Ricchione: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 82.104.86.129 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.49.166.135)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
La parola omosessualità definisce l'attrazione sessuale e/o affettiva di alcuni individui verso altri del loro stesso sesso; si differenzia dalla eterosessualità, che vede l'attrazione verso persone dell'altro sesso, e dalla bisessualità, che indica l'attrazione per individui di ambedue i sessi. Tali definizioni riguardano la sfera dell'orientamento sessuale umano, distinto dall'identità di genere fra le cui manifestazioni è compresa la transessualità.
'''Ricchione''' è un sinonimo di [[gay]], pederasta (dal greco '''ped'''ere=chiedere ed '''erasta'''= soggetto attivo nell'amore omofilo), frocio, culattone, caghineri, porgilano, checca, ecc. oltre che una città della costa romagnola.
[[Immagine:icon.gif|right|thumb|250px|La chiesa romana non vuole che se ne parli ma ne è piena]]
==Etimologia del termine==
Il nome ''ricchione'' non viene affatto da ''orecchioni'', come si pensa (in passato si credeva che la malattia portasse frociaggine), ma deriva dall'usanza dei bordelli della Roma antica, dove il ricchione veniva addobbato con pesanti orecchini di bronzo, di circa 500 grammi ciscuno, che gli allungavano le orecchie. Questi orecchini funzionavano da volano durante il movimento alternato del capo nel [[boccheggio]], esaltando la spinta ed il ritorno. Le orecchie però si allungavano di parecchio.


Indice [nascondi]
==Storia==
1 Etimologia
Negli antichi postriboli, già in epoca romana, il ricchione funzionava da ausiliario nel caso di sovraffollamento; quando i clienti da servire erano troppi, allora vi si riccorreva per quelli che non volevano pazientare. La maitresse della casa lo presentava illustrandone i pregi e le virtù e mostrando le parti usabili ai clienti; per dimostrare la sua abilità si ricorreva ad un palloncino che il ricchione gonfiava dimostrando la sua capacità di apnea.
2 Definizione dell'omosessualità
3 Quante sono le persone omosessuali?
3.1 Le prime stime (sec. XIX)
3.2 Il "Rapporto Kinsey" e la stima del 5%
3.3 Bibliografia
4 Cause dell'omosessualità
5 Omosessualità nella storia
6 Omosessualità e legge
7 Omosessualità e società oggi
7.1 La presenza omosessuale in Italia oggi
7.2 Omofobia
8 Omosessualità e religioni
8.1 Cristianesimo
8.2 Islamismo
8.3 Ebraismo
8.4 Buddhismo
8.5 Induismo
9 Bibliografia
10 Voci correlate
11 Altri progetti
12 Collegamenti esterni


==I rischi ed i pericoli dell'utilizzo del finocchio in agricoltura==
Nelle attività agricole, com'è noto, quasi tutti gli attrezzi hanno forme o parti cilindriche, talora di notevole diametro. Inoltre l'attività colleterale ed integrata con l'agricoltura, la zootecnica, richiede numerosi animali maschi ai fini riproduttivi. Supponiamo, ad esempio, di volere utilizzare il ricchione in queste attività; quando ciò è talvolta accaduto si è vista la sua difficoltà di compenetrarsi nei nuovi compiti, intendendo la compenetrazione come ''penetrazione cum pene''; alcuni storici riportano che, in epoca estrusca, si vedevano ricchioni correre per i campi con il forcone o la zappa fuoriuscire dal posteriore infisse per circa 70 cm. Gli animali maschi da riproduzione, fu notato, in presenza del ricchione dimagrivano a vista d'occhio e rifiutavano la copula. Inoltre la raccolta dei cetrioli e delle zucchine dava sempre prodotti appassiti, mosci, quando la loro raccolta era affidata al ricchione. Infine, nelle coltivazioni tropicali, si è osservato come in presenza del ricchione le banane perdano la loro naturale curvatura divenendo dritte, rigide ed acquistano un sapore singolare, paragonabile a quello delle urine umane.


Etimologia [modifica]
==Personaggi famosi del Genere "Ricchione"==
Il termine omosessualità è la traduzione italiana della parola tedesca Homosexualität (creata fondendo il termine greco "omoios", che vuol dire "simile", e il termine latino "sexus", che vuol dire "sesso"), dalla quale poi sono derivate le traduzioni in tutte le altre lingue. Fu coniato nel 1869 dal letterato ungherese di lingua tedesca Károly Mária Kertbeny (1824-1882) (nato Karl-Maria Benkert) che lo usò in un pamphlet anonimo contro l'introduzione da parte del Ministero della Giustizia prussiano di una legge per la punizione di atti sessuali fra due persone di sesso maschile. Sempre Benkert coniò i termini di "Normalsexualität" (normosessualità) e "Doppelsexualität" (bisessualità). Solo negli Anni '20 si farà strada il termine di "eterosessuale".
Il Genere "Ricchione" ha sempre avuto una posizione definita e distinta, inconfondibile rispetto, ad esempio, ai transessuali, transatlantici, transenne, transetti, transitivi ed altri.
Il ricchione ha la caratteristica di essere alquanto mimetico, non indossando abiti ed altri prodotti di uso femminile, a parte i profumi. Questa caratteristica consente, però, di poterlo identificare anche se in abiti maschili; gli ambienti frequentati da ricchioni sono solitamente olezzanti di violette, feci, sperma, "notti d'oriente" e "pino silvestre". Compilare un elenco dei ricchioni più famosi è impresa ardua, richiederebbe almeno una nuova Nonciclopedia a loro tutta dedicata; ci limitiamo quindi a riportare notizie alcuni esempi, corredati anche del nome d'arte utilizzato dai ricchioni nel loro ambiente.


