Sarabanda: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4: Riga 4:
{{Cit2|"Azzurro" di Adriano Celentano, 33 giri del 1968, musica di [[Paolo Conte]] e testi di Vito Pallavicini!|Un concorrente fa sfoggio della propria cultura musicale, dopo aver indovinato il titolo della canzone ascoltando appena un quarto della prima nota}}
{{Cit2|"Azzurro" di Adriano Celentano, 33 giri del 1968, musica di [[Paolo Conte]] e testi di Vito Pallavicini!|Un concorrente fa sfoggio della propria cultura musicale, dopo aver indovinato il titolo della canzone ascoltando appena un quarto della prima nota}}
{{Cit2|Davvero? Non lo sapevo, sei forte!|[[Adriano Celentano|Celentano]] sull'affermazione precedente}}
{{Cit2|Davvero? Non lo sapevo, sei forte!|[[Adriano Celentano|Celentano]] sull'affermazione precedente}}
{{Cit2|Il carrozzone!|La risposta esatta al 90% delle canzoni richieste}}
{{Cit2|"Il carrozzone"!|La risposta esatta al 90% delle canzoni richieste}}




Riga 11: Riga 11:
== Il programma ==
== Il programma ==
Ai concorrenti, accuratamente selezionati dal casting di [[Ciao Darwin]] sulla base del loro [[Zero|quoziente intellettivo]], era richiesto di ascoltare assurde basi MIDI (quelle in genere eseguite alle feste di [[matrimonio]] durante il [[karaoke]]) e di indovinare il titolo della relativa canzone entro un tempo massimo di 0.000000001 secondi. Uno dei concorrenti è entrato del ''[[Guinness dei Primati]]'' per la celerità nel dare la risposta: un miliardesimo di secondo, secondo le stime rilasciate da fonti [[Mediaset]]. Da quanto detto in precedenza, si crederà che la musica c'entri qualche cosa: in realtà essa non c'entra nulla, essendo l'intero programma incentrato unicamente sul deliri di Papi e dei suoi concorrenti.
Ai concorrenti, accuratamente selezionati dal casting di [[Ciao Darwin]] sulla base del loro [[Zero|quoziente intellettivo]], era richiesto di ascoltare assurde basi MIDI (quelle in genere eseguite alle feste di [[matrimonio]] durante il [[karaoke]]) e di indovinare il titolo della relativa canzone entro un tempo massimo di 0.000000001 secondi. Uno dei concorrenti è entrato del [[Guinness dei Primati]] per la celerità nel dare la risposta: un miliardesimo di secondo, secondo le stime rilasciate da fonti [[Mediaset]]. Da quanto detto in precedenza, si crederà che la musica c'entri qualche cosa: in realtà essa non c'entra nulla, essendo l'intero programma incentrato unicamente sui deliri di Papi e dei suoi concorrenti.


Nel 2009, per sopperire alla scarsità di programmi-spazzatura, si è deciso di riesumare il quiz musicale, affidandone la presentazione a [[Teo Mammuccari]], noto al grande pubblico per l'impegno divulgativo portato avanti con trasmissioni come ''[[Veline]]'' e ''[[Cultura moderna]]'', e a [[Belén Rodríguez]]. Per l'occasione, gli autori approfittarono della presenza della procace Belén, modificando il ''format'' da ''"Il gioco delle sette note"'' a ''"Il gioco delle [[tette]] sode"''.
Nel 2009, per sopperire alla scarsità di programmi-spazzatura, si è deciso di riesumare il [[quiz]] musicale, affidandone la presentazione a [[Teo Mammuccari]], noto al grande pubblico per l'impegno divulgativo portato avanti con trasmissioni come ''[[Veline]]'' e ''[[Cultura moderna]]'', e a [[Belén Rodríguez]]. Per l'occasione, gli autori approfittarono della presenza della procace Belén, modificando il ''format'' da ''"Il gioco delle sette note"'' a ''"Il gioco delle [[tette]] sode"''.


== Enrico Papi e il suo bestiario umano ==
== Enrico Papi e il suo bestiario umano ==