Roberto Benigni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 37: Riga 37:
Nel [[1977]] dopo quella sfigata esperienza televisiva inizia la sua carriera cinematografica con ''[[Berlinguer ti voglio bene!]]'' storia di un omosessuale innamorato di Enrico Berlinguer e della madre di lui (una settantenne rompiballe) sul set del film Benigni scrisse tra l'altro anche la [[Divina commedia]] improvvisandola e recitandola in un campo (incazzato quando Berlinguer disse alla proposta di matrimonio "No!"). Benigni non rinnegherà questa opera, tanto che ne farà spesso dizioni pubbliche.
Nel [[1977]] dopo quella sfigata esperienza televisiva inizia la sua carriera cinematografica con ''[[Berlinguer ti voglio bene!]]'' storia di un omosessuale innamorato di Enrico Berlinguer e della madre di lui (una settantenne rompiballe) sul set del film Benigni scrisse tra l'altro anche la [[Divina commedia]] improvvisandola e recitandola in un campo (incazzato quando Berlinguer disse alla proposta di matrimonio "No!"). Benigni non rinnegherà questa opera, tanto che ne farà spesso dizioni pubbliche.


{{YoutubeVideo|7fQBbwLejkQ|position=center}}
{{YoutubeVideo|FCRo0Cth-wk|position=center}}


In quel periodo parte anche il tour nazionale che sfocerà nel film ''Tuttobenigni dal vivo''. Benigni intrattiene le platee italiane dando sfoggio della sua cultura classica nonchè ammirevoli doti canore con l'''Inno del corpo sciolto'' nel quale [[Plagio|cita]] ripetutamente, paro-paro, ''il netta culo'' di [[François Rebelais]]. Fortunatamente nessuno se ne accorge e l'inno diventa un su cesso.
In quel periodo parte anche il tour nazionale che sfocerà nel film ''Tuttobenigni dal vivo''. Benigni intrattiene le platee italiane dando sfoggio della sua cultura classica nonchè ammirevoli doti canore con l'''Inno del corpo sciolto'' nel quale [[Plagio|cita]] ripetutamente, paro-paro, ''il netta culo'' di [[François Rebelais]]. Fortunatamente nessuno se ne accorge e l'inno diventa un su cesso.