Salto ostacoli: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che fa luce sul mondo dell'ippica}}
{{NoTOC}}
[[File:Safety_horse.jpg|thumb|right|400px|L'entrata in pista del '''''safety horse'''''.]]
{{Img
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/17/3DE_jumping.jpg/190px-3DE_jumping.jpg
|Pag = http://en.wikipedia.org/wiki/File:3DE_jumping.jpg
|Larg = 190px
|Pos = left
|Testo =[[Elisabetta Canalis]] è un'appassionata di equitazione. Lei e il suo fantino hanno disputato numerose gare.}}
Nobile sport che affonda le sue radici TOT anni fa, il '''salto ostacoli''' è una delle tante discipline dell'[[ippica]], assieme al [[trotto]], al galoppo, al dressage, allo sgartàddo e alla corsa con le carriole sarde<ref>Dove i ruoli sono invertiti: gli equini sono dentro la carriola e il fantino spinge</ref>. La dinamica è estremamente semplice: si prende un cavallo alla volta, ci si mette sopra un uomo/donna e si fa muovere il cavallo finché non trova un ostacolo sul cammino, e quel punto o lo salta o si schianta.
 
Line 30 ⟶ 25:
**È vietato volare.
**È vietato usare il [[Fosbury]].
**È vietato curvare lo spaziotempo.
**È vietato distruggere gli ostacoli a calci.
**È vietato scendere da cavallo e fare scaletta al proprio equino.
**È vietato subappaltare il salto a dei cavalli [[rumeni]] che tanto poi lo fanno alla cazzo di cane comunque.
**È vietato curvare lo spaziotempo.
 
2) Ad ogni ostacolo abbattuto corrisponde una penalità in termini di ''tempo'' (sono aggiunti TOT secondi al tempo cronometrato) e di ''spazio'' (il cavallo indietreggia di cinque caselle).
Line 50 ⟶ 45:
 
Può succedere che il tempo cambi nel corso di una gara: in tal caso, si è tutti pronti per effettuare il cambio ferri. L''''horse stop''' richiede grande perizia e rapidità, e i pochi secondi impiegati nell'operazione possono fare la differenza; sino agli anni cinquanta però gli addetti agli zoccoli posteriori finivano col prendersi dei calci in faccia terrificanti<ref>MAI avvicinarsi da dietro a un cavallo!</ref> che li lasciavano in terra morenti; questo finché il Barone [[Otto Von Tèttete]] non inventò la maschera in ferro per difendersi dai calci. Adesso quegli addetti hanno una speranza di vita maggiore: muoiono di [[tetano]] dopo un mese.
{{Img
 
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/17/3DE_jumping.jpg/190px210px-3DE_jumping.jpg
|Pag = http://en.wikipedia.org/wiki/File:3DE_jumping.jpg
|Larg = 190px210px
|Pos = left
|Testo =[[Elisabetta Canalis]] è un'appassionata di equitazione. Lei e il suo fantino hanno disputato numerose gare.}}
=== Incidenti e interruzioni ===
Capita alle volte che un cavallo inciampi prima di un salto o che si spalmi direttamente contro un ostacolo. In questi casi, per evitare tamponamenti a catena dovuti al sopraggiungere degli altri concorrenti, entra in pista il ''safety horse''.
 
Il ''safety horse'' è un cavallo al quale è stata infilata una sirena in bocca e un catarifrangente nel culo; generalmente una cavalla (perché più docile) ha il compito di fare l'andatura tenendo dietro di sé gli altri cavalli finché ilquello cavallo schiantatoschiantatosi non si è ristabilitorialzato - o non è stato portato via in barella. Ma i cavalli tendono a imbizzarrirsi se in coda troppo a lungo, per cui il fantino del ''safety horse'' deve pure stare attento che qualcuno dietro non cerchi di ingropparselo.
 
=== Il cavallo scosso ===
Riga 87:
*[[Tigre dai denti a motosega]]
*[[Cavallo goloso]]
*[[Dipartimento contro il trollaggio della Regione Sicilia|In caso qualcheduno si sia sentito offeso, che scriva un esposto qui.]]
 
{{legginote}}
0

contributi