Rilevatore del censimento: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
Riga 110:
#'''Il [[fancazzista]] operativo''' (vedi anche "coordinatore"): solitamente maschio, perché solo i maschi riescono a far finta di lavorare dando l'impressione di stare facendo tutto loro, è in perenne movimento tra i pc e gli sportelli, ma riesce al massimo a lavorarsi qualche rilevatrice carina, come accennato. A qualsiasi domanda sul da farsi gli rivolgiate, la sua risposta sarà sempre e immancabilmente: {{Cit2|Fai finta di niente. Anzi, mi dai il tuo numero, nel caso dovessi chiederti qualcosa sul questionario?}}[[File:Rilevatore censimento e ragazza.jpg|left|thumb|300px|Il rilevatore fancazzista operativo spiega a una cittadina dove mettere il numero di telefono.]]
#'''Il fancazzista tout court''': indipendentemente dal [[sesso]], tale individuo è quello che non si vede mai al centro di raccolta, figuriamoci in giro per la sua zona. Mentre tutti gli altri, mediamente, lavorano 8 ore a settimana, lui ne fa 2. Mentre tutti gli altri, mediamente, hanno 5-600 questionari da smaltire, lui ne ha 100. Mentre sui tavoli del centro di raccolta i questionari evasi degli altri si accumulano fino al soffitto, i suoi si accumulano allo stesso modo, ma da evadere. Se qualche coordinatore cerca di richiamarlo all'ordine, non risponde al telefono, o si presenta al centro dicendo {{Cit2|Comunque mi ha detto l'assessore che...}}
#'''Il calabrese''': appartenente di solito alla categoria sopracitata, anche se donna, non si è ancora riusciti a capire come sia possibile che sul totale dei rilevatori di un Comune questo tipo di rilevatore sia presente sempre nella percentuale del 20 %, che si trovi in [[Lombardia]] o in [[Calabria]]. Di qui la locuzione, conosciuta in ogni centro di raccolta italiano, di "quote calabresi".
 
==La firma del contratto==
0

contributi