Sarchiapone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Rollback - Annullate le modifiche di 94.64.140.178 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.55.85.152)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28: Riga 28:
=== Sarchiaponis Mannarus ===
=== Sarchiaponis Mannarus ===


Questo particolare tipo vive in prossimità di montagne o in grandi spazi aperti. Questa è una razza particolarmente aggressiva, soprattutto nelle notti di [[luna]] piena. Quando lo incontrerete l'unica cosa da fare sarà inginocchiarvi e incominciare a pregare per una [[morte]] indolore, anche se questo non farà altro che far incazzare la bestia.
Questo particolare tipo vive in prossimità di montagne o in grandi spazi aperti. Questa è una razza particolarmente aggressiva, soprattutto nelle notti di [[luna]] piena. Quando lo incontrerete l'unica cosa da fare sarà inginocchiarvi e incominciare a pregare per una [[morte]] indolore, anche se questo non farà altro che far incazzare la bestia. Il Sarchiapone Mannarus, anche detto "Sarchiapone di montagna", uccide le sue prede (comprese quelle umane) con il tipico "morso del sarchiapone" che viene assestato all'altezza delle ginocchia (il Sarchiapone è ghiotto di ossa rotulee). In Piemonte, negli ultimi anni, sono stati frequentissimi gli incontri tra sciatori dispersi sui sentieri che costeggiano le piste da sci e il Sarchiapone.


=== Sarchiaponis Assassinis ===
=== Sarchiaponis Assassinis ===