Roma: differenze tra le versioni

sostituisco {{s}} con tag HTML <del>
Etichetta: Rollback
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
Riga 67:
 
Dopo uno spassoso scherzo a opera di [[Mussolini]], un simpatico ometto pelato entrato poi nel folklore cittadino, Roma assurse a città del cinema italico.
Negli ultimi anni Roma è al centro di innovativi ed originali progetti che mirano a {{s|<del>rubare oltre ai soldi anche le idee e le tradizioni delle altre città}}</del> proporre sul panorama italiano una ventata di modernità, tra cui:
*Il gran premio di Roma
*Le Olimpiadi di Roma
Riga 199:
* '''L'Edificio delle Poste, Telegrafi e Telefoni''': qualcosa che era meglio evitare, un edificio di rara bruttezza a fronte di una spesa di £ 7.000.000.000 dell'epoca. No dico: ''"SETTEMILIARDICHEDIOVISTRAMALEDICA!"''
* '''La basilica parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo''': realizzata con pianta a croce greca sulla cima di una collina. La si raggiunge tramite un viale a gradoni detto "dei salvi", mezzo chilometro in cui fare ammenda dei propri peccati ed arrivare mondi nel sacro luogo, o crepare nel tentativo.
* '''Palazzo degli Uffici''': il primo ad essere realizzato, adibito a sede dell'allora ''Ente esposizione universale di Roma''. L'evento non fu realizzato a causa della guerra, ciò ha portato alla {{s|<del>chiusura immediata dell'ente inut}}</del> trasformazione dell'ente in EUR SpA, decisione avvenuta nel [[2000]], dopo circa sessant'anni di riunioni. L'azienda è controllata al 90% dal [[Ministero dell'Economia e delle Finanze]] e al 10% dal Comune di Roma, in pratica continua ad essere un [[Ente pubblico|ente inutile]].
* '''L'Archivio Centrale dello Stato''': contiene l'originale della Costituzione italiana del [[1948]], gli archivi dei tribunali militari e i verbali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Inoltre, in [[ventordici]] stanze con i muri a soffietto (e la lampo per l'espansione) la raccolta in originale delle leggi e dei decreti. In una di queste stanze, [[da qualche parte]], c'è la documentazione completa delle grandi Commissioni d'inchiesta, quelle che si sono occupate delle stragi negli [[anni di piombo]], dell'[[Organizzazione Gladio]], del [[Aldo Moro|delitto Moro]] e del [[disastro del Vajont]], il tutto conservato accuratamente in una scatola delle scarpe.