Sardegna: differenze tra le versioni

Annullata la modifica 2280291 di 94.39.121.152 (discussione) Zitto!
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 2280291 di 94.39.121.152 (discussione) Zitto!)
Riga 1:
{{Isola}}
ITALIANI MAFIOSI PEZZI DI MERDA!
 
{{Nazione
|Nome nazione = Regno di Sardegna
|Immagine bandiera = [[File:Bandiera_sardegna.jpg|150px]]
|Immagine stemma = [[File:Stemma_sardegna.jpg|100px]]
|Motto = Sardigna natzione
|Inno = Sa Brigata Tattaresa
|Immagine mappa = [[File:Sardegna boh.png|center]]
|Commento mappa = {{Allinea|center|L'ipotetica forma della Sardegna}}
|Capitale = Cagliari
|Maggiori città = Nugoro, Sassari e Orgosolo
|Lingue ufficiali = Sardu<br>minoranze di italiano, català e corsicanu
|Tipo di governo = Sultanato indipendente
|Capo = Graziano Mesina (sopravvissuto all'ultima faida)
|Area = Circa quanto la Sicilia, ma un po' più piccola
|Popolazione = Mica tanti, parlando di esseri umani
|Moneta = È assai in voga il baratto
|Religioni = Culto della Madre Terra, del Dio Toro, del Cunno e degli incroci bislacchi
|Sport nazionale = Lancio del montone, Tiro al cartello e Lancio del candelotto
|Sito internet = www.sabagassadechiethafattu.sar
|Note = Area pericolosa
}}
 
 
 
ando di [[Enrico Berlinguer]] e [[Fidel Castro]]. Successivamente dalla Sardetirono alla religione di [[Maometto]]. Le miniere di formaggio della parte meridionale dell'isola furono abbandonate e usate come campi da calcio. L'economia crollò, il prezzo dei bronzetti sul mercato libero schizzò alle stelle e l'inflazione era ormai incontenibile. Poseidone diede il colpo di grazia agli spossati isolani e sommerse metà dell'Isola con un'ondata di tsunami (anche la parola ''tsunami'' è di origine sarda, più precisamente del dialetto di Maracalagonis). In questa lingua, come dimostrano gli studi del noto compositore Wagner, servirebbe a definire la situazione che si viene a creare quando una pecora cade dentro un burrone: in questi casi tutte le altre la seguono e il pastore perde il suo gregge. Dei sardi spinti dall'onda di maremoto arrivarono fino in Giappone urlando questa parola e distrussero la flotta mongola che assediava l'arcipelago. Fu allora che nacque l'equivoco per cui oggi si pensa che ''tsunami'' sia una parola giapponese.
{{Cit2|Se l'avessi voluta in Italia l'avrei lasciata attaccata.|[[Dio]] sulla Sardegna}}
{{Cit2|Sos sardoso b'andana a continente pro si coddare sas 'emminasa de cuddor mincrimortoso 'e continentalese.|[[Vittorio Emanuele di Savoia]] sulla presunta sessualità e le abitudini igieniche dei sardi}}
{{Cit2|Bruttu pezz'e merda...|Vittorio Emanuele di Savoia dopo aver letto la traduzione di ciò che sta scritto sopra}}
{{Cit2|Le origini etniche e culturali di quest'uomo giustificano lo stupro. È Sardo.|Giudici tedeschi su stupratore Sardo}}
{{Cit2|Sardigna Italia? Itte catzada!|Vecchio sardo sull'italianità della Sardegna}}
{{Cit2|Su cunnu 'e Maomettu; Su cunnu ki ti nd'a' bogau!|Tipico sardo su qualunque cosa}}
{{Cit2|Su risu 'e s'anzone a pasca|Sardo rivolto a tua madre}}
La '''Sardegna''' è un'isola polinesiana scoperta da [[Cristoforo Colombo]] mentre era alla ricerca del passaggio via mare per giungere in [[India]] e a [[Las Vegas]] in modo da procurarsi delle non meglio precisate "[[ganja|spezie]]".
Confina principalmente con sé stessa.
 
