Ritorno al futuro: differenze tra le versioni

m
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
[[File:De Lorean DMC12.jpg|right|thumb|210px|La De Lorean DMC-12 è l'unica vera star della serie. Ritorno al futuro ha subdolamente anticipato [[Fast & Furious]] nel concetto "''Sono le auto che fanno il film, gli attori sono un contorno che non conta una cippa''". ]]
 
Molto tempo dopo Marty McFly (Martino de Volo), va a trovare Emmett, che, nessuno sa per quale motivo, è suo amico. Arriva a casa del professore e non trovandolo intuisce la tragedia: È morto. Controlla sotto il divano, ma non trova il cadavere, e intuisce la tragedia ancor peggiore: È vivo! Emmett, detto Doc, chiama Marty dicendogli che si sarebbero trovati sul tardi in un parcheggio,; e trovarsi all'1:15 in un parcheggio deserto non è esattamente una serata ideale. McFly aspettando sera si fa i cazzi suoi: si bomba la fidanzata, sfotte il manzo che fa il bullo al liceo, cena con la sua disagiata famiglia e poi va da Doc.
 
Arrivato al parcheggio Marty scopre che lo scienziato ha inventato una macchina per viaggiare nel tempo dopo ripetuti esperimenti e abusi sul suo cane. Filmato l'[[esperimento]] ambo i personaggi sono felici ma, ovviamente, arrivano i libici nazi-comunisti incazzati perché Doc gli ha fottuto il plutonio per alimentare l'auto. Gli sparano e muore, quindi Marty impaurito prende la macchina (ma naturalmente non prima di aver urlato "NUUUU!!! BASTARDIII!!!") le coordinate spaziotemporali sono impostate sul giorno in cui Emmett sbatte la testa sulla tazza del cesso e Marty raggiungendo le 88 miglia orarie viene trasportato all'anno 1955. Wow...
0

contributi