Savio Nsereko: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
Riga 3:
{{q|[[Fiorentina]] - [[Juventus]]: Risultato 3-3, 15 morti, Savio disperso.|Bollettino di guerra}}
{{q|Datemi tutti i soldi che vi ho chiesto e non mi farò niente di male.|Savio Nsereko dopo aver chiesto 25.000 euro ai propri genitori per essersi rapito}}
'''Savio Nsereko''' (* [[Andokazzostan|Andokazzosta]], [[27 luglio]] [[1989]] - † sparito dalla circolazione) è un [[negronero|uomo di colore]], [[escapista]] e rapitore [[Uganda|ugandese]] naturalizzato [[Germania|tedesco]] dopo la fuga dalla sua patria.
 
Nel tempo libero fa anche il [[calciatore]] potendo vantare di aver mobilitato le forze di [[polizia]] di almeno 3 stati europei nelle sue ricerche durante questa attività.
Riga 18:
[[File:Andrea della valle stupito.jpg|miniatura|'''[[Andrea della Valle]]''' durante una conferenza intravede '''Savio''' tra il pubblico. Il giocatore in quel momento doveva trovarsi in [[Romania]], al [[Vaslui]].]]
 
'''Savio''' fugge dall'utero materno il '''27 luglio 1989'''. La madre, addormentatasi ancora [[gravidanza|incinta]], si sveglia senza figlio in grembo. Dopo estenuanti ricerche da parte delle autorità ugandesi che sapevano di dover essere più veloci delle [[gazzella negrivoranerivora|gazzelle negrivorenerivore]] il piccolo Savio viene ritrovato in un ospedale [[Svezia|svedese]] nel quale si era rifugiato tentando di confondersi con gli altri bambini: solo più avanti scoprirà di essere [[negronero]] e che essere un piccolo [[Obafemi Martins]] in mezzo a decine di [[Pavel Nedved]] non è proprio il massimo per nascondersi.
 
Una volta catturato, dopo aver tentato la fuga almeno tre volte nel tragitto Svezia-Uganda, torna al suo paese natio senza però spegnere in sè la speranza di fuggirne.
Riga 71:
 
{{DEFAULTSORT:Nsereko}}
 
[[Categoria:Calciatori]]
[[Categoria:Africa]]