*[[Vladimir Luxuria|Luxuria]] si tratta di un ricchione di nuovo genere parlamentare che, per moda, si fa chiamare trans-gender, ma è un comune ricchione truccato;
Il frontespizio del pamphlet anonimo scritto nel 1869 da Kertbeny
*[[Cristiano Malgioglio]]
Una foto di Kertbeny (o Benkert) nel 1850/60Benkert non era un medico né uno scienziato, bensì un letterato e soprattutto quel che oggi definiremmo un "militante" omosessuale. La sua creazione di questo termine fu dunque non un tentativo di medicalizzare il comportamento omosessuale (come spesso, e a torto, si legge), ma più semplicemente il tentativo di creare un termine moralmente neutro che sostituisse quelli in uso all'epoca, soprattutto "pederastia", "sodomia", "omogenia" ed "androtropia". Del resto, negli stessi anni anche Karl Heinrich Ulrichs (1825-1895), un altro militante, aveva coniato allo stesso scopo il termine uranismo, che inizialmente ebbe maggior successo. Nel 1880 il termine "omosessualità" fu ripreso in un'opera scientifica di Gustav Jäger, Die Entdeckung der Seele, dal quale penetrò nella letteratura scientifica, che lo impose al grande pubblico, soprattutto attraverso la celeberrima Psychopathia sexualis di Richard von Krafft-Ebing, nella quale apparve a partire dall'edizione del 1887.
*[[Sandro Bondi]], detto anche Leccasilvio, famoso ricchione calvo e balbuziente; sembra che la balbuzie sia intervenuta per avere abboccato un palo elettrico;
In Italia il termine apparve a stampa nel 1894; mentre l'aggettivo omosessuale era già apparso due anni prima, pur se destinato ad entrare nell'accezione comune solo a partire dagli Anni '30.
*[[Ron]]
*[[Lucio Dalla]]
*[[Mago Otelma]]


Nel corso degli anni il termine "omosessualità" ha assunto connotati sempre più neutri, anche se il concetto in sé continua ad essere considerato un tabù nella maggioranza delle culture. Negli anni Cinquanta e Sessanta una parte del movimento di liberazione omosessuale ha cercato di allontanare l'attenzione dal concetto di "sessualità", contenuto in questa parola, sostituendola con omofilia (dal greco omoios e filìa "affetto fraterno"). "Omofilìa" è però caduto in disuso, ed è oggi usato solo all'interno della comunità omosessuale, o da persone anziane, o per riferirsi specificamente a quel periodo storico ("il movimento omofilo degli anni Cinquanta"). Con lo stesso intento di ricondurre l'attenzione all'ambito dei sentimenti più che a quello della sessualità negli ultimi anni è stato introdotta anche l'espressione "omoaffettività".


In particolare la parola omosessualità ha sostituito, secondo le intenzioni del suo creatore, termini usati nel passato come l'antico "sodomia", il cinquecentesco "vitio nefando", "inversione sessuale" (coniato nel 1870 da Arrigo Tamassìa) e altri che avevano connotazioni moralmente negative o indicavano deviazioni patologiche della sfera sessuale. Ha inoltre dato al linguaggio corrente un'alternativa ai termini dialettali, che hanno sempre in sé un significato denigratorio o spregiativo.
[[Categoria:Omosessualità]]

Nel caso di omosessualità fra donne, si parla di lesbismo (il termine deriva dall'isola di Lesbo, che fu patria della poetessa Saffo), termine preferito dal movimento lesbico-femminista; totalmente in disuso ed anzi offensivo il termine antico tribadismo (dal greco "tribàzo", "mi sfrego").

Per approfondire, vedi la voce Lesbismo.

La nascita del movimento di liberazione omosessuale ha imposto in tutto il mondo il termine nato dal gergo omosessuale statunitense gay, inizialmente usato soprattutto per gli uomini omosessuali, ma da qualche anno usato frequentemente anche per parlare di donne lesbiche.

Un'ala del movimento di liberazione omosessuale (o "movimento LGBT") si autodefinisce inoltre provocatoriamente queer.


Definizione dell'omosessualità [modifica]
Definire chi sia la persona omosessuale non è cosa agevole. L'omofobia, del resto, contribuisce a generare talvolta e in alcune culture una situazione sociale pesante in cui le stesse persone omosessuali rifiutano per prime, almeno in pubblico, la definizione di "omosessuale".

Oltre a ciò, il confine fra eterosessualità ed omosessualità non è affatto netto: vaste aree del comportamento umano sfuggono a una definizione netta, ad esempio nel caso delle persone bisessuali.

