Salto ostacoli: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:3DE jumping.jpg|200px|left|thumbminiatura|[[Elisabetta Canalis]] è un'appassionata di equitazione. Lei e il suo fantino hanno disputato numerose gare.]]
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che fa luce sul mondo dell'ippica}}
{{NoTOC}}
[[File:3DE jumping.jpg|200px|left|thumb|[[Elisabetta Canalis]] è un'appassionata di equitazione. Lei e il suo fantino hanno disputato numerose gare.]]
 
Nobile sport che affonda le sue radici TOT anni fa, il '''salto ostacoli''' è una delle tante discipline dell'[[ippica]], assieme al [[trotto]], al galoppo, al dressage, allo sgartàddo e alla corsa con le [[carriola|carriole]] sarde<ref>Dove i ruoli sono invertiti: gli equini sono dentro la carriola e il fantino spinge</ref>. La dinamica è estremamente semplice: si prende un cavallo alla volta, ci si mette sopra un uomo/donna e si fa muovere il cavallo finché non trova un ostacolo sul cammino, e quel punto o lo salta o si schianta.