SUV: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 85: Riga 85:
La loro patologia porta a due comportamenti, entrambi dannosi, ma completamenti diversi.
La loro patologia porta a due comportamenti, entrambi dannosi, ma completamenti diversi.


Il primo è noto come forma autolesionista. Gli individui affetti da questa forma acquistano ridicoli veicoli appartenenti alla categoria delle utilitarie a cui i costruttori hanno applicato vari camuffamenti con lo scopo di richiamare in qualche maniera l'estetica dei SUV. Esempi tipici di queste vergogne circolanti sono i veicoli prodotti dai principali costruttori dell'est Europa. Nell'insieme questo comportamento risulta dannoso quasi esclusivamente per i famigliari del disturbato, che di solito vengono giustamente sbeffeggiati e derisi da amici e conoscenti quando sono visti circolare a bordo dei ridicoli veicoli descritti sopra.
Il primo è noto come forma autolesionista. Gli individui affetti da questa forma acquistano ridicoli veicoli appartenenti alla categoria delle utilitarie a cui i costruttori hanno applicato vari camuffamenti con lo scopo di richiamare in qualche maniera l'estetica dei SUV. Esempi tipici di queste vergogne circolanti sono i veicoli prodotti dai principali costruttori dell'est Europa, o in tempi recenti, alcune utilitarie [[FIAT]] con leggere modifiche da parte della casa stessa. Nell'insieme questo comportamento risulta dannoso quasi esclusivamente per i famigliari del disturbato, che di solito vengono giustamente sbeffeggiati e derisi da amici e conoscenti quando sono visti circolare a bordo dei ridicoli veicoli descritti sopra.


Il secondo comportamento invece sfocia in una forma socialmente pericolosa. Esso si manifesta negli individui che restano proprietari di auto di piccole dimensioni in forma originale, ossia di normali utilitarie. In questi il desiderio represso di SUV genera la convinzione che ogni SUV in circolazione sia di proprietà di soggetti meschini che non meritano il possesso del veicolo. Di conseguenza nel loro immaginario i disturbati di questo gruppo immaginano ogni guidatore di SUV costantemente impegnato in azioni volte a danneggiare i loro diritti di circolazione su utilitaria. Tale convinzione li porta ad utilizzare costantemente il clacson per richiamare l'attenzione dei conducenti dei SUV per obbligarli a porre loro le scuse per quelli che considerano innumerevoli atti dannosi compiuti nei loro confronti. Spesso desiderano ricevere dai proprietari dei SUV anche un atto esplicito di sottomissione basato sul riconoscimento del loro valore di automobilisti superiori, anche se costretti dalla sorte a circolare su veicoli che sentono degradanti.
Il secondo comportamento invece sfocia in una forma socialmente pericolosa. Esso si manifesta negli individui che restano proprietari di auto di piccole dimensioni in forma originale, ossia di normali utilitarie. In questi il desiderio represso di SUV genera la convinzione che ogni SUV in circolazione sia di proprietà di soggetti meschini che non meritano il possesso del veicolo. Di conseguenza nel loro immaginario i disturbati di questo gruppo immaginano ogni guidatore di SUV costantemente impegnato in azioni volte a danneggiare i loro diritti di circolazione su utilitaria. Tale convinzione li porta ad utilizzare costantemente il clacson per richiamare l'attenzione dei conducenti dei SUV per obbligarli a porre loro le scuse per quelli che considerano innumerevoli atti dannosi compiuti nei loro confronti. Spesso desiderano ricevere dai proprietari dei SUV anche un atto esplicito di sottomissione basato sul riconoscimento del loro valore di automobilisti superiori, anche se costretti dalla sorte a circolare su veicoli che sentono degradanti.