Sanremo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18: Riga 18:


== Le manifestazioni ==
== Le manifestazioni ==
Si ricorda l'importanza della città per il suo impegno negli sport di ogni tipo: prima di tutto [[le bocce]], poi, seguono la [[Milano Sanremo]] classicissima del [[ciclismo]] che tutti sanno parte non da [[Milano]], ma da [[Ovada]], il [[Rally di Sanremo]] del Campionato mondiale, specialità automobilistica che si corre nell'immediato entroterra, che in dialetto locale si dice: [[Sardegna]], dopo essere emigrata per quattro anni nella famosissima e rinomatissima metropoli e megalopoli ligure di nome [[imperia]].
Si ricorda l'importanza della città per il suo impegno negli sport di ogni tipo: prima di tutto [[le bocce]], poi, seguono la [[Milano Sanremo]] classicissima del [[ciclismo]] che tutti sanno parte non da [[Milano]], ma da [[Ovada]], il [[Sardegna|Rally di Sanremo]] del Campionato mondiale, specialità automobilistica che si corre nell'immediato entroterra, che in dialetto locale si dice: [[Sardegna]], dopo essere emigrata per quattro anni nella famosissima e rinomatissima metropoli e megalopoli ligure di nome [[imperia]].


== La cucina ==
== La cucina ==
Riga 32: Riga 32:
Il mezzo di locomozione tipico, oltre ai buoni vecchi piedi, sono i cavalli, che sono poi anche l’unico mezzo a disposizione, si vocifera però che un falegname – artigiano, un tal Giuseppe (padre di un promettente oratore…) sia vicino alla scoperta della ruota che apporterà evidenti migliorie nell’economia della città.
Il mezzo di locomozione tipico, oltre ai buoni vecchi piedi, sono i cavalli, che sono poi anche l’unico mezzo a disposizione, si vocifera però che un falegname – artigiano, un tal Giuseppe (padre di un promettente oratore…) sia vicino alla scoperta della ruota che apporterà evidenti migliorie nell’economia della città.


Infine si ricorda Sanremo per la folkloristica rievocazione di un’epica battaglia contro sconosciuti nemici (probabilmente ciechi perché chi è vuole conquistare un frammento del globo così brutto?!?!?) svoltasi nei pressi della cittadina ligure. Tale rievocazione, nota come Fulgari, vede ergersi per tutto il paese (che ripeto non è Sanremo ma quasi...) colonne immense di fumo per ricordare lo storico grido di battaglia con cui alle 6 di mattina un’anonima paladina sanremese si gettò contro l’ignoto nemico: "Eh! Il ciluuuuuuuuuuuuum!"[[questa rievocazione si riferisce al Comune di Taggia]]
Infine si ricorda Sanremo per la folkloristica rievocazione di un’epica battaglia contro sconosciuti nemici (probabilmente ciechi perché chi è vuole conquistare un frammento del globo così brutto?!?!?) svoltasi nei pressi della cittadina ligure. Tale rievocazione, nota come Fulgari, vede ergersi per tutto il paese (che ripeto non è Sanremo ma quasi...) colonne immense di fumo per ricordare lo storico grido di battaglia con cui alle 6 di mattina un’anonima paladina sanremese si gettò contro l’ignoto nemico: "Eh! Il ciluuuuuuuuuuuuum!" [[ATTENZIONE!!! questa rievocazione si riferisce al Comune di Taggia]]