== Origine ==
=== Origini Mitiche ===
[[File:Italia2006.png|200px|left|thumb|Come si può notare la Sardegna non è in Italia.]]
Come i turchi sulla loro origine hanno un mito, l'accoppiamento tra un lupo della steppa e una donna ha dato origine alla loro stirpe, per i sardi l'accoppiamento tra un [[pastore sardo|pastore]] ed una pecora ha generato il popolo di Sardegna.
 
=== Preistoria ===
La Sardegna non è sempre stata un'isola. Nel [[1131]], infatti, era un continente collegato da un lungo tratto di terra emersa alla Florida, e quindi a gran parte della costa orientale del Nord America. In seguito a un referendum dell'[[Anonima sequestri]] fu però deciso che tale posizione non andava più bene e i sardi, d'accordo con i popoli confinanti, hanno emesso un grande peto spingendo la Sardegna verso i Caraibi dove fu rinominata [[Cuba]], dopo la rivoluzione condotta dagli [[Alieni Comunisti]] sotto il comando di [[Enrico Berlinguer]] e [[Fidel Castro]]. Successivamente dalla Sardegna si staccò la [[Corsica]] i cui abitanti, essendosi innamorati dei galli, si misero a parlare un misto di sardo e francese. Dopo questa mossa la Corsica prese grande prestigio e venne scoperta [[Alyzée]] e la sua "Moi [[Lolita]]". Inoltre la Sardegna è l'ultimo luogo dove si possono trovare i discendenti della stirpe dei sette nani di Biancaneve.
 
=== La Sardegna nuragica, apogeo e declino ===
Anche l'osservatore più distratto non può fare a meno di notare che il territorio dell'isola è disseminato di strane costruzioni a tronco di cono dette dai non autoctoni Nuraghi. In verità il nome di queste costruzione era appunto ''Tronco di Cono'', o meglio: Tronco di Cono è l'italianizzazione del nome sardo ''Tronk'e cunnu'', un complimento molto diffuso tra l'aristocrazia guerriera che governava l'Isola per esaltare le qualità fisiche (da collegare certamente al ciceroniano "''magna pars cunni''"). I nuraghi erano quindi costruzioni che tendevano a racchiudere in sé l'elemento maschile. Difatti è innegabile la loro forma fallica, ma si può dire che queste costruzioni dovevano anche ricordare com'era un vero pene. Una volta appurato ciò, si possono trarre due conclusioni: la prima è che furono i cinesi, con il loro lungo fallo, a far conoscere le vere dimensioni dell'oggetto; la seconda è che i sardi impararono dai cinesi la costruzione dei nuraghi oltre alla costruzione del supermag.
[[File:Sardegna in Australia.jpg|left|thumb|500px|Uno scatto dal satellite di Google che mostra la Sardegna prima della Pangea.]]
 
I nuragici crearono quindi un regno che governava l'intera isola, ma scatenarono l'ira del dio del mare Poseidone quando iniziarono a maltrattare le donne e sopratutto quando si convertirono alla religione di [[Maometto]]. Le miniere di formaggio della parte meridionale dell'isola furono abbandonate e usate come campi da calcio. L'economia crollò, il prezzo dei bronzetti sul mercato libero schizzò alle stelle e l'inflazione era ormai incontenibile. Poseidone diede il colpo di grazia agli spossati isolani e sommerse metà dell'Isola con un'ondata di tsunami (anche la parola ''tsunami'' è di origine sarda, più precisamente del dialetto di Maracalagonis). In questa lingua, come dimostrano gli studi del noto compositore Wagner, servirebbe a definire la situazione che si viene a creare quando una pecora cade dentro un burrone: in questi casi tutte le altre la seguono e il pastore perde il suo gregge. Dei sardi spinti dall'onda di maremoto arrivarono fino in Giappone urlando questa parola e distrussero la flotta mongola che assediava l'arcipelago. Fu allora che nacque l'equivoco per cui oggi si pensa che ''tsunami'' sia una parola giapponese.
 
