considerano (a ragione) svariatamente [[Puttana|zoccole]].
Riga 21:
 
== Tecnica di somministrazione ==
A chi si volesse cimentare nella difficile arte del dare scapaccioni, ci sentiamo in dovere di dare qualche consiglio.
[[File:er monnezza che schiaffeggia Bombolo.jpg|right|thumb|320px|Le quattro fasi indispensabili per uno scapaccione ben assestato.]]
A chi si volesse cimentare nella difficile arte del dare scapaccioni, ci sentiamo in dovere di dare qualche consiglio. *Innanzitutto non bisogna [[ManualiNonbooks:Diventare esperti improvvisati|improvvisare]], perfezionate prima la tecnica in [[casa]], magari con un [[Fratello minore|fratello più piccolo]], magari quando non ha in mano un [[pestacarne]]. Indietronulla<ref>si, sono un deficiente</ref> scegliete per la prima "prova sul campo" un [[NonLibri:Filmografia porno|cinema a luci rosse]], il soggetto sarà troppo preso dalla {{s|tromb}} trama e avrà i tempi di reazione di un [[bradipo]] imbalsamato, ciò vi consentirà una fuga agevole (sempre che il maniglione antipanico dell'uscita di emergenza funzioni).<br /> Detto questo, vanno tassativamente rispettate le fasi illustrate a latere.
*Indietronulla<ref>sì, sono un deficiente</ref> scegliete per la prima "prova sul campo" un [[NonLibri:Filmografia porno|cinema a luci rosse]], il soggetto sarà troppo preso dalla <del>tromb</del> trama e avrà i tempi di reazione di un [[bradipo]] imbalsamato, ciò vi consentirà una fuga agevole (sempre che il maniglione antipanico dell'uscita di emergenza funzioni).<br /> Detto questo, vanno tassativamente rispettate le fasi illustrate a latere.
# '''Valutazione'''. È fondamentale stimare la consistenza della scatola cranica del soggetto da colpire, un colpo troppo forte può vanificare l'effetto educativo dell'atto e [[Manuali:Scatenare una rissa|scatenare reazioni che possono facilmente evolvere in volgari risse]].
[[File:er monnezza che schiaffeggia Bombolo.jpg|right|thumb|320px380px|Le quattro fasi indispensabili per uno scapaccione ben assestato.]]
# '''Valutazione'''. È fondamentale stimare la consistenza della scatola cranica del soggetto da colpire, un colpo troppo forte può vanificare l'effetto educativo dell'atto e [[ManualiNonbooks:Scatenare una rissa|scatenare reazioni che possono facilmente evolvere in volgari risse]].
# '''Misurazione'''. Qualche giorno prima, facendo finta di scacciare una [[Mosca (insetto)|mosca]] dalla spalla del soggetto, misurate la distanza ottimale per impostare il corretto [[Eh?|arco differenziale nella curva di Knahuz]], in modo da non colpire in seguito l'orecchio.
# '''Azione'''. È finalmente venuto il momento, colpite tenendo bene a mente i due punti precedenti e sarà un successo. Se avrete eseguito correttamente l'atto, sentirete un suono sordo, molto vicino a '''StumpfSTUMPF!'''
# '''Spiegazione'''. Il colpito, evidentemente stupito, si rivolgerà a voi con una frase del tipo: ''"Ma perché m'hai menato?"'' A questo punto, la fase educativa assurge a figura principe dell'intera pratica. La motivazione deve essere seria ed incontestabile, deve pesare sul soggetto come un maglio, in modo tale che lo stesso sia convinto che poteva andargli peggio, e che lo scapaccione sia addirittura una punizione bonaria per la sua mancanza.
<br />
 
{{cit2|Ora siete pronti, andate ed educate!|T.J.Birkenauh, ''Lo scapaccione nella società moderna'', [[Berlino]] [[1964]], Ed. Larissa.}}
 
== Note ==
 
{{Legginote}}
{{Note|2}}