San Pietro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 32: Riga 32:
L'interpetrazione di questo termine fu data dal sempiterno [[Profilo estetico|Mosconi]] che, nella sua Bolla di [[Anatema]] al Papa vigente ed al [[Silvio Berlusconi|Papa Silvio I da Arcore]] sentenzia il principio di [[De philosophiae Mosconorum|'''analitas''']] come fondamento del diritto di successione apostolica.E' singolare che, nel nome che la Chiesa si è dato (appunto Vatic'''ano'''), di questo grande Apostolo si ricordi solo la parte meno nobile. [[Sic transit gloria mundi]].
L'interpetrazione di questo termine fu data dal sempiterno [[Profilo estetico|Mosconi]] che, nella sua Bolla di [[Anatema]] al Papa vigente ed al [[Silvio Berlusconi|Papa Silvio I da Arcore]] sentenzia il principio di [[De philosophiae Mosconorum|'''analitas''']] come fondamento del diritto di successione apostolica.E' singolare che, nel nome che la Chiesa si è dato (appunto Vatic'''ano'''), di questo grande Apostolo si ricordi solo la parte meno nobile. [[Sic transit gloria mundi]].
==Nota==
==Nota==
Nella Divina Commedia Dante Alighieri ci descrive un S.Pietro estremamente prudente e guardingo (Vedi Noncitazioni - Opera letterarie - Divina Commedia - Paradiso); lighieri però dà una sufficiente giustificazione di questa descrizione.
Nella Divina Commedia Dante Alighieri ci descrive un S.Pietro estremamente prudente e guardingo; Alighieri però dà una sufficiente giustificazione di questa descrizione (Vedi Noncitazioni - Opere letterarie - Divina Commedia - Paradiso).


[[Categoria:Santoni]]
[[Categoria:Santoni]]