Oltre che da parte di persone che provano attrazione sessuale e/o sentimentale sia per persone dell'altro che del proprio sesso (bisessualità in senso stretto), si possono verificare comportamenti omo- o bisessuali in molti altri casi, tra i quali:

comportamenti omosessuali indotti dall'assenza di altre possibilità di sfogo sessuale ("omosessualità situazionale", per esempio quella che si verifica nelle comunità di persone di un solo sesso, come le carceri, le caserme o i seminari. Essa è detta anche "omosessualità di compensazione" o, nei testi più antichi, pseudo-omosessualità, questa ultima definizione è ormai in disuso);
comportamenti omosessuali infantili e adolescenziali (o "giochi" sessuali), presenti soprattutto nelle società in cui i rapporti sessuali con persone del sesso opposto sono strettamente riservati agli adulti, tramite matrimonio o ricorso alla prostituzione ("omosessualità adolescenziale" o "transitoria");
comportamenti (anche) omosessuali da parte di persone affette da alcune patologie mentali, tali da rendere indifferenziato l'oggetto delle loro pulsioni erotiche;
comportamenti omosessuali motivati da ragioni estranee alla tendenza sessuale personale, come per esempio nel caso della prostituzione maschile, nella quale il bisogno economico può indurre a rapporti sessuali con persone del proprio sesso anche persone che non sono omosessuali esse stesse.
Normalmente, quando si parla di "omosessuali", non si intendono le persone coinvolte nelle situazioni sopra elencate, bensì le persone che provano attrazione in modo preponderante o esclusivo per persone del loro sesso anche quando siano al di fuori da tali situazioni. Tali persone ricercano rapporti affettivi e sessuali con persone del loro sesso in base a una pulsione interna personale, e non in base a una scelta indotta dall'ambiente o dalle circostanze.


Quante sono le persone omosessuali? [modifica]
Le valutazioni sulla consistenza numerica delle persone prevalentemente o esclusivamente omosessuali sono, fra tutte quelle legate all'omosessualità, le più soggette a contestazioni e polemiche, poiché di forte impatto socio-politico.
La statistica è difficile perché la condizione omosessuale è vissuta prevalentemente nella clandestinità, al punto che vi sono persone che, pur avendo esclusivamente rapporti omosessuali, rifiutano egualmente di considerarsi tali, per un fenomeno di dissonanza cognitiva.

Ne consegue che due ricerche, condotte sullo stesso campione, otterranno cifre molto diverse a seconda del fatto di aver contato le persone che si comportano da omosessuali oppure le persone che si definiscono tali. Nel secondo caso le cifre possono essere molto più basse che nel primo, e possono addirittura corrispondere allo zero, per esempio interrogando popolazioni fra le quali il comportamento omosessuale sia considerato gravemente infamante, o sia addirittura punito per legge.

In genere, le stime dei gruppi ostili al movimento gay tendono a minimizzare la consistenza della minoranza omosessuale, e tendono quindi a contare solo le persone che si definiscono espressamente tali. In questo modo si può arrivare a stime anche inferiori all'1%. Viceversa, le stime di persone legate al mondo omosessuale possono ampliare la consistenza numerica della realtà omosessuale comprendendovi per così dire "d'ufficio" anche le persone bisessuali il cui comportamento sia prevalentemente omosessuale. In questo modo si può arrivare anche a stime vicine al 10%. È opinione di molti che sia corretto slegarsi da considerazioni morali socio-politiche, per addivenire a qualsivoglia conclusione oggettiva su qualunque fenomeno connesso con le scienze umane e sociali.


Le prime stime (sec. XIX) [modifica]
Le prime stime, opera di militanti omosessuali come Karl Heinrich Ulrichs, nel XIX secolo, valutavano la consistenza degli "uranisti" nell'ordine di una persona ogni diecimila, cifra che fu allora giudicata esagerata.

All'inizio del secolo XX il sessuologo e militante omosessuale Magnus Hirschfeld scoprì, in un questionario fatto circolare fra studenti di sesso maschile, una percentuale di omosessuali di circa una persona ogni cento. Anche questo dato fu considerato eccessivo ed Hirschfeld fu accusato dai suoi avversari di manipolazione deliberata dei dati per "gonfiarli".


Il "Rapporto Kinsey" e la stima del 5% [modifica]
Quella di Hirschfeld rimase comunque l'unica stima scientifica disponibile fino al 1947, quando uscì il primo dei due volumi del celebre Rapporto Kinsey, dedicato al comportamento sessuale maschile.

Le statistiche fornite da questo Rapporto ebbero un effetto dirompente, suscitando un'infinità di polemiche. Alfred Kinsey era un biologo e non uno psichiatra, ed ebbe l'idea di applicare anche alla specie umana il metodo usato nelle ricerche scientifiche, catalogando i soggetti in base non a ciò che dichiaravano di essere, ma in base a quello che dichiaravano di avere fatto. Grazie a tale studio scoprì che la maggior parte dei soggetti studiati aveva avuto contatti sessuali protratti fino all'orgasmo con una persona dello stesso sesso almeno una volta nella vita.

