SMS: differenze tra le versioni

6 980 byte aggiunti ,  1 anno fa
m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(57 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{stub}}
 
{{cit2|Bi-bi-bip biii-biiip bi-bi-bip! Bi-bi-bip biii-biiip bi-bi-bip!|Nokia su messaggio in arrivo rivolgendosi a quelle 3 o 4 <del>persone</del> [[Radioamatore|radioamatori]] che hanno capito che significa SMS in codice Morse: ... S -- M ... S}}
{{cit2|Vi ano|[[T9]] arrapato su amare.}}
{{cit2|CmQIoNNLiSoPPoRToQuellICheSCriVOnOCoNLeKeLexNeGliSmSNNSiCapiSCeUnCazZO|[[Sindrome di Caps Lock|Ragazzo confuso]] su linguaggio da SMS.}}
[[File:7_messaggi_ricevuti.jpg|thumb|230px|Ecco cosa succede a domandare "cosa fai stasera?" Tramite SMS.]]
Il termine '''SMS''' (acronimo dalla lingua [[inglisc]]: "Short Messaggio di Shit") è utilizzato per indicare dei brevi e spesso incomprensibili messaggi di testo utilizzati per rendere lunga, noiosa, e irritante una conversazione che a voce durerebbe 30 [[petosecondo|petosecondi]].
 
== Nascita e impiego ==
Il primo SMS fu inviato molto tempo fa, tipo negli anni 90 da un anonimo ragazzo in stage alla ''[[Nokia]]''. Si dice che il ragazzo fosse maltrattato e sfruttato dai suoi superiori e si sentiva amareggiato e represso, decise quindi di escogitare un metodo per vendicarsi. Optò per usare come strumento un [[cellulare]], prodotto simbolo dell'azienda, ed elaborò un modo per inviare un messaggio sotto forma di testo dal display del suo cellulare a tutti i cellulari nei paraggi per dimostrare le sue reali potenzialità. Il ragazzo scrisse la famosa frase: {{Quote|io so skrivere col cell e voi no caxxoni!}}
 
[[File:E.T. l'extra-terrestre.jpg|thumb|left|Lui non era a conoscenza dell'esistenza degli SMS.]]
== Nascita ed impiego ==
 
[[Cazzata|Non fu una buona idea]], la tecnologia utilizzata per inviare il messaggio gli venne rubata fruttando alla ''Nokia'' milioni di euri e il ragazzo fu segregato nella torre di ''[[Notre-Dame]]'' a far compagnia al gobbo ormai vecchio.<ref>...E piuttosto arrapato visto che [[Esmeralda]] si è sempre rifiutata di dargliela.</ref>
Gli '''SMS''' sono una delle varie forme che il [[Grande Complotto Internazionale]] adotta per assoggettare e [[Coglione|rincoglionire]] la [[Gente come te|popolazione]].
L'uso dei messaggi SMS si è diffuso molto velocemente in tutto il mondo, oggi vengono inviati miliardi di SMS al giorno, utilizzati per le motivazioni più disparate. Si dice che lo stagista ''Nokia'' stia ancora [[Rosicone|rosikando]] per questo fatto, e che spesso si punisca posizionandosi all'interno di una delle campane della cattedrale con i genitali esposti al battacchio ogni domenica quando suona la [[messa]].
I più soggetti al rincoglionimento precoce causato dagli sms sono soprattutto i [[bimbominkia|giovani]], di età variabile compresa fra i 7 ed i 21 anni.
Nei "messaggini" appunto, scrivere come delle teste di cazzo analfabete è la prima regola, altrimenti non si è di moda.
Ogni anno infatti si tengono gare di sms dove vince la persona che inventa più parole a [[cazzo di cane]] completamente al di là di ogni [[Itagliano|regola grammaticale]].
Il premio sono 100 messaggini gratis della TimTribù.
 
Chiaramente gli SMS sono usati molto di meno da quando esistono app più belle ed economiche per chattare, come [[WhatsApp]], ma ritornano utili per far bestemmiare qualche amico in turco sommandolo di parole contratte e spennandolo di euro, se non li ha gratis.
[[Mondadori]] in oltre è già all'opera per commercializzare il dizionario dell'"sms".
Ovviamente il dizionario contiene all'incirca 43 pagine, vista la capacità dei ragazzi nell'usare in un discorso di 3 pagine sempre le stesse 6 parole.
 
