Saltare di palo in frasca: differenze tra le versioni

m
Riga 8:
 
==Interpretazione letterale==
[[File:L'origine du monde.jpg|left|thumb|200px|'''L'origine del mondo''', [[Gustave Courbet|G. Courbet]], [[1866]]. Le didascalie sono importanti: se questo quadro si fosse chiamato "[[Figa pelosa]]", ora non starebbe nei libri di scuola.]]L' espressione deriva da un popolare gioco medievale, il '''''salto di palo in frasca''''', dall'elementare dinamica. In cima a un palo di 10 metri stavano i beni di prima necessità (viveri, vestiti, [[vergine|vergini]], [[vibratore|vibratori]]); il popolano doveva semplicemente salire sul palo e farne incetta. Saltando poi verso la frasca più vicina.<br />
[[File:Cannibal Holocaust.jpg|right|thumb|200px|Esempio di esecuzione inversa riuscita: salto di frasca in palo.]]
Spesso, prima del salto, i concorrenti tergiversavano: attaccandosi al palo e odiando la frasca, cercavano di guadagnare tempo parlando di pali e di frasche, di pasche e di frali, del tempo, del vento, del senso, del mento, del morto e del risorto, e del risotto con le erbette.<ref>Insomma, di tutto pur di non buttarsi.</ref> Questa continua propensione a cambiare discorso, oltre che a ispirare l'arte dei comizi, ha dato origine al noto modo di dire.
0

contributi