Inoltre, il 5% (una su venti) fra le persone studiate aveva avuto esclusivamente rapporti omosessuali nel corso della sua vita dopo l'adolescenza, e un ulteriore 5%, pur avendo avuto rapporti con entrambi i sessi, ne aveva avuti in prevalenza col proprio sesso.

I dati relativi alle donne, editi nel secondo volume, nel 1953, fornivano percentuali inferiori, ma confermavano che gli atti sessuali fra donne erano enormemente più comuni di quanto si fosse ritenuto fin lì.

Questi dati furono contestati con estrema violenza soprattutto da coloro che, giudicando l'omosessualità un comportamento estraneo alla natura umana, ritenevano poco credibile che la maggior parte degli esseri umani l'avesse sperimentata almeno una volta nella vita. Per screditare l'attendibilità dei suoi studi, Kinsey fu attaccato a livello personale come pornografo, omosessuale e pedofilo.

Kinsey cercò di ribattere alle critiche con un ulteriore volume della sua ricerca, che avrebbe dovuto essere il terzo, dedicato esclusivamente al comportamento omosessuale, ma la Fondazione Rockefeller, che lo aveva sin lì finanziato, poco soddisfatta delle polemiche innescate dalla ricerca e soggetta a forti pressioni da più parti, gli negò ulteriori fondi. La ricerca di Kinsey subì pertanto un drastico ridimensionamento e da allora le ricerche sulla percentuale di omosessuali sono compiute con estrema cautela, su campioni limitati, spesso traendo conclusioni in base al modo in cui gli intervistati si definiscono anziché in base al loro comportamento effettivo.

Per questo motivo la stima dell"'uno su venti" (cioè del 5%) continua ad essere considerata come la più attendibile da un punto di vista scientifico, al punto da essere adottata ufficialmente dall'OMS per valutare l'incidenza dell'omosessualità esclusiva all'interno della popolazione umana.


Bibliografia [modifica]
Cesar Tripp, La questione omosessuale, Rizzoli, Milano 1977. (Tripp, già collaboratore di Kinsey, racconta in dettaglio le reazioni causate dalla scoperta di una consistenza "eccessiva" di persone omosessuali, fino al taglio dei fondi).

Cause dell'omosessualità [modifica]
La domanda sulla causa dell'omosessualità ha suscitato, e non solo in tempi recenti, innumerevoli ipotesi e spiegazioni.
Le ipotesi proposte si dividono grosso modo in tre categorie:

Spiegazione innatistica ("omosessuali si nasce"). L'omosessualità è in qualche modo innata:
vuoi per ragioni naturali, simili a quelle che portano naturalmente una certa percentuale della specie umana ad essere mancina anziché destrimane (cause cromosomiche; conformazione particolare del sistema nervoso o di una parte del cervello, specie l'ipotalamo). L'OMS definisce l'omosessualità "una variante naturale del comportamento umano", ma non ha preso posizione rispetto alla possibile causa di tale variabilità;
vuoi per conseguenza di un vero e proprio difetto fisico (squilibri ormonali - anche durante la gravidanza),
vuoi per altri motivi ancora (ad esempio alcuni autori greci parlano dell'influsso astrologico quale causa della determinazione della preferenza per le persone dello stesso sesso, ma questa chiaramente non è una spiegazione scientifica).
Spiegazione psicologica ("omosessuali si diventa"). L'omosessualità è l'effetto di un differente sviluppo della psiche, in genere maturato da bambini o da adolescenti (così la pensavano in passato molte - se non la maggior parte - delle branche della psicoanalisi, della psichiatria e della psicologia). Oggi questa spiegazione ha perso consensi rispetto al passato, specie rispetto al secondo dopoguerra, quando era quella prevalente nel mondo scientifico.
Spiegazione volontaristica ("non esistono persone omosessuali, ma solo atti omosessuali'"). L'omosessualità non ha "cause". Si tratta di un comportamento appreso ed acquisito, frutto della volontà del singolo individuo. Va da sé che questa teoria non spiega alcunché, anche perché ci sono persone che sono omosessuali fin dalla più tenera età (naturalmente non si tratta di persone che manifestano un'anomala e precoce sessualità omodiretta, ma persone che manifestano fin dai primi anni di vita un'affettività omodiretta). Del resto l'omosessualità si manifesta chiaramente anche in altre specie animali, a volte in forme anche piuttosto vistose. Fra coloro che sostengono la tesi volontaristica, le valutazioni divergono ulteriormente:
per una parte dei sostenitori di questa spiegazione, quello omosessuale è un comportamento moralmente deviato, causato sostanzialmente dal vizio
per un'altra parte, invece (il pensiero postmoderno e la teoria queer) è l'effetto della "educastrazione", che ha indotto dall'esterno le persone a rinunciare, in un senso o nell'altro, alla naturale bisessualità che caratterizzerebbe per natura l'essere umano.
È importante notare che nessuna delle teorie eziologiche (cioè, relative alle cause) sopra elencate è fino ad oggi riuscita a raggiungere un grado di affidabilità scientifica tale da potere escludere tutte le altre, e quindi tale da potere mettere d'accordo almeno la maggior parte degli studiosi, anche se la teoria innatista sta guadagnando sempre più ampi consensi, anche in rapporto all'osservazione dell'omosessualità animale.

