Richard Wagner: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 16: Riga 16:
Wagner riteneva solo le seguenti dieci opere meritorie di essere rappresentate a [[Bayreuth]]:
Wagner riteneva solo le seguenti dieci opere meritorie di essere rappresentate a [[Bayreuth]]:
*''[[L'olandese volante (opera)|L'olandese volante]]'' (''Der Flohende Holländer'', lett. ''L'Olandese Pulciante''): nel titolo, è già chiaro perché il protagonista non riesca a trovare moglie.
*''[[L'olandese volante (opera)|L'olandese volante]]'' (''Der Flohende Holländer'', lett. ''L'Olandese Pulciante''): nel titolo, è già chiaro perché il protagonista non riesca a trovare moglie.
*''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'': il protagonista deve scegliere tra una vita beatifica dedicata alla santità o darsi alla sfrenata lussuria. Decide di sperimentare l'una e l'altra. Guest Stars, i replicanti di ''[[Blade Runner]]''.
*''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'': il protagonista deve scegliere tra una vita beatifica dedicata alla santità o darsi alla sfrenata lussuria. Decide di sperimentare l'una e l'altra (in omaggio all'Italia, la scena della seduzione è ambientata su un rilievo vicino a Villa Certosa noto come Monte di Venere). Guest Stars, i replicanti di ''[[Blade Runner]]''.
*''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'': il protagonista si ostina a cavalcare un povero cigno. Grazie a cotanta cavalcatura<ref>O, meglio, a un vecchissimo doppio senso e ad alcuni divertenti equivoci.</ref> riesce a trovare moglie.
*''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'': il protagonista si ostina a cavalcare un povero cigno. Grazie a cotanta cavalcatura<ref>O, meglio, a un vecchissimo doppio senso e ad alcuni divertenti equivoci.</ref> riesce a trovare moglie, ma costei è un'oca.
*''[[L'anello del Nibelungo]]'' (''Der Ring des Nibelungen''), in quattro parti, da svolgersi in quattro giorni, durante i quali gli spettatori dovranno provvedere ai propri bisogni ''in loco'':
*''[[L'anello del Nibelungo]]'' (''Der Ring des Nibelungen''), in quattro parti, da svolgersi in quattro giorni, durante i quali gli spettatori dovranno provvedere ai propri bisogni ''in loco'':
**''Prologo: [[L'oro del Reno]]'' (''Das Rheingold''): un nano ruba l'oro maledetto e muore dopo sette giorni.
**''Prologo: [[L'oro del Reno]]'' (''Das Rheingold''): un nano ruba l'oro maledetto e muore dopo sette giorni.
**''Primo giorno: [[La Valchiria]]'' (''Die Walküre''): Sigfrido trova moglie.
**''Primo giorno: [[La Valchiria]]'' (''Die Walküre''): Sigfrido trova moglie, ma è sua zia.
**''Secondo giorno: [[Sigfrido (lirica)|Sigfrido]]'' (''Siegfried''): Sigfrido sconfigge il drago, e gli ruba l'oro maledetto, ma il drago era già morto da sette giorni e anche Sigfrido non si sente più bene.
**''Secondo giorno: [[Sigfrido (lirica)|Sigfrido]]'' (''Siegfried''): Sigfrido sconfigge il drago, e gli ruba l'oro maledetto, ma il drago era già morto da sette giorni e anche Sigfrido non si sente più bene.
**''Terzo giorno: [[Il crepuscolo degli dei]]'' (''Götterdämmerung''): per gli dei che hann rubato l'oro maledetto, i sette giorni sono divenuti sette secoli, ma dopo sei secoli e 99 anni e undici mesi... BUM!
**''Terzo giorno: [[Il crepuscolo degli dei]]'' (''Götterdämmerung''): per gli dei che hann rubato l'oro maledetto, i sette giorni sono divenuti sette secoli, ma dopo sei secoli e 99 anni e undici mesi... BUM!
*''[[Tristano e Isotta (Wagner)|Tristano e Isotta]]'' (''Tristansuppe und Isoldesuppe''): storia d'amore tragica triste e melanconica che si conclude con la tragica triste e melanconica morte dei due tragici tristi e melanconici protagonisti.
*''[[Tristano e Isotta (Wagner)|Tristano e Isotta]]'' (''Tristansuppe und Isoldesuppe''): storia d'amore tragica triste e melanconica che si conclude con la tragica triste e melanconica morte dei due tragici tristi e melanconici protagonisti.
:Qui Wagner fa degli interessantissimi esperimenti con le note musicali. Le usa ''tutte''. Nella stessa battuta. L'[[esperimento]] finora era stato tentato solo da [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] nelle scene di fantasmi del "[[Don Giovanni]]".
:Qui Wagner fa degli interessantissimi esperimenti con le note musicali. Le usa ''tutte''. Nella stessa battuta. L'[[esperimento]] finora era stato tentato solo da [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] nella scena del Commendatore in "[[Don Giovanni]]" ("Non si pasce di cibo diatonico chi si pasce di cibo cromatico").
*''[[I maestri cantori di Norimberga]]'' (''Die Meistervondersinger von Nürnenbergenden''): il protagonista produce musica dadaista che rispetta perfettamente le regole ma è decisamente orrenda. Ma Albus Silente... (e sì, il protagonista riesce alla fine a trovare moglie).
*''[[I maestri cantori di Norimberga]]'' (''Die Meistervondersinger von Nürnenbergenden''): il protagonista produce musica dadaista che rispetta perfettamente le regole ma è decisamente orrenda. Ma Albus Silente... (e sì, il protagonista riesce alla fine a trovare moglie).
*''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'': storia di un povero ragazzo bello e forte e ingenuo a cui la mamma non ha spiegato niente. Tra Kundri, Klingsor e Re pescatori, imparerà a cavarsela piuttosto bene.
*''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'': storia di un povero ragazzo bello e forte e ingenuo a cui la mamma non ha spiegato niente. Tra Kundri, Klingsor e Re pescatori, imparerà a cavarsela piuttosto bene. Non trova moglie.


==Scritti==
==Scritti==