Rugby: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 80.117.59.156
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 80.117.59.156)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 70:
|[[File:Terza_linea.JPG]]||'''Terze ali''' o '''flanker''' (numeri 6 e 7): elementi molto veloci, il loro compito principale è quello di asfaltare il mediano di mischia quando la palla esce dal raggruppamento, al fine di impedirgli di smistare il gioco sui tre quarti; come compito accessorio e più generale, hanno il mandato di rasare qualsiasi cosa più alta del filo d'erba che vesta una maglia di colore diversa dalla loro.
''Natural born killer'', spesso sono deportati dalla Nuova Zelanda, Paese nel quale subiscono un duro addestramento in stile ''Marines'' al solo scopo di fare terra bruciata della linea mediana avversaria.
La loro arma caratteristica è la vendetta. Placcare (o anche semplicemente spingere sgarbatamente) una terza linea in qualsiasi parte del campo equivale più o meno ad un contratto di morte: queste simpatiche creature, infatti, tendono a portare rancore per una quantità notevole di tempo, rigettando (con gli interessi, ovviamente) tutte le angherie subite sullo sventurato in questione; inoltre, nonostante giochino accanto ai piloni, le terze linee godono di ottima memoria ed allo stesso tempo possiedono la velocità dei primi centri, la mole delle seconde linee (o quasi) e la bastardaggine dei mediani di mischia.
Tendono a ferirsi molto, spesso vengono messi fuori combattimento e quando riemergono dal trattamento dei soccorritori, sono fasciati da bende e drammaticamente determinati a resistere a tutti i tentativi per far loro lasciare il campo.
|-
|[[File:rugby terza centro.JPG]]||'''Terza linea centro''' o '''numero otto''' (ovviamente, n° 8): gioca al centro tra i due flanker ed è l'elemento più arretrato del pacchetto di mischia.
La posizione non è invidiabile (gioca con la faccia tra i culi delle due seconde linee) ma in compenso ha caratteristiche fisiche che gli permettono di prendersi varie soddisfazioni quali, per esempio, dare il colpo di grazia al mediano di mischia avversario che fosse per fortuita combinazione sopravvissuto all'assalto dei suoi due colleghi di terza linea, oppure far maledire il giorno della propria nascita al malcapitato che si azzardi a placcarlo in gioco aperto.
Come ''background'' il terza centro è di solito un mediano di mischia deluso che tenta sempre di prendere una palla al volo per tuffarsi in meta, regolarmente sbagliando in pieno.
Line 96 ⟶ 97:
* Abilità nel [[volo]] radente
* Attitudine a parlare con le ragazze (talento che si sviluppa specialmente lungo la ''touche'', ovvero l'approccio con le [[puttana|mogli/fidanzate]] degli avversari).
Nessun'altra qualità è richiesta a tale figura di giocatore, a parte talora placcare nel caso che si trovi di fronte aad un avversario sopravvissuto ai propri compagni di terza linea, e l'estremo sia impossibilitato aad intervenire; ma in genere la partita di un'ala si alterna tra i (pochi) momenti in cui un mediano rifila loro la palla con la quale filare pancia a terra verso la linea di meta avversaria e i (parecchi) momenti di inattività, durante lai qualequali essa può coltivare le [[FIGA|relazioni sociali]] di cui sopra oppure entrare in narcolessinarcolessia.
Molte ali - nel parlare delle loro partite migliori - citano il numero di appuntamenti che hanno ottenuto, non già i tentativi di meta.
Recentemente un record è stato battuto da un'ala particolarmente piacevole a guardarsi che ottenne ben 5 diversi appuntamenti durante il primo tempo e che si fidanzò con la sesta ragazza nel secondo tempo.
È tra quelli più soggetti al raffreddore, se l'incontro si svolge sotto la pioggia e il gioco è bloccato nelle mischie.
Line 136 ⟶ 137:
Invece in Sudamerica non esistono rivalità, perché l'Argentina, la Nazione rugbisticamente più forte di tutto il continente, non ha di fatto avversari e gli unici che si sollevano un po' dalla mediocrità continentale, gli uruguaiani, sono così indaffarati a pensare al calcio da delegare ai cileni il compito di detestare gli argentini anche per conto loro.
 
La Nuova Zelanda, ovviamente, è la Nazione rugbisticamente più forte del mondo, infatti su setteotto edizioni della Coppa del Mondo... ne ha vinte duetre, esattamente come l'Australia e il SudafricaSud Africa, una in più dell'Australia e unadue in più dell'Inghilterra.
L'unica differenza con le citate è che gli All Blacks hanno vinto le due delle loro duetre Coppe nellein due edizioni casalinghe del torneo.
 
A impedir loro di vincere la Coppa fu, in ben due edizioni, la Francia, divenuta nemica nazionale e sacrilega della religione di Stato neozelandese: nel 1999 li battè in semifinale, nel 2007 nei quarti di finale.
Già nel 1994, durante un tour francese, mentre i neozelandesi stavano festeggiando, una meta dei transalpini all'ultimo secondo ribaltò la partita e mandò a gambe all'aria il barbecue post-incontro.
Dopo questi rovesci i neozelandesi sono convinti che qualsiasi cosa vada male nel loro Paese (terremoti, alluvioni, visite di [[Silvio Berlusconi]]) è colpa dei francesi (che pure non sono dei santi, eh...).
 
== Giocatori famosi ==
 
* L'incredibile Hulk (primo centro)
* [[Babbi l'orsetto]] (pilone), noto per la sua incredibile performance nella nazionale della [[Svervegia]], dove fu anche espluso per aver scatenato una rissa in campo, durante la semifinale di Svervegia 2015 persa dalla sua nazionale contro la Sicilia.
* [[Piero Fassino]] (tallonatore), vanta 321 caps e 123 punti con la nazionale degli alieni comunisti tra il 1900 d.C. e il 2015 d.C.. La sua ultima apparizione risale a All Blacks 0 - 123 Alieni Comunisti, semifinale della coppa del mondo Svervegia 2015, quando all'ultimo minuto della partita Fassino ha segnato tutti i suoi punti internazionali, 20 mete, 10 trasformazioni e un drop, venendo anche espulso temporaneamente e subendo un fallo che gli costerà la finale, Sicilia - Alieni Comunisti, vinta 300 - 0 dalla Sicilia al secondo tempo supplementare (1°ts 130 - 0). In realtà la squadra aliena era nettamente inferiore a tutte le altre, ma minacciarono di mangiare i figli di tifosi, giocatori avversari e arbitri. Nota: gli All Blacks non ci stavano, loro hanno perso sul serio, i Siciliani invece, dopo la loro minaccia gli fecero un'offerta che non poterono rifiutare....
*Cristiano Malgioglio (flanker)
*[[Pingu]] (mediano di mischia)
*Paperino (estremo)
*Germano Mosconi (speaker)
*Vittorio Sgarbi (allenatore)
 
== Roba da vedere quando non si ha niente da fare ==
Line 161 ⟶ 151:
 
== Note ==
{{Note}}
<references />
 
 
{{Sport}}
Line 169 ⟶ 158:
 
[[de:Rugby]]
[[en:HowTo:Avoid Rugby]]
[[es:Rugby]]
[[fr:Rugby]]
7 543

contributi