Per questo motivo, da un punto di vista scientifico la questione delle cause dell'omosessualità è da considerare ancora una questione aperta, sulla quale nessuna risposta può per ora pretendere di essere definitiva. Si tenga infine presente che, essendo stata l'omosessualità cancellata dall'elenco delle malattie dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), non ha nemmeno senso approfondire ricerche in tal senso, se non per pura curiosità speculativa. Si ritiene, in generale, che una qualsivoglia ricerca meriti approfondimenti e/o supporto dell'ente pubblico quando finalizzata a scopi meritevoli di tutela, quali la cura di malattie o situazioni psicologiche ego-distoniche. Quantunque, una tale ingenua affermazione possa lasciar interdetti molti scienziati e far credere a chi non è addetto ai lavori che le ricerche portate avanti dalle varie scienze, naturali e non, che non abbiano uno scopo terapeutico non abbiano senso e valore, bisogna ricordare che la maggior parte delle scienze hanno uno status epistemologico a carattere gnoseologico e fra queste anche ed in particolare la psicologia, la psicologia sociale e la sociologia. Pertanto, il senso a continuare queste ricerche non soltanto esiste, ma è ben vivo ed evidente.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità (cause).


Omosessualità nella storia [modifica]
Stato legale dell'omosessualità nel mondo.Nella storia umana, l'omosessualità ha ricevuto valutazioni molto diverse, che vanno da una totale accettazione e integrazione fra i comportamenti socialmente accettati o addirittura alla loro esaltazione (nelle culture dalla Polinesia), fino alla condanna a morte.
La storia dell'omosessualità è quindi anche una storia degli atteggiamenti sociali possibili verso un comportamento percepito come "deviante", ed ha interesse anche da un punto di vista sociologico, antropologico, politico e in qualche misura filosofico. Per questo motivo esiste una branca della storiografia che si occupa espressamente di storia LGBT.

L'atteggiamento sociale verso i comportamenti omosessuali ha conosciuto momenti di relativa tolleranza, durante i quali la società ammetteva un certo grado di discussione ed esibizione pubblica del tema, anche attraverso l'arte e le produzioni culturali (come è avvenuto per esempio nell'Atene classica, nella Toscana del Rinascimento, o a Berlino e a Parigi nell'anteguerra) alternandoli però a momenti di repressione durissima, come nell'Italia del Trecento, o nell'Europa della Riforma e Controriforma o ancora nel periodo a cavallo della Seconda guerra mondiale, durante il quale persero la vita nelle persecuzioni antiomosessuali diverse decine di migliaia di persone.


Dalla seconda guerra mondiale in poi l'atteggiamento sociale nei confronti delle persone omosessuali è andato migliorando, anche a seguito delle battaglie condotte a questo scopo dal movimento di liberazione omosessuale.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità nella storia.


Omosessualità e legge [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e legge.


Omosessualità e società oggi [modifica]

La presenza omosessuale in Italia oggi [modifica]
Questa sezione è solo un abbozzo. Se puoi, contribuisci ad ampliarla.
Per approfondire, vedi la voce Movimento di liberazione omosessuale.


Omofobia [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Omofobia.

Il termine omofobia indicare la scarsa tolleranza e la repulsione nei confronti delle persone omosessuali, o le azioni che da esso derivino o che ad esso siano riconducibili. L'omofobia può arrivare alla violenza fisica e all'omicidio, motivati dalla pura e semplice omosessualità della vittima. Da un punto di vista etimologico apparirebbe piu corretto sostituire il termine con "omosessuofobia" o anche "omoerotofobia.


Omosessualità e religioni [modifica]
Il tema dell'omosessualità sollecita da millenni l'interesse delle religioni.

La posizione tradizionale di buona parte delle religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo, islamismo) è in generale di ferma condanna degli atti omosessuali, ritenuti contrari al disegno divino e/o alla moralità.

Tuttavia, il dibattito in corso su questo tema ha prodotto e sta producendo posizioni maggiormente sfumate, sia pure sempre nel quadro della condanna tradizionale.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e religioni.


Cristianesimo [modifica]
La Chiesa cattolica è contraria ai rapporti omosessuali, non alle persone in quanto tali sebbene molti esponenti cattolici sostengano che l'omosessualità sia un comportamento volontario e quindi controllabile (o curabile). Pretende la castità.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Cattolicesimo.

La Chiesa ortodossa è contraria ai rapporti omosessuali, non alle persone in quanto tali. Da questi, pretende la castità.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Chiesa Ortodossa.

Le Chiese Protestanti mostrano diversi atteggiamenti: alcune mostrano maggiore tolleranza, ammettono il matrimonio omosessuale e l'ordinazione di omosessuali nel clero senza l'obbligo di celibato, altre, invece, sono contrarie a qualunque tipo di relazione omosessuale.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Protestantesimo.

I Testimoni di Geova sono contrari ai rapporti omosessuali.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Testimoni di Geova.


