Salto ostacoli: differenze tra le versioni

Arieccòme
m (Puzza87 ha spostato la pagina Salto ostacoli (equitazione) a Salto ostacoli)
(Arieccòme)
Riga 1:
{{sottotitolo|Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che fa luce sul mondo dell'ippica}}
{{incostruzione|Turtelèn}}
{{NoTOC}}
{{Img
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/17/3DE_jumping.jpg/190px-3DE_jumping.jpg
|Pag = http://en.wikipedia.org/wiki/File:3DE_jumping.jpg
|Larg = 190px
|Pos = left
|Testo =[[Elisabetta Canalis]] è un'appassionata di equitazione. Lei e il suo fantino hanno disputato numerose gare.}}
Nobile sport che affonda le sue radici TOT anni fa, il '''salto ostacoli''' è una delle tante discipline dell'ippica, assieme al trotto, al galoppo, al dressage, allo sgartàddo e alla corsa con le carriole sarde <ref>Dove i ruoli sono invertiti: gli equini sono dentro la carriola e il fantino spinge</ref>. La dinamica è estremamente semplice: si prende un cavallo alla volta, ci si mette sopra un uomo/donna e si fa muovere il cavallo finchè non trova un ostacolo sul cammino, e quel punto o lo salta o si schianta.
 
Nel '''salto ostacoli''', l'ostacolo si salta. Nello '''[[schianto ostacoli]]''', invece, vince chi si spatascia più forte.
 
Il '''salto ostacoli''' è sport [[Olimpiadi|olimpico]] tra i più antichi, e la diretta delle gare ha sempre un ottimo riscontro di pubblico, generalmente quello in astinenza dei [[Gran Premio d'Ungheria|GP di Formula 1 pomeridiani]]; i telecronisti poi si rilassano, perchè più che dire "''bel salto''", "''ahi, peccato''", "''bel cavallo''", "''passami la birra''", "''oh svegliati che siamo in diretta cazzo''" non è che debbano fare.
I cavalli sono professionisti, con regolare Partita IVA<ref>I cavalli fatturano sempre, e la ritenuta d'acconto va comunque versata entro il 16 del mese successivo, come per gli umani.</ref> ed iscrizione nel Registro delle Imprese, così chiamato perchè vi vengono iscritte tutte le imprese compiute dai cavalli, tipo quella volta che [[Varenne]] ha doppiato [[Barrichello]] in un giro lanciato sulla pista di Fiorano o quell'altra in cui il cavallo scosso vincitore del [[Palio]] ha finalmente preso a calci i rompicoglioni che invadevano la pista.
 
== Regole principali ==
{{Img
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4a/Baule_da_concorso.JPG/210px-Baule_da_concorso.JPG
|Pag = http://it.wikipedia.org/wiki/File:Baule_da_concorso.JPG
|Larg = 210px
|Pos = right
|Testo =Tipico baule utilizzato per trasportare il cavallo tra una gara e l'altra.}}
La prima, spontanea domanda degli spettatori occasionali al termine di una gara è: perchè ha vinto quel cavallo là? Pure gli altri - gli altri sopravvissuti - sono arrivati al traguardo. Posto che c'è una partenza e un arrivo, con svariati ostacoli in mezzo, i fattori che determinano la classifica sono: tempo impiegato, ostacoli ancora in piedi, risibilità della tenuta del [[fantino]], penalità appioppate, [[spread|differenziale]] tra Buoni del Tesoro Italiani e Bund Tedeschi e tra temperatura rilevata/percepita; almeno, questo è quel che mi ha detto [[mio cugino]], che conosce uno che aveva una tipa che una volta faceva equitazione.
 
Ma la verità è che nessuno ci ha mai capito un cazzo; oltretutto, è probabile che nessuno conosca tutti i tipi di concorsi, di categorie e di varianti, nè abbia mai letto per intero le [[millemila]] pagine del regolamento: talmente lungo che un'antica leggenda narra che vi sia nascosta al suo interno la formula della [[pietra filosofale]]. Si provvederà di seguito a ricostruire deduttivamente e ad illustrare le particolarità di questa disciplina: per prima cosa vengono qui esposte le principali regole; quantomeno, quelle più intuibili.
 
1) Il metodo corretto per superare un ostacolo è passarci sopra.
**'''Ma''':
**È vietato volare.
**È vietato usare il [[Fosbury]].
**È vietato distruggere gli ostacoli a calci.
**È vietato scendere da cavallo e fare scaletta al proprio equino.
**È vietato subappaltare il salto a dei cavalli [[rumeni]] che tanto poi lo fanno alla cazzo di cane comunque.
 
2) Ad ogni ostacolo abbattuto corrisponde una penalità in termini di ''tempo'' (sono aggiunti TOT secondi al tempo cronometrato) e di ''spazio'' (il cavallo indietreggia di cinque caselle).
 
3) Il fantino deve indossare abiti ridicoli.
 
4) Il prato deve rimanere all'inglese, senza brutture: ogni fantino avrà sempre con sè paletta e sacchetto per occultare rapidamente le deiezioni dell'equino sottostante.
 
5) Non è vero che i cavalli debbano muoversi a L, chi l'ha detto non ha capito una mazza di questo sport.
 
