Salto ostacoli: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che fa luce sul mondo dell'ippica}}
{{NoTOC}}
{{Img
[[File:Safety_horse.jpg|thumb|right|400px|L'entrata in pista del '''''safety horse'''''.]]
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/17/3DE_jumping.jpg/210px200px-3DE_jumping.jpg
|Pag = http://en.wikipedia.org/wiki/File:3DE_jumping.jpg
|Larg = 210px200px
|Pos = left
|Testo =[[Elisabetta Canalis]] è un'appassionata di equitazione. Lei e il suo fantino hanno disputato numerose gare.}}
Nobile sport che affonda le sue radici TOT anni fa, il '''salto ostacoli''' è una delle tante discipline dell'[[ippica]], assieme al [[trotto]], al galoppo, al dressage, allo sgartàddo e alla corsa con le carriole sarde<ref>Dove i ruoli sono invertiti: gli equini sono dentro la carriola e il fantino spinge</ref>. La dinamica è estremamente semplice: si prende un cavallo alla volta, ci si mette sopra un uomo/donna e si fa muovere il cavallo finché non trova un ostacolo sul cammino, e quel punto o lo salta o si schianta.
 
Line 40 ⟶ 45:
== La gara ==
Vengono di seguito esposte le peculiarità di una tipica gara di corsa ostacoli.
[[File:Cavallo frenata.jpg|thumb|right|370px|Concorrente in una classica ''inchiodata'' per evitare lo schianto. Ce la farà, a meno che non stia montando dei ferri [[Pirelli]].]]
=== La scelta dei ferri di cavallo ===
[[File:Cavallo frenata.jpg|thumb|rightleft|370px330px|Concorrente in una classica ''inchiodata'' per evitare lo schianto. Ce la farà, a meno che non stia montando dei ferri [[Pirelli]].]]
 
È fondamentale la scelta dei [[ferro di cavallo|ferri]] giusti: le condizioni del campo sono variabili, ed è compito della squadra montare di volta in volta quelli più adatti. Generalmente si usano i classici ferri da erba asciutta, ma si dovranno considerare - a seconda del clima - pure quelli intermedi, da [[pioggia|bagnato]] e da cacca di cavallo (un terreno molto scivoloso).
 
Può succedere che il tempo cambi nel corso di una gara: in tal caso, si è tutti pronti per effettuare il cambio ferri. L''''horse stop''' richiede grande perizia e rapidità, e i pochi secondi impiegati nell'operazione possono fare la differenza; sino agli anni cinquanta però gli addetti agli zoccoli posteriori finivano col prendersi dei calci in faccia terrificanti<ref>MAI avvicinarsi da dietro a un cavallo!</ref> che li lasciavano in terra morenti; questo finché il Barone [[Otto Von Tèttete]] non inventò la maschera in ferro per difendersi dai calci. Adesso quegli addetti hanno una speranza di vita maggiore: muoiono di [[tetano]] dopo un mese.
[[File:Safety_horse.jpg|thumb|right|400px|L'entrata in pista del '''''safety horse'''''.]]
{{Img
 
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/17/3DE_jumping.jpg/210px-3DE_jumping.jpg
|Pag = http://en.wikipedia.org/wiki/File:3DE_jumping.jpg
|Larg = 210px
|Pos = left
|Testo =[[Elisabetta Canalis]] è un'appassionata di equitazione. Lei e il suo fantino hanno disputato numerose gare.}}
=== Incidenti e interruzioni ===
Capita alle volte che un cavallo inciampi prima di un salto o che si spalmi direttamente contro un ostacolo. In questi casi, per evitare tamponamenti a catena dovuti al sopraggiungere degli altri concorrenti, entra in pista il ''safety horse''.
0

contributi