Rosario Fiorello: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit|Non dimenticate che io sono cintura nera di karaoke!|[[Fiorello, circondato dai nemici]] }}
{{Cit| laLa prova che Fiorello è capace di risvegliare le genti è incontrovertibile|[[Silente]] su Fiorello parlando a Cornelius Caramell}}
{{Cit| Fiorello non è assolutamente in grado di esaltare le masse e neppure di fare imitazioni decenti|[[ nessuno|nessunoNessuno]] su su Fiorello}}
[[Immagine:Fiorellomago.jpg|right|thumb|Eh sì, sta tentando di sedurre proprio te.]]
Più noto come ''Planta Autoinnamorata'', i biologi hanno chiamato questa pianta sudamericana, portata dai siciliani in Italia ai tempi dei Vichinghi, semplicemente ''Fiorello''; l'altro simpatico nome è stato aggiunto successivamente da [[Mendel]], il quale, grazie a questa mai-zitta pianta, ha messo incinta sua moglie, dando vita al suo famoso articolo riguardante gli incroci genetici tra i Puffi.
Utente anonimo