[[File:Capossela cornuto.jpg|left|thumb|350px|Il Dio Toro, assai venerato dai sardi.]]
Line 69 ⟶ 114:
* ''Ma minch'e cuaddu ti coddidi!'' = "Non apprezzo particolarmente il tuo comportamento..."
* ''Ti beggani ceggu e va chi la chichina'' = "Stammi bene"
* ''Sa bagassa chi t'ha criadu'' = "Tua madre è ben conosciuta"
*ere scambiare parole carine con te! "
* ''Ancu ti fales chei s'appara'' = "Si, sono d'accordo anche io"
* ''Minca giganti che dopo un enorme cataclisma sparirono. L'isola fu invasa da piccoli africani che in seguito vennero chiamati sardi. La discendenza {{s|dalle scimm}} dagli africani è evidente dalle numerose analogie presenti tra la cultura sarda e africana: un'abitudine comune a questi due popoli è maltrattare le donne, una grande differenza è la costruzione di edifici semi-conici chiamati [[Nuraghe]], usate per dormirci dentro e trombare tutti insieme per una maggiore coesione e unità.
* ''Bae e caga'' = "No, Grazie"
* ''Chi ti pighiri sa giustizia e chi ti strecchiri u trattori'' = "Buona fortuna!"
* ''Minca mia a tui!'' = "Complimenti!"
* ''Seo assuttu commente sa morte!'' = "Ho la gola secca"
* ''Este prusu manna sa minka mia!'' = "Si sta davvero scomodi su questa sedia!"
* ''Pitticcu su tronch'e udda!'' = "Molto raffinata quella signorina!"
* ''Male chi ti n'de falede su diaulu'' = "Ti meriti tutta la mia stima"
* ''A manos a fromma de cazzu e a malighinzu a culu'' = "Ti vedo in forma!"
* ''Babbudoiu'' = Parola ancestrale non ancora decifrata in tutta la sua interezza. Eminenti scienziati credono abbia a che fare con il lardo di bue.
* ''Su cunnu'è chi ti'n da bogau'' = "Mi fa piacere scambiare parole carine con te! "
* ''Minca mia da coddidi!'' = "Piacere, vorrei conoscerti."
* ''Appo una piscitta da inogo a Sosso'' = "Mi piacerebbe andare al mare domani"
 
== Sardi ==
[[File:Pecora gonfiabile.jpg|right|thumb|230px|Ecco il primo ''giocattolo'' gonfiabile per il precoce bimbo sardo. Coerentemente con la tipica incoerenza isolana, si chiama "Molly", ma duri li vuole!]]
In passato la Sardegna era abitata da giganti che dopo un enorme cataclisma sparirono. L'isola fu invasa da piccoli africani che in seguito vennero chiamati sardi. La discendenza {{s|dalle scimm}} dagli africani è evidente dalle numerose analogie presenti tra la cultura sarda e africana: un'abitudine comune a questi due popoli è maltrattare le donne, una grande differenza è la costruzione di edifici semi-conici chiamati [[Nuraghe]], usate per dormirci dentro e trombare tutti insieme per una maggiore coesione e unità.
 
Gli esemplari femmine sono use praticare il mestiere più antico dell'isola: la velina.
 
I sardi tendono a migrare in tutta Italia, difatti al giorno d'oggi si contano circa un milione di sardi in Sardegna (senza contare i 6 milioni di pecore), e 6 miliardi di sardi nella penisola.
 
I sardi emigranti, detti comunemente [[biddai]], vivono in vasti branchi. Hanno inventato il famoso detto "mogli, buoi, pecore, cibo, amici, poster da appendere in cameretta e fanatismo dei paesi tuoi"; guai a chi infrange questa semplice regola, pena l'ingurgito forzato di polenta veneta poiché si dice che sia un potente veleno per i sardi. Agli abitanti dell'isola piace mangiare un particolare formaggio fatto con i vermi, mangiato con il pane di Cherchi; a volte il formaggio viene frullato insieme ai vermi per farne una crema: questa squisita ''delicatesse'' è in realtà un antico afrodisiaco, esportato nel resto del [[mondo]] facendo credere ai buongustai che si tratti di una prelibatezza unica, anche se in effetti ''su Succu'', una specialità tipica del campidanese, ha poco a che fare con quegli intrugli anoressici tanto cari ai torinesi.
 