== La gara ==
Vengono di seguito esposte le peculiarietà di una tipica gara di corsa ostacoli.
[[File:Cavallo frenata.jpg|thumb|right|370px|Concorrente in una classica ''inchiodata'' per evitare lo schianto. Ce la farà, a meno che non stia montando dei ferri Pirelli.]]
=== La scelta dei ferri di cavallo ===
È fondamentale la scelta dei [[ferro di cavallo|ferri]] giusti: le condizioni del campo sono variabili, ed è compito della squadra montare di volta in volta per quelli più adatti. Generalmente si usano i classici ferri da erba asciutta, ma si dovranno considerare - a seconda del clima - pure quelli intermedi, da [[pioggia|bagnato]] e da cacca di cavallo (un terreno molto scivoloso).
 
Può succedere che il tempo cambi nel corso di una gara: in tal caso, si è tutti pronti per effettuare il cambio ferri. L''''horse stop''' richiede grande perizia e rapidità, e i pochi secondi impiegati nell'operazione possono fare la differenza; sino agli anni cinquanta però gli addetti agli zoccoli posteriori finivano col prendersi dei calci in faccia terrificanti<ref>MAI avvicinarsi da dietro a un cavallo!</ref> che li lasciavano in terra morenti; questo finchè il Barone [[Otto Von Tèttete]] non inventò la maschera in ferro per difendersi dai calci. Adesso quegli addetti hanno una speranza di vita maggiore: muoiono di tetano dopo un mese.
 
=== Incidenti e interruzioni ===
Capita alle volte che un cavallo inciampi prima di un salto o che si spalmi direttamente contro un ostacolo. In questi casi, per evitare tamponamenti a catena dovuti al sopraggiungere degli altri concorrenti, entra in pista il ''safety horse''.
 
Il ''safety horse'' è un cavallo al quale è stata infilata una sirena in bocca e un catarifrangente nel culo; generalmente una cavalla (perchè più docile) ha il compito di fare l'andatura tenendo dietro di sè gli altri cavalli finchè il cavallo schiantato non si è ristabilito - o non è stato portato via in barella. Ma i cavalli tendono a imbizzarrirsi se in coda troppo a lungo, per cui il fantino del ''safety horse'' deve pure stare attento che qualcuno dietro non cerchi di ingropparselo.
 
=== Il cavallo scosso ===
Se il fantino cade la sua gara è finita, punto. Il salto ostacoli ha radici antiche, ma non è mica un {{tooltip|{{Colore|#002BB8|vetusto residuato medievale}}|[[File:Trollface piccolo.png|90px]]}}.
 
=== Il fil rouge ===
{{cit2|Denis... trois, deux, un...}}
Nel ''fil rouge'' i cavalli fanno un po' come cazzo gli pare.
 
=== Sì, ma alla fine chi vince? ===
Ma chettefrega? Tanto è tutto un [[magna magna]].
 
== Maltrattamenti e animalismo ==
Come si intuisce dalla loro struttura, correre e saltare non è un'attività tipica dei cavalli, animali sedentari per natura, che allo stato brado si riuniscono sì in branchi, ma solo per organizzare tornei di [[briscola]].
 
Per questo i datori di lavoro dei cavalli sono a volte accusati di maltrattare i suddetti, accusa sempre respinta con la motivazione che i cavalli {{dimensione|80%|(come sottolineato all'inizio, N.d.R.)}} sono professionisti e se non gli va bene possono andarsene altrove, e che è il mercato a decidere chi è il più bravo. I difensori dei diritti equini non si danno comunque per vinti, e al momento stanno cercando appoggi in [[Parlamento]], non disperando che l'On. ex Min. Ro. De. Pe. Vo. De. Os. [[Brambilla]] M.V. riesca a fare sufficienti pressioni per risolvere il problema, magari facendosi aiutare da un paio di [[NonLibri:Influenze dei coniglietti sulla teoria economica|morbidi coniglietti]] che sono tanto pucci pucci pù.
 
== Varianti ==
Per completezza vengono elencate alcune varianti del salto ostacoli.
[[File:Mucca salta ostacolo.jpg|thumb|right|320px|'''Salto ostacoli tirolese''': cambiano l'altezza degli ostacoli e gli stivali della fantina.]]
===Trotto a ostacoli ===
Variante proibita dalla [[Convenzione di Ginevra]] del salto ostacoli, differisce da questo perchè almeno una zampa deve sempre toccare terra, anche mentre si è in volo.
 
===Staffetta a ostacoli ===
In questa variante [[Andokazzostan|andokazzostàna]], cavallo e fantino stringono tra i denti una staffetta: la stessa. Il fantino cavalca guancia a guancia con l'animale, e fin qui grossi problemi non ce ne sono, sbavamenti molesti a parte. Il problema è al momento del cambio, quando un altro cavallo deve prendere in bocca di corsa la staffetta del compagno e rifare il percorso al contrario. I fantini di questa specialità si distinguono infatti per aver perso naso, labbra e mezzo mento per via dei morsi di cavalli e compagni troppo irruenti. I sopravvissuti a una carriera del genere sono venerati come dèi, e vengono eretti busti in loro onore, anche perchè a farli si risparmia sul materiale.
 
===100 metri dorso a ostacoli ===
Si dice che [[Joseph Blatter]] stia spingendo per inserirla alle [[Olimpiadi]] del 2024. Adesso, già è a capo della FIFA e non capisce un cazzo di calcio, che venga a rompere le palle anche qua è davvero troppo.
 
== Voci correlate ==
*[[I Bacucchi Pazzi|Quella cavalla lì non è la stessa più...]]
*[[Tigre dai denti a motosega]]
*[[Cavallo goloso]]
*[[Dipartimento contro il trollaggio della Regione Sicilia|In caso qualcheduno si sia sentito offeso, che scriva un esposto qui.]]
 
{{legginote}}
<references />
[[Categoria:Ippica]]
[[Categoria:Sport]]
0

contributi