Islamismo [modifica]
Per lungo tempo è stata punita con la pena di morte. Oggi rimane comunque condannata.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Islam.


Ebraismo [modifica]
L'ebraismo ortopratico, o "ortodosso", maggioritario in Israele, condanna l'omosessualità.

Tuttavia negli Usa, dove risiede la maggiore comunità ebraica della Diaspora, la corrente maggioritaria dell'ebraismo, quella riformata, ammette unioni gay e ordina rabbini omosessuali; al suo interno vi sono anche alcune sinagoghe gay.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità ed Ebraismo.


Buddhismo [modifica]
Il precetto buddhista circa la sessualità recita "Astenersi da una cattiva condotta sessuale". Nelle diverse società ed epoche questo precetto è stato variamente interpretato, ma ha sempre mantenuto il significato di "non usare il sesso per nuocere agli altri". Questo esclude alcuni comportamenti violenti (stupro) o che non rispettano i sentimenti e la dignità propria e altrui (adulterio).

Per un monaco, questo significa semplicemente non avere rapporti sessuali con nessuno: uomini, donne o animali.

Nei paesi in cui si è diffuso il Buddhismo (Sud Est Asiatico, Cina, Corea, Giappone) non risultano leggi e condanne legali per le pratiche omosessuali, finché queste non furono introdotte dagli occidentali (in special modo inglesi).

C'è da registrare che i punti di vista sull'omosessualità sono diversi e differenziati e vanno da una esplicita condanna (non senza fraintendimenti sui significati delle parole, come l'episodio relativo alla condanna dell'omosessualità da parte del Dalai Lama) e la piena accettazione.

L'attuale Dalai Lama Tenzin Gyatso, leader del buddhismo tibetano, ha condannato gli atti omosessuali con un «No assoluto. Senza sfumature» [1].

L'orientamento predominante è però quella di una serena accettazione. Per approfondire in inglese [2], e in lingua italiana [3]

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Buddhismo.


Induismo [modifica]
Non ci sono condanne esplicite, tuttavia è socialmente vista come negativa. Il fenomeno dei castrati, gli hijra, un tempo diffuso, è oggi più raro.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Induismo.


Bibliografia [modifica]
Massimo Consoli, Ecce Homo. L'omosessualità e la Bibbia, Kaos Ed., Milano 1999.
William Countryman, Sesso e morale nella Bibbia, Torino, Claudiana 1998.
Christian Demur - Denis Müller, L'omosessualità. Un dialogo teologico, Torino, Claudiana 1995.
Wayne Dynes (a cura di), Encyclopedia of homosexuality, Garland, New York 1990.
Victor Paul Furnish, Choon-Leong Seow, Robert Brawley, Herman Waetjen, Dale Martin, Jeffrey Siker, Bibbia e omosessualità, Claudiana, Torino 2002.
Waldemar Janzen, L'etica dell'Antico Testamento. Un approccio paradigmatico, Torino, Claudiana 2004.
Gabriella Lettini, Omosessualità, Torino, Claudiana 1999.
Thomas Köllen, Part of the Whole? Homosexuality in Companies’ Diversity Policies and in Business Research: Focus on Germany. In: The International Journal of Diversity in Organisations, Communities and Nations 7(5): 315-322, 2007.
Franca Long, Protestanti e sessualità, Torino, Claudiana 1998.
Uta Ranke-Heinemann, Eunuchi per il regno dei cieli. La chiesa cattolica e la sessualità, Rizzoli, Milano 1990, pp. 355.
Salvatore Polito, Impronte. Percorsi storici e sociali dell'omosessualità maschile, Prospettiva, Civitavecchia 2005.
Salvatore Polito, Tatuare l'anima. Le competenze sociali per definire la diversità (Scheda sul saggio sul sito CulturaGay).
Delia Vaccarello, "Gli svergognati" vite di gay, lesbiche, trans... storie di tutti, Milano, La Tartaruga, 2002.
B. S. Witte, J. L. Grubben, J. B. F. Gottschalk, Omosessualità e coscienza cristiana, Claudiana, Torino 1976.

Voci correlate [modifica]
Bisessualità
Comunità ursina
Eterosessualità
Gay
Lesbismo
Matrimonio omosessuale
Movimento di liberazione omosessuale
LGBT
Omofobia
Omosessualità (cause)
Omosessualità e religioni
Omosessualità e religione cattolica
Omosessualità e Testimoni di Geova
Omosessualità in Cina
Omosessualità negli animali
Omosessualità nei fumetti
Omosessualità nel cinema
Omosessualità nella storia
Teoria queer
Transessualismo
Unione civile
Uranismo

Versione delle 15:07, 2 mag 2008

La parola omosessualità definisce l'attrazione sessuale e/o affettiva di alcuni individui verso altri del loro stesso sesso; si differenzia dalla eterosessualità, che vede l'attrazione verso persone dell'altro sesso, e dalla bisessualità, che indica l'attrazione per individui di ambedue i sessi. Tali definizioni riguardano la sfera dell'orientamento sessuale umano, distinto dall'identità di genere fra le cui manifestazioni è compresa la transessualità.

