Ristorante: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot
mNessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di AgentBot)
Etichetta: Rollback
 
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Pollo_che_nega.jpg‎|thumb|right|300px|Cliente tipo dei ristoranti. Potresti essere tu.]]
 
{{Dialogo2|Cameriere|Buonasera signore, voleva ordinaremangiare?|Cliente|Nooooo, sono venuto qui a vedere gli altri che mangiano...}}
{{Cit2|Però si sta bene qui, dobbiamo tornarci...!|Cliente di un ristorante a sua moglie, prima di vedere il conto}}
{{Cit2|Vacca boia...qui non ci veniamo più.|Lo stesso cliente di prima DOPO aver visto il conto}}
Riga 21:
=== La cucina ===
[[File:Gatto ubriaco.jpg|thumb|right|300px|Un gatto della "gattostoviglie" a fine turno.]]
In questo luogo di dubbia sanità i <sdel>personaggi mostruosi</sdel> cuochi si dilettano nel mescolare svariate sostanze commestibili e non, scommettendo in dollari canadesi su quale cliente verrà colto per primo dalla [[diarrea|sciorda]].
 
In cucina è presente:
*un [[frigo a pedali|frigo]], in cui gli addetti ai lavori ordinano meticolosamente i cibi da quello meglio a quello peggio scaduto.
*un angolo cottura talmente incrostato che tagliando a metà l'incrostazione e contando gli strati al suo interno è possibile risalire alla data di apertura del ristorante.
*una "[[gatto]]stoviglie", ovvero un box di 2 metri per 2 murato di [[gatti]], doveal cui interno i cuochi lanciatolanciano piatti e padelle sporchi e li recuperano un'oretta dopo perfettamente puliti e pronti per essere riutilizzati.
NB: nei [[ristorante cinese|ristoranti cinesi]] la "gattostoviglie" è sostituita dalla "bambinocinesestoviglie", di stessa fattura ma al posto dei [[gatti]] vengono stipati dei [[bambini|bambini cinesi]]; questo perché ovviamente i [[gatti]] vengono <sdel>cotti</sdel> utilizzati in maniera diversa.
 
=== La [[cesso|toilette]] ===
Riga 43:
[[File:Brenz_tamarro.jpg|thumb| right | 300Npx | Tipico proprietario di una trattoria]]
 
I proprietari dei ristoranti a conduzione familiare non hanno neanche il [[coraggio]] di usare la parola "ristorante", utilizzano invece nomi più subdoli come "trattoria" o "osteria", attirando così poveri stolti [[pirla]] che credono (per il solo fatto che il locale non si chiama ristorante) di risparmiare e mangiare benissimo.
Il proprietario è un losco personaggio che non ha mai neanche visto una cucina, ma ha ereditato abbastanza soldi dai propri genitori per comprare un garage e allestirci un ristorante. [[cesso|Esso]] si occupa solamente del registratore di cassa (nel senso che si occupa di accenderlo se si avvicinano i finanzieri, altrimenti lo scontrino fiscale ce lo si può scordare), fuma come un turco pacchetti e pacchetti di [[marlboro rosse]] creando una simpatica foschia in sala e tutto quello che guadagna lo spende per mantenere costantemente il suo tasso alcolico al di sopra della soglia del coma etilico.
 
Riga 51:
 
Costui durante il vostro pasto si occuperà di: infilare il pollice nella vostra minestra, tossire e starnutire su di essa, rovesciarvi un litro e mezzo di [[vino]] rosso sulla camicia, pestarvi il vostro callo più doloroso, farvi attendere un'ora per il caffè che farà ovviamente cagare e infine rigarvi la macchina perché non avete lasciato la mancia.
[[File:Mamma_heidiAnziana con sigaretta.jpg‎|thumb| left | 300Npx | Tipica cuoca di una trattoria]]
 
In un ristorante a conduzione familiare il menù è sempre a costo fisso (10 euro escluso il mangiare, il bere, il [[coperto]] e il parcheggio) ed è così composto:
*bis di minestre uguali con lo stesso condimento (solitamente piselli e [[colla vinilica]])
*bistecchina di <sdel>topo</sdel> manzo (utilissima se vi si è rotta la suola della scarpa, con la [[colla vinilica]] di prima la aggiusterete perfettamente)
*vino prodotto direttamente dal proprietario, nel senso che costui compra l'aceto della [[coop]] e ne sostituisce l'etichetta
*tiramisù: in realtà è un mattone estratto da un muro non portante e glassato con muco e [[colla vinilica]] (si, visto che ve lo state chiedendo, i ristoranti tradizionali sono i maggiori consumatori di [[colla vinilica]] dopo [[Giovanni Muciaccia]])
Riga 86:
Il ristorante di lusso è il luogo da '''EVITARE ASSOLUTAMENTE''', a parità dell'[[Afghanistan]], del [[cesso]] di [[Giuliano Ferrara]], delle [[Poste Italiane]] e del [[Vaticano]].
 
Questo luogo malefico è agghindato con soprammobili e quadri che sembrano costosissimi, ma in realtà provengono tutti da mercatini [[cinesi]] abusivi e sono costati al massimo 70 centesimi; ha un totale di (a stare larghi) 6 tavolini, tutti prenotati ad ogni ora del giorno e della notte fino al 21 dicembre 2012 (tanto poi finisce il mondo{{citnec}}).
 
IlProprietario, proprietariocuoco, ècamerieri une [[finocchiosommelier]] hanno, ilmessi cuoco èinsieme, ununa [[finocchiouomo|masculinità]] eparagonabile ia camerieriquella sono deidi [[finocchio|finocchiSolange]]: vestitiabbigliati da pinguini; questicome ultimiprevede l'etichetta, hanno il compito di piazzarsi di fianco al vostro tavolo e:
*ascoltare tutti i discorsi tra voi e il vostro commensale, cercando di trarne gossip succulenti da riferire al gestore [[finocchio]]
*sparecchiarvi il tavolo dalle pietanze ancora a metà appena vi distraete un decimo di nanosecondo
Riga 100:
 
Esempio di cena in un ristorante lussuoso:
*'''Antipasto''': uovo alla coque di [[quaglia]] lussemburghiana servito su un battuto di noci secolari e rucola della Namibia. Peso netto: 4 grammi. Costo:870 [[euro]]
*'''Primo piatto''': risotto (proveniente da una piantagione cinese di 1 ettaro espiantata e trasportata sul dorso di 3 cammelli italiani fino in [[Cile]]) con funghi indo-australiani raccolti in Germania (non chiedere come). Peso netto: 6 grammi. Costo: SilvioBerlusconi [[euro]]
*'''Secondo piatto''': battuto di carne di [[mucca]] sacra indiana con scaglie di grana ovino stagionato 18 secoli e erba cipollina dell'Alaska. Peso Netto: 12 grammi. Costo: [[millemila]] [[euro]].
*'''Dolce''': tiramisù che sa di muro (si, anche nei ristoranti lussuosi i dolci fanno cagare). Peso netto: 1 grammo. Costo: 370 [[euro]]