Rino Gaetano: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 1: Riga 1:
== Biografia ==
== Biografia ==
=== La crisi e l'ignobile fine ===

La celebrità non rese vanesio {{s|Mino Reitano}} Rino Gaetano, che anzi tenne sempre i piedi per terra e non scordò mai le sue umili origini: inevitabilmente però al momento d'oro di Gianna fece seguito un periodo di delicata introspezione, durante il quale il cantante calabrese cercò di riappropriarsi della sua identità di artista tramite la dipendenza da [[alcool]] e [[Droga|droghe]], facendosi una soubrette diversa ogni sera e accendendosi i sigari bruciando banconote da cinquantamila lire. Questa fase di transizione portò alla creazione di due album, a parecchie denunce per [[Ebrezza|ubriachezza molesta]] e atti osceni in luogo pubblico, nonché a una cirrosi epatica superata grazie al trapianto di fegato (donato da un fan particolarmente premuroso).<br />La carriera del buon Rino fu tragicamente interrotta il 2 giugno 1981, quando morì a causa di un incidente automobilistico proprio come [[Paul is dead|il vero Paul McCartney]].<br />Il cantautore stava tornando a casa dopo {{s|uno dei consueti festini a luci rosse}} una riunione con la casa discografica quando giunto in via Nomentana venne colto da allucinazioni e si convinse di vedere una donna sdraiata sul cofano che gli ripeteva: "''Prendimi, maschiaccio libidinoso coglione!''"<br />Il risultato fu che si distrasse e la [[Volvo]] 343 su cui viaggiava si schiantò contro una vecchia sequoia.<br />Sia pur prontamente soccorso, Rino Gaetano venne rifiutato da ben cinque [[Ospedale|ospedali]] perché, in fin di vita, si rifiutava di firmare autografi agli infermieri e di cantare Gianna. Morì poche ore dopo e venne sepolto in Via [[Cavour]] <ref>Precisamente tra i fori e la stazione</ref>.


== Discografia==
== Discografia==