RisiKo!: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiungo wikilink: rosa)
(integrate le due pagine)
Riga 2: Riga 2:


[[Immagine:Rosiko.jpg|thumb||Edizione italiana di Risiko.]]
[[Immagine:Rosiko.jpg|thumb||Edizione italiana di Risiko.]]

==Regole==
==Regole==
*Ad ogni turno puoi rinforzare i tuoi poderi secondo una complessa espressione matematica che nessuno è ancora riuscito a capire;
*Ogni territorio conquistato ti da una carta. Così, per avere qualcosa da guardare finchè non finisce il giro.

Il tutto su una cartina geografica mondiale disegnata con ogni probabilità da un barbone storpio sbronzo.
Di seguito è invece riportata la classificazione delle varie armate:

*Viola: è sempre il più scarso di tutti. Se si impegna sul serio, riesce a perdere ancora prima del 4 turno di gioco, andando addirittura contro le regole;
*Giallo: frocio;
*Verde: Se nessuno gli fa tanto male, forse riesce a conservare qualche territorio;
*Blu: il pirla della situazione;
*Rosso: comunista, è uno dei due forti;
*Nero: l'altro dei due più forti.
[[Immagine:Walter_Trier_1914EuropeMap.jpg|right|thumb|450px|Quanto a precisioni geografiche, questa potrebbe benissimo essere una mappa di Risiko!]]
Il numero di giocatori può variare da 6 a 18 (l'ultimo sfigato si becca i carri-armati marroni...).
Il numero di giocatori può variare da 6 a 18 (l'ultimo sfigato si becca i carri-armati marroni...).


Riga 11: Riga 23:
Un'equipe di [[scienziati giapponesi]] sta tutt'oggi cercando di capire perché una delle cause maggiori di morte violenta per i giocatori di Risiko sia legata al possesso dell'intera [[Oceania]].
Un'equipe di [[scienziati giapponesi]] sta tutt'oggi cercando di capire perché una delle cause maggiori di morte violenta per i giocatori di Risiko sia legata al possesso dell'intera [[Oceania]].
Vince invece chi riesce ad [[Sesso|impossessarsi]] della [[Jacuzia]].
Vince invece chi riesce ad [[Sesso|impossessarsi]] della [[Jacuzia]].

==Cronanca di una partita tipo a Risko!==
Ecco come si svolge nel 90% dei casi una qualunque partita di Risiko!:
===Turno 1===
Durante il ''primo girone'' vengono posizionati i carri armati di rinforzo. È anche la fase di gioco più lunga: siccome infatti nessun giocatore medio di Risiko! conosce la tabellina del 3, verranno sempre posizionati rinforzi a casaccio, scatenando le prime [[rissa|risse]] e facendo iniziare le prime faide di sangue; Arrivati alla fase d'attacco, nessuno attaccherà nessuno per paura di risultare indebolito. Si termina così il primo giro arrivando al ''secondo turno''.
===Turno 2===
[[Immagine:Alfred futterkiste.jpg|right|thumb|180px|L'espressione di chiunque abbia appena cpito di dover posizionare ben '''4''' (avetel eto bene, '''4'''!) Carri Armati.]]
In questo turno la maggior parte dei giocatori pensa "Chefigata, posso attacare ghiiiiiiiii"... seguono operazioni militari sconnesse e azioni di guerriglia sensa senzo, che hanno come coseguenza unica quella di perdere 3/4 dei carrarmati.
===Turno 3===
Questo è il momento in cui il verde si accorge che possiede più della metà dell'oceania: a questo punto, guarda il suo obbiettivo, c'è scritto ''"Devi conqueistare la totalità dell'Europa e dell'Amerida del Nord"''. Punta tutto sull'oceania, e perde tutte le armate. Gli altri giocatori fanno a plpette i suoi possedimenti nel resto del globo, ed il giocatore in questione passerà il resto della partita a sbarricarsi in Indonesia.
===Turno 4===
A questo punto, colui che deve conquistare la totalità dell'Asia ed un'altro continente a scelta possiede il più ptente tris di carte. Lo gioca, posiziona tutti i suoi carri in Cina, e parte alla conquista dell'estermo oriente. Presa la Mongolia o l'India (a scelta) fallisce miseramente contro 4 armate nel Kamkatcha o in Siam.
===Turno 5===
In questo turno, il giallo vende la sua nuova bicicletta, un set di [[Chef tony|Miracle Blade]] ed il suo cane affinchè il nero non lo attacchi in Europa Meridionale. Il verde si frulla una mano nel tritacarne in cambio di un patto di non-belligheranza con le armate Rosse. L'Oceania è deserta, ad eccezione dell'Indonesia dove continuano ad ammassarsi armate su armate.
===Turno 6===
L'[[Africa]] è pienamente in possesso di un tizio. Adesso lo stesso tizio non deve fare altro che conquistare l'Europa, l'Oceania, Marte, Atlantinde e l' [[Isola che non c'è]] per poter concludere vittoriosamente la partita. È il momento per gli altri giocatori di congratularsi per il risultato ottenuto. Intanto il blu ha venduto la sua fidanzata al Rosso in cambio del giappone, mentre il giallo riesce a mantenere la [[Groenlandia]] al costo di infilarsi 3 cubetti di ghiaccio nelle mutande.
===Turno7===
Un giocatore a caso si rompe le palle (in genere è il viola, che eliminato per primo, aveva passato la serata guardando gli altri giocare, atrofizzandosi permanentemente il 20% del [[cervello]]) e scaglia la placia di gioco nella [[Scarpiera]], da dove non verrà ovviamente mai più rimosso. Viene dichiarato vincitore morale della partita.



==Leggenda==
==Leggenda==
[[Immagine:Monopoli1.jpg|right|thumb|200px|Conoscere molto bene il campo di battaglia è fondamentale.]]
Si narra che un tempo esistesse una creatura, quasi mitologica, capace di piegare il volere dei dadi al suo. Questa creatura, il cui nome non ci è pervenuto, ma della quale conosciamo l'appellativo di [[Imperatore Evron]], si narra che riuscì a dominare l'intero orbe terraqueo (e non solo) per svariati anni. Purtroppo però, anche per lui i suoi giorni da dominatore incontrastato finirono; e dopo le disastrose battaglie di [[Svervegia]] e di [[Santa Rita da Cascia]], abdicò ritirandosi nell'anonimato nella prima città amena capitatagli sotto mano nel suo esilio su [[Marte]], cioè [[Ancona]].
Si narra che un tempo esistesse una creatura, quasi mitologica, capace di piegare il volere dei dadi al suo. Questa creatura, il cui nome non ci è pervenuto, ma della quale conosciamo l'appellativo di [[Imperatore Evron]], si narra che riuscì a dominare l'intero orbe terraqueo (e non solo) per svariati anni. Purtroppo però, anche per lui i suoi giorni da dominatore incontrastato finirono; e dopo le disastrose battaglie di [[Svervegia]] e di [[Santa Rita da Cascia]], abdicò ritirandosi nell'anonimato nella prima città amena capitatagli sotto mano nel suo esilio su [[Marte]], cioè [[Ancona]].
Sempre che si narra
Sempre che si narra
Riga 23: Riga 55:
*[[Jacuzia]]
*[[Jacuzia]]
*[[Territori del Nord-Ovest]]
*[[Territori del Nord-Ovest]]
*[[Giochi di società]]
*[[Carro armato]]
*[[Silvio Berlusconi]]
*[[Silvio Berlusconi]]


[[Categoria:Giochi]]
[[Categoria:Giochi]]
[[Categoria:Religione]]
[[Categoria:Strategia]]