Roma: differenze tra le versioni

m (Annullate le merdifiche di Software3928.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Gabsuxx)
Etichetta: Rollback
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 126:
== Forme di saluto ==
Nell'accedere ai territori dell'Urbe è bene essere edotti sulle forme di saluto più usate, questo per non apparire all'indigeno come un maleducato a cui andrebbero insegnate le buone maniere, anche perché i sistemi educativi del luogo sono piuttosto severi, e prevedono l'utilizzo di una spranga di ferro.
 
* '''Bella fratè''' (che bello incontrarti): forma di saluto introduttiva a cui si risponde ''"Bella pe' tté"'' (sorridendo).
* '''Come te butta?''' (come ti va la vita?): segue a breve distanza la precedente, si può rispondere ''"'na favola"'', oppure ''"a palla"''.
* '''Come t'antitoli?''' (come ti chiami?): la richiesta riguarda il nome di battesimo, del cognome non frega niente a nessuno perché, tempo dieci minuti, avrete un soprannome tipo "Er secco" o "Er palletta" (oppure siete morti).
* '''S'aribbeccamo''' (ci vedremo in seguito): forma di congedo a cui si risponde facoltativamente ''"Bella cuggi"''.
* '''Ao''' (Ciao): [pronuncia fonetica: aó, senza l'acca. Con l'acca inserita vale come inglesismo] è l'unica espressione della storia umana ad essere universale. Si usa in qualsiasi campo dialettico, ed è stata copiata in molte lingue orientali, tra cui il giapponese. Ma in questo caso significa banalmente "blu" invece di un termine adattivo poliedrico.
 
== Monumenti ==
Line 204 ⟶ 206:
[[File:Roma - Osservatorio INAF.jpg|thumb|right|150px|La "Coppa del Mondo" esposta sulla sommità di Monte Mario]]
Per via del suo assetto urbano, è praticamente impossibile andare via dalla Balduina senza dover uscire di casa 1 ora prima. Quindi, per facilitarne l'uscita, è stato istituito il treno suburbano Roma-Viterbo che conta ben 2 stazioni in questo pseudo-quartiere, "Appiano" e "Balduina", ma che nessuno prende in quanto chi abita nella Roma Bene non conosce l'etimologia di "trasporto pubblico", preferendo quindi l'utilizzo della propria utilitaria per intasare il traffico a Viale delle Medaglie d'Oro. Il più grande vanto di un abitante della Balduina è di abitare {{senza fonte|vicino}} al centro.
 
===Tomba di Nerone===
Tomba di Nerone (''Tumba de Nerón'' in dialetto locale) è ciò che generalmente si intende quando si dice di abitare in zona Cassia. Questo quartiere è un caso speciale a Roma Nord perché sebbene il traffico in questo punto della città sia causato dalle range rover e dalle tesla che escono dai villoni (i ricchi in questo quartiere ci abitano solo quando devono dormire), ad affollare i marciapiedi ci sono invece spacciatori e prostitute specialmente nell'area intorno a Largo Sperlonga (simbolo dell'anima multiculturale ed [[Gay|LGBT]] del quartiere ma anche dell'intera città), qui al calar del sole si può provare l'ebbrezza di essere l'unica persona ''bianca'' e ''cisgender'' nel raggio di 2km.
 
Essendo pur sempre a Roma Nord, anche coloro che ''animano'' questo quartiere si vestono adeguatamente alla zona, non mancano avvistamenti di cinture di [[Hermès]] e occhiali di [[Balenciaga]] [[ATAC|sull'autobus 226]], famigerata linea d'autobus di quartiere in cui è possibile sentirsi come si sentì [[Rosa Parks]] ma al contrario.
 
Il nome del quartiere deriva da una ''box'' di marmo esposta sulla via Cassia che si dice sia la tomba di [[Nerone]], ma è una cazzata, si tratta in realtà della tomba di uno che si chiamava [[Vibio Mariano]], nettamente meno famoso del primo e quindi non degno di avere un quartiere tutto per sé. Di Nerone o meno, questo quartiere prende comunque il nome da una tomba e i suoi abitanti per evitare l'imbarazzo dicono di abitare ''vicino Ponte Milvio'', che è vicino solo se sulla Cassia non c'è traffico dovuto ad un frontale.
 
La lingua maggiormente diffusa a Tomba di Nerone è lo spagnolo.
 
===Parioli===
786

contributi