Riforma Renzi del Servizio sanitario nazionale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36: Riga 36:
Il testo disciplina anche le tariffe e le modalità di riscossione.
Il testo disciplina anche le tariffe e le modalità di riscossione.
==Unione Europea==
==Unione Europea==
I principali rappresentanti delle istituzioni comunitarie hanno accolto con tiepido consenso la riforma sanitaria italiana, giudicandola tuttavia contraria in molti punti a quei principi etici ed umanitari cui l'Europa da sempre si fa portatrice.
In particolare:
* la Cancelliera tedesca Angela Merkel ha manifestato la sua contrarietà all'utilizzo dell'acqua di rubinetto per sterilizzare gli strumenti chirurgici, facendo presente che ''"basterebbe ripulirli alla meglio strofinandoli su di uno straccio, senza sprecare l'acqua"'';
* Il Presidente della Banca Centrale Europea si è detto disgustato dall'introduzione di una penale patrimoniale del 97% per quei furbetti di italiani che escono vivi da un ospedale e sostiene la necessità di innalzare detta patrimoniale al 100% tondo tondo;
* Il presidente della Commissione Europea ha infine deplorato la solita mancanza di voglia di lavorare degli italiani nel contestare la durata dei lavori forzati per i pazienti, prevista di 16 ore. ''"Se in una giornata ci sono 24 ore, non si capisce perché gli italiani pretendano di lavorare soltanto per sedici"'' è stato il suo commento in merito.

Il Governo italiano ha preso atto dei suggerimenti espressi ed ha annunciato che provvederà in relazione al più presto, al fine di armonizzare la legislazione italiana a quella europea. fermo restando che rimarrà comunque possibile (art. 69 T.U.) rivolgersi a strutture private per la cura delle infermità di ogni tipo.