Scaccolarsi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
La prima forma di scaccolamento comparve col primo organismo pluricellulare; esso infatti faceva pulizie dei pori del citoplasma mediante i flagelli.<br />
La prima forma di scaccolamento comparve col primo organismo pluricellulare; esso infatti faceva pulizie dei pori del citoplasma mediante i flagelli.<br />
Si hanno notizie anche di dinosauri che praticavano quest'arte; alcuni di questi infatti hanno subito evoluzioni atte proprio a permettere lo scaccolarsi, come ad esempio lo ''Stegosaurus'' a cui sono usciti spuntoni all'estremità della coda in modo da poter strappare meglio le caccole, oppure come il famosissimo ''Scaccoloraptor'' con le narici dilatate come la [[vagina]] di [[Cicciolina]] e le dita sottili e affusolate.
Si hanno notizie anche di dinosauri che praticavano quest'arte; alcuni di questi infatti hanno subito evoluzioni atte proprio a permettere lo scaccolarsi, come ad esempio lo ''Stegosaurus'' a cui sono usciti spuntoni all'estremità della coda in modo da poter strappare meglio le caccole, oppure come il famosissimo ''Scaccoloraptor'' con le narici dilatate come la [[vagina]] di [[Cicciolina]] e le dita sottili e affusolate.
Con la comparsa dei primati col pollice opponibile, l'arte dello scaccolarsi divenne una necessità all'ordine del giorno.
Con la comparsa dei primati col pollice opponibile, l'arte dello scaccolarsi divenne una necessità all'ordine del giorno


== L'arte dello scaccolarsi fra le piramidi ==
== L'arte dello scaccolarsi fra le piramidi ==