San Valentino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 626170 di Mistre (discussione))
Riga 6: Riga 6:
==Storia==
==Storia==
La leggenda narra che un giorno il santo omonimo della festa, ovvero San Rodolfo Valentino, mentre toccava una quattordicenne dentro il [[confessionale]] secondo i dettami della [[chiesa]], si innamorò di questa e subì quindi il destino dei martiri. Giudicato per le sue pulsioni sessuali [[pedofilia|anormali]] (non per i preti naturalmente) venne crocifisso per le palle e ucciso tramite lapidazione con grosse forme di [[formaggio]].
La leggenda narra che un giorno il santo omonimo della festa, ovvero San Rodolfo Valentino, mentre toccava una quattordicenne dentro il [[confessionale]] secondo i dettami della [[chiesa]], si innamorò di questa e subì quindi il destino dei martiri. Giudicato per le sue pulsioni sessuali [[pedofilia|anormali]] (non per i preti naturalmente) venne crocifisso per le palle e ucciso tramite lapidazione con grosse forme di [[formaggio]].

[[Immagine:7_maggio.jpg|left|thumb|179px|tipico San Valentino genovese]]
Da questa vicenda storica nacque così il giorno dedicato a San Valentino, l'uomo che sfidò il mondo e i bigotti per il suo amore, in cui tutti scopano come ricci e i single si suicidano disperati. Anche se qualcuno sostiene che San Valentino non sia mai esistito, ma sia una invenzione della [[Perugina]] per vendere più cioccolatini.
Da questa vicenda storica nacque così il giorno dedicato a San Valentino, l'uomo che sfidò il mondo e i bigotti per il suo amore, in cui tutti scopano come ricci e i single si suicidano disperati. Anche se qualcuno sostiene che San Valentino non sia mai esistito, ma sia una invenzione della [[Perugina]] per vendere più cioccolatini.