La cucina sarda, come del resto quasi tutto ciò che riguarda la Sardegna, è accogliente e raffinata, senza contare su [[casu marzu]] (per tutti coloro che non sono sardi: [[formaggio marcio]]).
 
Gli e
 
I sardi si chiamano tutti per nome. Ad esempio:
{{Colonne|col=3|
*Alvisi
*Antiogu
*Antoniccu
*Arcanzelu
*Bachiseddu
*Bainzu
*Balloeddu
*Billia
*Bissenti
*Bobore
*Ciccittu
*Diddu
*Effisi
*Fratzischinu
*Furicca
*Gavvino
*Giaime
*Gonarieddu
*I(Gnazino)
*I('Ttatinanta) (nome universale)
*Iaccheddu
*Juanniccu
*Lilliccu
*Madeddu
*Micchelli
*Ninna
*Paolleddu
*Quccureddu
*Ramondiccu
*Sarbadori (altrimenti detto Buiccu o Boiccu)
*Srabadoriccu (vedi sopra)
*Tittina
*Tottori
*Xittazzizzeddu
*Zizzu
*Qualsiasi nome italiano seguito dal suffisso -eddu o -inu, stando bene attenti a raddoppiare le giuste consonanti (es: Riccardo⇒Riccardeddu, Giovanni⇒Giov'''v'''anninu)
*Franco
}}
 
 
Altri modi in cui si chiamano i Sardi:
*Oh! (spesso seguito da vari aggettivi come: calloni, fill'e bagassa, gunnemmammarua, soggettu, maurru, gabbillu, mallipigau, piccioccheddu ecc.)
*Custu (vedi sopra)
*Bellixeddu
*Tui
*Su fillu de ''Nomedelpadre e/o madre''
*Piccioccu
*Pizzinnu
*Conchegazzu, concheminca, conchexibudda, concheddu (a cui si è soliti rispondere con: "Con che [[coraggio]]!")
 
== Imperatori della Sardegna ==
[[File:Veltroni uomo invisibile.jpg|right|thumb|200px|[[Veltroni]] in compagnia dell'attuale imperatore di Sardegna, il sedicente [[Ugo Cappellacci]].]]
A partire dall'[[anno]] 1899 d.TG. (dopo [[Topo Gigio]]) la Sardegna diventa un Impero. Negli anni si sono susseguiti diversi Imperatori della Sardegna, il cui operato è costantemente vigilato da [[Nico Bortis]]. Tra i più importanti notiamo:
 
#[[Gesù]] (1899-1923)
#[[Patagghiu]] (1923-1960)
#[[Zizzu Cazzozzu]](1960-1963)
#[[Gigi Riva]] (1963-1985)
#[[Francesco Cossiga II]] (1985-1992)
#[[Lulù Oliveira]] (1992-1994)
#[[Lo Zio Nico]] (1994-1997)
#Yacht di [[Flavio Briatore]] (1997-2000)
#[[Gianfranco Zola]] (2000-2004)
#[[Elisabetta Canalis]], [[Giorgia Palmas]] e [[Melissa Satta]] (i cosidetti anni del direttorio delle gnocche) (2004-2006)
#[[Tziu Lai]] da [[TCS]] (i cosiddetti anni della zona franca) (2006-2007)
#[[Pino La Lavatrice]] (2007-2008)
#[[Marco Carta]] e [[Pago]] (uccisi a testate dopo aver tenuto un concerto) (2008-2008)
#In questo periodo di transizione il sultanato è retto dal capo dell'[[Anonima sequestri]] e da [[tzia Mundedda]].
#[[Benito Urgu]] (mandato in esilio verso il [[Triangolo delle Bermuda]] e tutt'ora disperso dopo il colpo di stato effettuato da Mommotti col fedele aiuto delle popolazioni locali) (2008-2008)
#[[Mommotti]] (2008-2009)
#[[Nico]] (2009-2011)
#[[Ugo Cappellacci]] (2011-2013)
#[[Salmo]] (2013-?)
 