== Esempi di SMSDiffusione ==
All'inizio gli SMS furono utilizzati solo dai pochi possessori di cellulari che supportavano la nuova tecnologia, con l'unica funzione di informare [[qualcuno]] di [[qualcosa]] con un breve e conciso messaggio. Ad esempio: {{citnec|"butta la pasta fra 10 minuti sono a casa"}} o {{citnec|"nascondi tutto arrivano gli sbirri"}}.<ref>Soprattutto per il secondo esempio.</ref> Poi con il passare del tempo i produttori di cellulari insieme alle compagnie telefoniche cominciarono a produrre apparecchi dai prezzi sempre più contenuti con apposite tariffe molto economiche.<ref>Create ad hoc per manipolare le menti dei clienti.</ref> Il fenomeno SMS colpì soprattutto la fascia dell'[[adolescenza]] e della preadolescenza, divenendo presto una nuova [[moda]], soprattutto per l'uso che se ne poteva fare durante le ore scolastiche, in special modo durante le verifiche, e in tutte quelle situazioni in cui ci si spacca le palle ma è vietato intrattenere una discussione vocale con il destinatario del messaggio. È provato e confermato da [[un medico su dieci]] che l'uso smodato di SMS potrebbe arrivare a creare problemi fisici e mentali all'utilizzatore, fino a sfociare nei casi più allarmanti in una vera e propria '''[[dipendenza]] da SMS'''.
 
=== Dipendenza da SMS ===
La dipendenza da SMS è un pericolo concreto, un rischio con cui il messaggiatore deve fare i conti ogni giorno. È infatti piuttosto semplice lasciarsi prendere la mano dai "mex" e ritrovarsi poco dopo nullatenente a [[puttana|prostituirsi]] o [[pusher|spacciare]], dopo aver speso ogni risparmio per comprarsi le ricariche telefoniche.
 
Esaminiamo più da vicino le tre fasi della dipendenza.
Frasi tipiche dei famosi messaggini possono essere ad esempio:
 
==== Fase 1: Contagio ====
{{dialogo|k hai ftt gg?|||}}
[[File:Bella_topa_SMS.jpg|thumb|left|188px|Una delle principali cause di diffusione dell'SMS e della dipendenza dagli stessi.]]
 
Il soggetto viene a contatto con una persona già affetta dal disturbo, (come ad esempio un [[ragazzo]] che conosce una [[ragazza]] o viceversa), i due devono per forza iniziare a mandarsi messaggi altrimenti la persona già affetta rischia di contrarre anche la [[sindrome dei sentimenti offesi]], e quindi non [[figa|la]]/[[cazzo|lo]] darà mai al soggetto. Ragione più che sufficiente per obbligare la persona a fare un uso continuativo di SMS.
{{dialogo|ma nnt d partikolare..........|||}}
 
==== Fase 2: Assuefazione ====
{{dialogo|lo sai che io tvb?|||}}
I due iniziano a scambiarsi messaggi in successione molto rapida, rendendo semplici discorsi da una o bue battute a testa un continuo scambio di testi, con annesse correzioni e dilungamenti. Inoltre il [[sfigato|soggetto]] annoiato dall'attesa fra l'invio di un messaggio e la ricezione della risposta, probabilmente inizierà a messaggiare anche con altri, che rischiano di venir a loro volta contagiati. Presto il soggetto si ritroverà con il cellulare incollato fra le mani ad intrattenere decine di conversazioni contemporaneamente con un impeto tale da rischiare il distaccamento dei bulbi oculari, e confondendo risposte e destinatari. Si ritroverà così a mandare un messaggio alla [[nonna]] scrivendo: {{Quote|Amore che voglia, stasera ti sfondo! Tranquilla i preservativi li ho già presi io, ho preso anche la [[vaselina]] per il [[buco del culo|lato b]], non preoccuparti.}} mentre alla ragazza arriverà qualcosa tipo: {{quote|Sai benissimo di non essere più quella di una volta, sei un po' ingrassata e ti stai rinflaccidendo, ma tranquilla è normale alla tua età, ti voglio bene comunque.}}
 
==== Fase 3: Fase degenerativa ====
{{dialogo|e lo sai che io tvtrtrtrb?|||}}
Il soggetto non riesce più a gestire la situazione, il suo cellulare squilla ogni 10 secondi e lui ormai lavora solo per pagare le ricariche. Nonostante questo sente costantemente il bisogno di messaggiare con qualcuno, inviando perfino messaggi vuoti se necessario. Un soggetto in questa situazione è pericoloso per se stesso e per gli altri, potrebbe fare qualsiasi cosa pur di poter messaggiare e le [[rapina|rapine]] e gli [[scippo|scippi]] sono all'ordine del giorno. Sono stati confermati casi di [[suicidio]] dei soggetti affetti, causati soprattutto da batterie scariche e cristalli liquidi compromessi.
 
== Linguaggio da SMS ==
{{dialogo|E lo sai che io tvtbadmvues?|||}}
[[File:Sms.jpg|thumb|183px|Chiarissimo esempio di abbreviazione da SMS.]]
 
