Roberto Giacobbo: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 25:
Dopo che una [[sfera di luce]] disegnò un [[cerchio nel grano]] tra i suoi peli pubici, Giacobbo entrò in possesso del grande potere dell'ubiquità, posseduta prima di lui soltanto dal mitico beniamino dei bambini [[Padre Pio]]. Questo potere viene messo in bella mostra durante le trasmissioni dell'indagatore del mistero, in cui possiamo vedere Giacobbo in studio e in [[Egitto]] contemporaneamente. Alcuni sostengono che quello in Egitto sia in realtà un suo [[clone]], ma non vi è alcuna prova scientifica che confermi una tale [[eresia]].
 
L'abilità di Giacobbo consiste nel mettere in discussione qualunque cosa, dal sorgere del [[sole]] alla scoperta dell'[[acqua|acqua calda]]. Il suo motto è: ''è vero, è successo. E se fosse NO?''<br />
Un altro dei poteri del nostro eroe è la capacità di parlare sempre delle stesse cose da 30 anni e presentarle sempre come se fossero nuove di pacca. Tra le indagini famose possiamo ricordare:
*I misteri dell'antico [[Egitto]] in compagnia di [[Zahi Hawass]], ormai stipendiato direttamente dallo stesso Giacobbo che gli sta sempre tra le palle.
0

contributi