Indice [nascondi] 1 Etimologia 2 Definizione dell'omosessualità 3 Quante sono le persone omosessuali? 3.1 Le prime stime (sec. XIX) 3.2 Il "Rapporto Kinsey" e la stima del 5% 3.3 Bibliografia 4 Cause dell'omosessualità 5 Omosessualità nella storia 6 Omosessualità e legge 7 Omosessualità e società oggi 7.1 La presenza omosessuale in Italia oggi 7.2 Omofobia 8 Omosessualità e religioni 8.1 Cristianesimo 8.2 Islamismo 8.3 Ebraismo 8.4 Buddhismo 8.5 Induismo 9 Bibliografia 10 Voci correlate 11 Altri progetti 12 Collegamenti esterni


Etimologia  [modifica]

Il termine omosessualità è la traduzione italiana della parola tedesca Homosexualität (creata fondendo il termine greco "omoios", che vuol dire "simile", e il termine latino "sexus", che vuol dire "sesso"), dalla quale poi sono derivate le traduzioni in tutte le altre lingue. Fu coniato nel 1869 dal letterato ungherese di lingua tedesca Károly Mária Kertbeny (1824-1882) (nato Karl-Maria Benkert) che lo usò in un pamphlet anonimo contro l'introduzione da parte del Ministero della Giustizia prussiano di una legge per la punizione di atti sessuali fra due persone di sesso maschile. Sempre Benkert coniò i termini di "Normalsexualität" (normosessualità) e "Doppelsexualität" (bisessualità). Solo negli Anni '20 si farà strada il termine di "eterosessuale".


Il frontespizio del pamphlet anonimo scritto nel 1869 da Kertbeny Una foto di Kertbeny (o Benkert) nel 1850/60Benkert non era un medico né uno scienziato, bensì un letterato e soprattutto quel che oggi definiremmo un "militante" omosessuale. La sua creazione di questo termine fu dunque non un tentativo di medicalizzare il comportamento omosessuale (come spesso, e a torto, si legge), ma più semplicemente il tentativo di creare un termine moralmente neutro che sostituisse quelli in uso all'epoca, soprattutto "pederastia", "sodomia", "omogenia" ed "androtropia". Del resto, negli stessi anni anche Karl Heinrich Ulrichs (1825-1895), un altro militante, aveva coniato allo stesso scopo il termine uranismo, che inizialmente ebbe maggior successo. Nel 1880 il termine "omosessualità" fu ripreso in un'opera scientifica di Gustav Jäger, Die Entdeckung der Seele, dal quale penetrò nella letteratura scientifica, che lo impose al grande pubblico, soprattutto attraverso la celeberrima Psychopathia sexualis di Richard von Krafft-Ebing, nella quale apparve a partire dall'edizione del 1887. In Italia il termine apparve a stampa nel 1894; mentre l'aggettivo omosessuale era già apparso due anni prima, pur se destinato ad entrare nell'accezione comune solo a partire dagli Anni '30.

Nel corso degli anni il termine "omosessualità" ha assunto connotati sempre più neutri, anche se il concetto in sé continua ad essere considerato un tabù nella maggioranza delle culture. Negli anni Cinquanta e Sessanta una parte del movimento di liberazione omosessuale ha cercato di allontanare l'attenzione dal concetto di "sessualità", contenuto in questa parola, sostituendola con omofilia (dal greco omoios e filìa "affetto fraterno"). "Omofilìa" è però caduto in disuso, ed è oggi usato solo all'interno della comunità omosessuale, o da persone anziane, o per riferirsi specificamente a quel periodo storico ("il movimento omofilo degli anni Cinquanta"). Con lo stesso intento di ricondurre l'attenzione all'ambito dei sentimenti più che a quello della sessualità negli ultimi anni è stato introdotta anche l'espressione "omoaffettività".

In particolare la parola omosessualità ha sostituito, secondo le intenzioni del suo creatore, termini usati nel passato come l'antico "sodomia", il cinquecentesco "vitio nefando", "inversione sessuale" (coniato nel 1870 da Arrigo Tamassìa) e altri che avevano connotazioni moralmente negative o indicavano deviazioni patologiche della sfera sessuale. Ha inoltre dato al linguaggio corrente un'alternativa ai termini dialettali, che hanno sempre in sé un significato denigratorio o spregiativo.

Nel caso di omosessualità fra donne, si parla di lesbismo (il termine deriva dall'isola di Lesbo, che fu patria della poetessa Saffo), termine preferito dal movimento lesbico-femminista; totalmente in disuso ed anzi offensivo il termine antico tribadismo (dal greco "tribàzo", "mi sfrego").

Per approfondire, vedi la voce Lesbismo. 

La nascita del movimento di liberazione omosessuale ha imposto in tutto il mondo il termine nato dal gergo omosessuale statunitense gay, inizialmente usato soprattutto per gli uomini omosessuali, ma da qualche anno usato frequentemente anche per parlare di donne lesbiche.

Un'ala del movimento di liberazione omosessuale (o "movimento LGBT") si autodefinisce inoltre provocatoriamente queer.