Il linguaggio da SMS è un linguaggio criptico e quasi indecifrabile. Simile in molti tratti al [[bimbominkiese]] nacque quando qualche giovane letterato scoprì che abbreviando in modo osceno le parole poteva risparmiare 4 lettere a messaggio, che ogni 200 messaggi si sarebbero trasformate in un risparmio netto pari a 0,10 [[euro]]. Questo particolare e sgrammaticato linguaggio si basa su due lettere fondamentali: la x e la k, nonché su molteplici abbreviazioni in stile codice fiscale. Molto importante anche il beneficio psicologico apportato da questo tipo di scrittura che consente all'esperto utilizzatore di sentirsi estremamente [[figo]] ed [[Emo|alternativo]].
{{dialogo|e io lo sai che tvbrufgieruhyeptihntpiunwèoeirnfgèewo?|||}}
 
=== Esempi: ===
==== Tipica conversazione ====
{{dialogo|Tizio|k hai ftt gg?|}}
 
{{dialogo|Caia|ma nnt d partklr..........|}}
Il linguaggio essemmessese nacque più o meno quando l'uomo capì che gli euri che spendeva per mandare un messaggio normale era superiore a quello mandato con questo tipo di linguaggio, ma soprattutto perché l'uomo moderno È DEFICENTE e si sente [[figo]] a mandare messaggi come ''"cia k 6?"''.
Per dimostrare la prima teoria basta fare un esempio: questi due messaggi riportati di seguito riportano lo stesso senso, ma scritti diversamente.
 
{{dialogo|Tizio|lo sai k io tvb?|}}
 
{{dialogo|Caia|e lo sai che io tvtrtrtrb?|}}
'''Esempio 1:'''
''Ciao bella, cosa hai fatto oggi di bello a scuola? Io sono andato in gita ma non mi sono divertito per niente perché il posto in cui siamo andati era noioso e io non sapevo cosa fare, comunque apparte questo tutto bene. Tu? Cosa mi racconti di bello? Un bacione aspetto risposta''
 
{{dialogo|Tizio|E lo sai che io tvtbadmvues?|}}
'''Esempio 2:'''
''Cia bll ks hai ftt gg d bll a sq? io sn andt a in gita m nn mi sn dvrtt x nnt xk il pst in cui siamo andt era noioso e nn spv ks fare, cmq apprt qst tt bn. T? ks m rkknt di bll? bx rsp''
 
{{dialogo|Caia|e lo sai che io tvbrufgieruhyeptihntpiunwèoeirnfgèewo?|}}
 
{{dialogo|Tizio|nn pnsvo k tu potessi ssr cs dolce :*|}}
Nel primo caso il messaggio è più lungo di 160 caratteri, il che vuol dire spendere circa 20 centesimi dimostrando però che un cervello lo si possiede ancora.
 
nl 2° ks il mex è qs illegibile, crt si sn spesi 10 cent ma k riceve il mex dv tradurlo prima di rsp. tra l altro si dimostra di essere dvvr idioti.
{{dialogo|Caia|Mi sK la KK|}}
 
==== Esempio di sintesi tramite abbreviazioni: ====
'''Testo normale:'''
''Ciao bella, cosa hai fatto oggi di bello a scuola? Io sono andato in gita ma non mi sono divertito per niente perché il posto in cui siamo andati era noioso e io non sapevo cosa fare, comunque a parte questo tutto bene. Tu? Cosa mi racconti di bello? Un bacione aspetto risposta''
 
'''Testo tradotto:'''
''Cia bll ks hai ftt gg d bll a sq? io sn andt in gita m nn mi sn dvrtt x nnt xk il pst in cui sm andt era noioso e nn spv ks fare, cmq apprt qst tt bn. T? ks m rkknt di bll? bx rsp''
 
Nel primo caso il messaggio è più lungo di 160 caratteri, il che vuol dire spendere circa 20 centesimi in più dimostrando però di essere degni di considerarsi italiani.
 
Nel secondo caso il messaggio è quasi illeggibile, si risparmia qualche centesimo, ma chi riceve il messaggio deve [[Bestemmia|bestemmiare]] sonoramente per tradurlo prima di poter rispondere. Scrivendo in tal modo, inoltre, contribuisce a dimostrare al mondo la propria demenza.
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* SMS è un acronimo che sta per Sicurtà Meno Sostanziosa.
* In Giappone SMS sta per Super Mario Sunshine.
* I [[Truzzi]] interpretano SMS come Sei Molto Stupido, con loro grande gioia....
* Secondo il ministero della distruzzione, SMS è anche la sigla di Scuola Media Statale, ovvero il periodo in cui si comincia ad usare questi messaggi.
 
== Voci correlate ==
* [[Bimbominkiese]]
* [[Sindrome di Caps Lock]]
* [[T9]]
* [[Linguaggio da SMS]]
* [[MMS]]
* [[Wiko]]
 
== Note ==
<references/>
 
[[Categoria:Comunicazione]]
[[Categoria:Telefonia mobile]]
 
[[ca:Sms]]
[[cs:SMS]]
[[de:SMS]]
[[en:SMS]]
[[es:SMS]]
[[fr:SMS]]
[[id:SMS]]
[[no:SMS]]
[[pl:SMS]]
[[pt:SMS]]