Saxon: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Cit2|Never surrender!|[[Winston Churchill]] cita Biff Byford}}
 
I '''Saxon''' sono di nuovo un gruppo di OWOBHMT (Old Wave Of British Heavy Metal Thunder) dopo essere stati un vecchio gruppo di [[NWOBHM|NWOBHMT]] (New Wave Of British Heavy Metal Thunder) e anche un gruppo di mezz'età di MWOBL (Middle Wave Of British Liscio).
 
== Oltre il punk ==
Riga 10:
== Il grande successo americano ==
[[File:Concerto2.jpg|left|thumb|150px|Concerto americano dei Saxon (tutta questa gente aspetta la ''guest'' Motel Crudo).]]
Fatti di [[birra]] ma soprattutto di [[bourbon]], i cinque ragazzi inglesi trovarono una feconda ispirazione girando appunto con i chopper sulle strade americane e nelle stanze dei luridi motel di provincia, partorendo un album circa ogni nove mesi, non appena avevano dieci nuove storie di biker da raccontare, una perfettamente uguale all'altra, cambiavano solo i nomi dei motel e delle [[puttane]]. Ma i Saxon picchiavano duro, più duro della [[Iron Maiden|Bambina di Ferro]] - che aveva invece seguito la scia di lamette lasciata dai [[Judas Priest|Giuda Proust]] - di Raven, Venom e di tutti gli altri NWOBHM, e soprattutto più duro delle nascenti metal band americane, quali i cugini bianchi anglo-saxon [[Protestantesimo|protestanti]] W.A.S.P. e i [[Mötley Crüe|Motel Crudo]], con cui erano in tour in moto e i quali vennero ridicolizzati da una semplice sgasata dell'Harley di Oliver.
 
== La formazione storica ==
Riga 26:
== Il declino ==
[[File:I cugini di campagna al party tappeto volante 455e.jpg|left|thumb|150px|I secondi Saxon.]]
Circa a metà degli anni ottanta la tragica svolta: i Saxon scendono dalle moto, salgono brevemente a [[cavallo]] per l'ineluttabile fase epico-medievaleggiante, quindi si lavano, si bevono un [[mojito]] e vincono [[Sanremo]] con “Incubo”“[[Incubo]]”. A questo punto ''747'' decide che ne ha abbastanza e va a fare il pilota della British Airways, il gruppo cambia ulteriormente stile e incomincia ben presto a suonare nelle balere e alle sagre di paese dell'[[Emilia-Romagna]], dove sopravvivono gli ultimi disposti ad ascoltarli.
 
== Il ritorno ==
 
Con gli anni novanta Biff decide che è ora di tornare al passato, e per essere sicuro di avere successo il gruppo inizia a suonare come i [[Pantera]], cosa che avevano già sperimentato anche i Giuda Proust con ottimi, anche se fraintesi, risultati. Purtroppo, per dissidi legati all'immagine da mettere sulla copertina dell'album “Cani da guerra” (Biff voleva mettere un [[dobermann]] mentre Oliver voleva uno yorkshire) nel 1995 circa un altro vecchio componente del gruppo, appunto ''Motorcycle man'', se ne va sbattendo la porta e con Gill e Dawson torna a fare il Figlio di Puttana, anche se per poco.
 
Quindi scoppia una rissa legale con Biff per l'utilizzo del prestigioso nome '''Saxon'''. Biff, non arrendendosi mai, alla fine vince la causa per cui Oliver e Dawson sono costretti a chiamare il loro nuovo gruppo come una marca di pezzi di ricambio: ''Oliver/Dawson Saxon''.
Riga 48:
 
== Discografia ufficiale sassone ==
[[File:PalcojamminDisastro Heineken Jammin' Festival.jpg|right|thumb|300px|L'ultimo concerto dei Saxon a Donington (stanno suonando).]]
* 1979: Sassone
* 1980: Cerchione a raggi
* 1980: Il braccio violento dell'amore
* 1981: Jeans scolorito e pelle
* 1982: L'[[aquila]] ha atterrato (viva)
* 1983: Il potere e Gloria
* 1984: Crociatori
Riga 77:
* Nel [[1983]] suonarono allo Sporting di Santhià (VC) davanti a venticinque spettatori.
* Proprio in questi giorni Biff ha finalmente raggiunto il peso di 300 libbre (circa 150 chili).
 
== Link ==
 
Riga 83:
 
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Gang musicali]]
[[Categoria:ArtistiGruppi musicali heavy metal]]
[[Categoria:GangRegno musicaliUnito]]