Salento: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{Cit|[[Minchia]] cioè il Salento!|[[Torino|Dichiarazione incisiva di un turista torinese]] sul Salento}}
{{Cit|Abbiamo informazioni certe che il governo salentino protegge e appoggia il regime dei [[talebano|talebani]], e io credo che sia un preciso dovere da parte della nuova dirigenza di non permettere più che questo avvenga|[[George Bush]] sul Salento}}
{{Cit|Li muerti de lu salentu!|[[Dio]]
 
dopo aver creato il Salento e realizzando che era inutile crearlo}}
 
 
Line 40 ⟶ 41:
Politicamente si tratta di una Monarchia Costituzionale, divisa in una camera bassa (''Te cacia nu furmine'') e una camera alta (''Me suchi la pica'') cui spetta il Potere legislativo. Il potere giudiziario è indipendente, ed è controllato dalla [[sacra corona unita|Sacra Corona Unita]].
 
=== Lingua salentinaDialetti ===
{{vedianche|LinguaDialetti salentinasalentini}}
 
Nel [[Salento]] vige un regime di bilinguismo misto conseguenziale di tipo abiurato. La prima lingua è la [[bestemmia]]. Essa precede qualunque espressione di senso compiuto, esclamazione, incitamento o suono gutturale. La bestemmia, a sua volta, è sempre preceduta da una bestemmia introduttiva che ha il compito di specificare il senso declarativo di quella seguente. Nella lingua arcaica, tutto il periodo logico era formato da serie ininterrotte di bestemmie. Poche le regole grammaticali: la bestemmia di tipo religioso non può avere come indirizzo soggetti inferiori alla divinità e i suoi parenti stretti, un sacramento, un apostolo o il proprio santo protettore; nella bestemmia pagana deve avere come destinatario esclusivamente una madre (''la dea mammita o mammata''). Il dizionario ufficiale della lingua salentina comprende 125.000 epiteti originali, 56.867 derivati e 2.567.021 combinazioni possibili.
 
A partire dal Medioevo, a seguito della introduzione del [[Cristianesimo]], tutta la letteratura salentina ha abbandonato i temi delle virtù dei vecchi santi anatolici in favore di quelle dei santi conciliari e al culto mariano.
Line 68 ⟶ 69:
*Nel Salento se rrubba, se spara, lupar lupara... addru ca cazzi!
*Il Salento è la terra dei fichi (alberi) delle fiche (frutti) fresche, essiccate, farcite con noci e mandorle e zuccherate.
*Il Salento non è una [[regione]] come alcuni libri ci vogliono far credere, è solo una espressione geografica.
*Nel Salento l'ommu tiene a "coppula tisa" e la moglie "li bbascia a visiera" (così non si vedono le corna).
*Nel Salento tutti chiamano la gente con il nome "cusciiii", ovvero "cugino", anche se non vi sono legami di parentela.
Line 82 ⟶ 83:
 
== Vedi anche ==
*[[PugliaDialetti salentini]]
*[[Lingua salentina]]
*[[Lecce]]
*[[Marijuana]]
*[[Gallipoli|La Città-màzzara]]
*[[Pizzica]]
 
[[Categoria:RegioniProvincia italianedi Brindisi]]
{{regioni Italia}}
[[Categoria:AlbaniaProvincia di Lecce]]
{{Africa}}
[[Categoria:Provincia di Taranto]]
 
[[Categoria:Luoghi mitologiciPuglia]]
[[Categoria:Regioni italiane]]
[[Categoria:Albania]]