Salmonellosi: differenze tra le versioni

m
 
(43 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Filetto di Salmonellosi [[Rio Mare]], un gusto che vi farà morire.|[[Pubblicità]] su Salmonellosi}}
{{incostruzione}}
Con il termine '''salmonellosi''' (o anche ''salmonellite'', ''salmonosi'' o ''Salmo 14'') si intende un insieme di manifestazioni morbose causate dall’ingestione accidentale di [[salmone]].<br />
[[File:Salmone1Salmone maschio, femmina e gay.jpg|thumb|250px260px|Tutte le specie di salmone sono considerate patogene per l'[[uomo]].]]
Sono oltre duecento le specie di salmone in grado di provocare la salmonellosi e secondo gli studiosi meno autorevoli sembra che i salmoni trasmettano la malattia in maniera consapevole, per vendicarsi di essere stati mangiati dall’[[uomo]].<br />
[[File:Salmone1.jpg|thumb|250px|Tutte le specie di salmone sono considerate patogene per l'[[uomo]].]]
La salmonella è l’agente patogeno che vive nel salmone: alcune salmonellosi provocano prevalentemente manifestazioni gastroenteritiche (''Salmonella cacarella'', ''Salmonella sciordae'', ''Salmonella purgae'') altre invece hanno uno spettro di sintomi più vasto che va dalle crisi respiratorie all’alluce valgo.
La salmonellosi colpisce l’[[uomo]] ed alcuni animali ([[pollo|polli]], salmoni, trote, [[asino|asini]], tassisti) ma risparmia le [[donna|donne sposate]] e i [[bambino|bambini]]. Si trasmette per [[sfiga]].
Riga 11:
La gravità dei sintomi è variabile. I biologi distinguono quattro gradi: poco, molto, sto male, chiama un’ambulanza.<br />
La via più comune d'infezione è quella orale (ingestione di salmone o di uova di salmone), ma l'infezione si può verificare anche strofinando un salmone su ferite, tagli o ulcere oppure passandosi accidentalmente un salmone sulle congiuntive palpebrali o sulle mucose. Altra via d’infezione è quella inalatoria, che comunemente avviene annusando un salmone per strada.
 
[[File:Orso grizzly2.jpg|left|thumb|Ogni anno centinaia di migliaia di orsi bruni muoiono perchè si ostinano a mangiare salmone.]]
Sono state descritte anche epidemie da ingestione di [[uovo|uova]], [[latte]], frutta ood ortaggi (meloni, pomodori, hamburger) preparati su piani di lavoro su cui precedentemente era stato poggiato un salmone.[[File:Orso grizzly2.jpg|left|thumb|240px|Ogni [[anno]] centinaia di migliaia di orsi bruni muoiono perché si ostinano a mangiare salmone.]]
 
==Sintomatologia==
Riga 19:
*enteriti gravi (dalla [[diarrea|diarrea lieve]] fino alla sciorda franca)
*emissione di feci molto voluminose (gigantostronzia)
*licantropismo[[File:Uomo cavallo8.jpg|thumb|240px250px|La diarrea è solo uno dei sintomi e nemmeno il più grave.]]
*licantropismo
*palpitazioni
*miraggi
[[File:Uomo cavallo8.jpg|thumb|240px|La diarrea è solo uno dei sintomi e nemmeno il più grave.]]
A questa sintomatologia si accompagna sete, cefalea, labbra screpolate, lingua secca, gola secca, frutta secca, prugna secca.
 
Line 28 ⟶ 27:
Si tratta di popolazioni primitive, che conoscono solo l’uso del [[fuoco]] e della lavastoviglie ma che tuttavia sono bene al corrente dei rischi mortali della salmonellosi. Da qui si evince che i rischi derivanti dall’ingestione di salmone sono noti fin dall’antichità e che se i Babbalei vi preparano un dolce a base di margarina vi conviene rifiutare.
 
La diffusione delledella salmonellosi riconosconoè negligarantita da alcuni animali ilche fungono loroda serbatoio, in particolare neglidagli orsi bruni che sono ghiotti di salmone e che per questo muoiono come mosche.
 
==Diagnosi==
La diagnosi di certezza si ha con l’isolamento del microrganismo da [[merda|feci]], [[sangue]], [[urina]], [[chinotto]] o limonata mentre la diagnostica sierologica ha scarsa importanza pratica, ma è bello spendere i [[soldi]] in ricerche inutili quando non sei tu a pagare.
La terapia si basa principalmente sulla reidratazione e sulla correzione delle alterazioni elettrolitiche (reintegro di sodio, potassio, bronzo e radon) .
 
==La prevenzione: cosa fare==
Line 40 ⟶ 39:
*Non parlare a stretto contatto con un salmone
*Non bere dallo stesso bicchiere da cui ha appena bevuto un salmone
*NonEvitare darerapporti confidenzasessuali ainon protetti con i salmoni
*Non accettare caramelle dai salmoni
*Se si incontra un salmone per strada denunciarlo subito alle strutture sanitarie locali
 
==I consigli==
Il prof. Pamparalli, laureato in [[Medicina]] dei sassi all’[[Università]] di [[Fregene]] risponde malvolentieri alle domande più comuni poste da persone preoccupate in cerca di risposte falsamente rassicuranti:<br />
'''D:''' dottore la salmonellosi si contrae in seguito ad una stretta di [[mano]]?<br />
'''R:''' Sì certo. Quindi in futuro dovremo abituarci a stringere i piedi, è molto più sicuro.<br />
 
'''D:''' dottoreDottore, guardandola [[Studiosalmonellosi Aperto]]si possocontrae prendereanche lain salmonellosiseguito ad una stretta di [[mano]]?<br />
'''R:''' Sì certo. Quindi in futuro dovremo abituarci a stringere i piedi, è molto più sicuro.<br />
[[File:Trasmissione malattia.jpg|thumb|320px|L'epidemia può avere periodi di quiescenza.]]
'''D:''' Dottore, guardando [[Studio Aperto]] posso prendere la salmonellosi?<br />
'''R:''' No, ma si diventa scemi comunque, io eviterei.<br />
 
'''D:''' dottoreDottore, cosa si sente di consigliare ad un soggetto affetto da Salmonellosi?<br />
'''R:''' vaiVai a morire lontano da qui, porca puttana!<br />
'''D:''' dottoreDottore, lei è un vero medico?<br />
'''R:''' Guardi, sulla mia laurea c'è la firma del mio fruttivendolo. Faccia un po' lei...
 
==Voci correlate==
*[[Nonbooks:Evitare le malattie contagiose|Evitare le malattie contagiose]]
*[[Louis Pasteur]]
*[[Mucca pazza]]
*[[Ebola]]
{{Medicina}}
 
[[Categoria:Animali]]
[[Categoria:Malattie]]
[[Categoria:Malattie intestinali]]
33 398

contributi