Rugby: differenze tra le versioni

Riga 129:
 
Buona ultima arriva l'Italia che, ammessa nel 2000 a tale prestigiosa competizione che da "Cinque Nazioni" che si chiamava, fu ribattezzata ― con uno sforzo di fantasia che dovette debilitare le già ridotte facoltà mentali del ''board'' esecutivo del Torneo ― "Sei Nazioni"<ref>Non pensiate che la cosa sia banale: quando il Tri Nations, corrispondente dell'Emisfero Sud del Sei Nazioni, fu allargato all'Argentina, almeno gli organizzatori di tale torneo, il cui Q.I. è di un paio di punti superiore a quello dei colleghi del Sei Nazioni, fecero lo sforzo di chiamarlo ''The Rugby Championship'', che non vuol dire un cazzo uguale, ma almeno dimostra il tentativo di fare qualcosa di originale.</ref>, alla prima partita in assoluto del torneo battè la Scozia che così ebbe una crisi di nervi: da allora il cucchiaio di legno, prestigioso trofeo alla rovescia che va all'ultimo classificato, fu sempre un affare privato tra loro e gli italiani.
Da dire che anche l'Italia non ha rivalità perché anche a lei [[nessuno]] se la caga.
 
Nell'emisfero Sud la rivalità più accesa è tra australiani (chiamati ''wallabies'' perché entrano in campo saltellando sulla coda come i simpatici canguri tipici di quel Paese) e, ''ça va sans dire'', gli All Blacks, così chiamati perché a ogni prestazione meno che perfetta i tifosi li ricoprono di pece nera che è pressoché inamovibile.
0

contributi