== Città ==
 
<!-- MINCA MIA A SORRI TUA! NON AGGIUNGERE ALTRI PAESELLI SFIGATI ALL'ELENCO! SOLO CAPOLUOGHI DI PROVINCIA O CITTÀ SERIAMENTE IMPORTANTI! AS CUMPRENDIU? -->
*[[Cagliari]] detta "Casteddu". Capitale del sultanato maureddino e detentrice del potere di vita e di morte sulle città del nord (inteso come nord [[Africa]]).
*[[Sassari]] o Repubblica Sassarina, il cui fondatore inventò la forca, ma venne impiccato immediatamente dal figlio.
*[[Olbia]]. Città che puzza di [[Cozza|cozze]]. Capitale sarda dei [[Truzzo sardo|truzzi majè]].
*[[Alghero]]. Capitale [[Catalogna|catalana]] d'oltremare di [[Riccio di mare|bogamaris]] e [[Classificazione delle donne#La cozza|cozze]] [[Puttana|a buon mercato]].
*[[Quartu S.Elena]] (conosciuta anche come "Pappacagna"), detta "il regno di Pago". Nota per il piatto tradizionale: il cane arrosto.
*[[Oristano]] detta "Sartiglia".
*[[Porto Cervo]] dominata da Sua Santità, l'altissimo [[Flavio Briatore]].
*[[Nuoro]]. Città delle testate sacre o Nùùùùùoro (la ù ha l'accento, altrimenti s'incazzano).
*[[Carbonia]], in sardo "Cràbonia", ossia "Capronia" se tradotto letteralmente. Sono note le miniere di [[Sassu Strittu]], frazione di Carbonia, dove [[Fantozzi]] rischiò di finire come punizione per essere arrivato ultimo alla gara di atletica leggera. È stata fondata da [[Mussolini]] ed è la città più [[Comunismo|comunista]] di tutta la Sardegna.
 
<!-- MINCA MIA A SORRI TUA! NON AGGIUNGERE ALTRI PAESELLI SFIGATI ALL'ELENCO! SOLO CAPOLUOGHI DI PROVINCIA O CITTÀ SERIAMENTE IMPORTANTI! AS CUMPRENDIU? -->
 
== Sondaggio: la Sardegna è a sud? ==
Le recenti dichiarazioni di [[Bossi]] sul fatto che la Sardegna non sia a sud hanno sconvolto le menti di tutti gli italiani che ancora ricordino cosa sia la [[geografia]].
 
Noi di [[Nonciclopedia]] abbiamo pertanto deciso di intervenire e fare chiarezza con un sondaggio.
 
 
<poll>
Secondo te la Sardegna è a Nord?
La Sardegna è diversamente a nord.
Cos'è la Sardegna?
Cos'è il nord?
La Sardegna non è né a nord né a sud. È al centro del mondo. Sardegna caput mundi.
Solo se impugni la cartina al contrario.
Certo che è a nord, confina con la Svezia!
</poll>
 
 
== Voci correlate ==
*[[Barbaricino]]
*[[Biddaio]]
*[[Grezzo]]
*[[Alghero]]
*[[Olbia]]
*[[Oristano]]
*[[Nuoro]]
*[[Cagliari]]
*[[Sassari]]
*[[Manuali:Sbarazzarsi della Sardegna]]
 
== Collegamenti esterni ==
*[[Eminem]] in realtà è sardo e si chiama Gonnario. Cliccare [http://www.youtube.com/watch?v=MbdPMkAwa6Y qui] per credere.
*[http://www.youtube.com/watch?v=Z_V-7qL68f8 L'Uomo Tigre] è sardo!
*Anche [http://www.youtube.com/watch?v=oxJWTv1xglA He-Man] !
*[[Paoletto su Scimpru]] impara [http://www.youtube.com/watch?v=MdZbpWXxBm0&mode=related&search= nuove cose].
*La vera natura di [[Rambo]] è [http://www.youtube.com/watch?v=esN7D-qV0h4&mode=related&search= qui] svelata.
*La congiura del digitale terrestre e le bombe all'uranio [http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080808063204AA8Jcr1 qui].
 
{{Regioni Italia}}
{{Sardegna}}
 
[[Categoria:Sardegna]]
0

contributi