Definizione dell'omosessualità  [modifica]

Definire chi sia la persona omosessuale non è cosa agevole. L'omofobia, del resto, contribuisce a generare talvolta e in alcune culture una situazione sociale pesante in cui le stesse persone omosessuali rifiutano per prime, almeno in pubblico, la definizione di "omosessuale".

Oltre a ciò, il confine fra eterosessualità ed omosessualità non è affatto netto: vaste aree del comportamento umano sfuggono a una definizione netta, ad esempio nel caso delle persone bisessuali.

Oltre che da parte di persone che provano attrazione sessuale e/o sentimentale sia per persone dell'altro che del proprio sesso (bisessualità in senso stretto), si possono verificare comportamenti omo- o bisessuali in molti altri casi, tra i quali:

comportamenti omosessuali indotti dall'assenza di altre possibilità di sfogo sessuale ("omosessualità situazionale", per esempio quella che si verifica nelle comunità di persone di un solo sesso, come le carceri, le caserme o i seminari. Essa è detta anche "omosessualità di compensazione" o, nei testi più antichi, pseudo-omosessualità, questa ultima definizione è ormai in disuso); comportamenti omosessuali infantili e adolescenziali (o "giochi" sessuali), presenti soprattutto nelle società in cui i rapporti sessuali con persone del sesso opposto sono strettamente riservati agli adulti, tramite matrimonio o ricorso alla prostituzione ("omosessualità adolescenziale" o "transitoria"); comportamenti (anche) omosessuali da parte di persone affette da alcune patologie mentali, tali da rendere indifferenziato l'oggetto delle loro pulsioni erotiche; comportamenti omosessuali motivati da ragioni estranee alla tendenza sessuale personale, come per esempio nel caso della prostituzione maschile, nella quale il bisogno economico può indurre a rapporti sessuali con persone del proprio sesso anche persone che non sono omosessuali esse stesse. Normalmente, quando si parla di "omosessuali", non si intendono le persone coinvolte nelle situazioni sopra elencate, bensì le persone che provano attrazione in modo preponderante o esclusivo per persone del loro sesso anche quando siano al di fuori da tali situazioni. Tali persone ricercano rapporti affettivi e sessuali con persone del loro sesso in base a una pulsione interna personale, e non in base a una scelta indotta dall'ambiente o dalle circostanze.


Quante sono le persone omosessuali?  [modifica]

Le valutazioni sulla consistenza numerica delle persone prevalentemente o esclusivamente omosessuali sono, fra tutte quelle legate all'omosessualità, le più soggette a contestazioni e polemiche, poiché di forte impatto socio-politico. La statistica è difficile perché la condizione omosessuale è vissuta prevalentemente nella clandestinità, al punto che vi sono persone che, pur avendo esclusivamente rapporti omosessuali, rifiutano egualmente di considerarsi tali, per un fenomeno di dissonanza cognitiva.

Ne consegue che due ricerche, condotte sullo stesso campione, otterranno cifre molto diverse a seconda del fatto di aver contato le persone che si comportano da omosessuali oppure le persone che si definiscono tali. Nel secondo caso le cifre possono essere molto più basse che nel primo, e possono addirittura corrispondere allo zero, per esempio interrogando popolazioni fra le quali il comportamento omosessuale sia considerato gravemente infamante, o sia addirittura punito per legge.

In genere, le stime dei gruppi ostili al movimento gay tendono a minimizzare la consistenza della minoranza omosessuale, e tendono quindi a contare solo le persone che si definiscono espressamente tali. In questo modo si può arrivare a stime anche inferiori all'1%. Viceversa, le stime di persone legate al mondo omosessuale possono ampliare la consistenza numerica della realtà omosessuale comprendendovi per così dire "d'ufficio" anche le persone bisessuali il cui comportamento sia prevalentemente omosessuale. In questo modo si può arrivare anche a stime vicine al 10%. È opinione di molti che sia corretto slegarsi da considerazioni morali socio-politiche, per addivenire a qualsivoglia conclusione oggettiva su qualunque fenomeno connesso con le scienze umane e sociali.


Le prime stime (sec. XIX)  [modifica]

Le prime stime, opera di militanti omosessuali come Karl Heinrich Ulrichs, nel XIX secolo, valutavano la consistenza degli "uranisti" nell'ordine di una persona ogni diecimila, cifra che fu allora giudicata esagerata.

All'inizio del secolo XX il sessuologo e militante omosessuale Magnus Hirschfeld scoprì, in un questionario fatto circolare fra studenti di sesso maschile, una percentuale di omosessuali di circa una persona ogni cento. Anche questo dato fu considerato eccessivo ed Hirschfeld fu accusato dai suoi avversari di manipolazione deliberata dei dati per "gonfiarli".


Il "Rapporto Kinsey" e la stima del 5%  [modifica]

Quella di Hirschfeld rimase comunque l'unica stima scientifica disponibile fino al 1947, quando uscì il primo dei due volumi del celebre Rapporto Kinsey, dedicato al comportamento sessuale maschile.

Le statistiche fornite da questo Rapporto ebbero un effetto dirompente, suscitando un'infinità di polemiche. Alfred Kinsey era un biologo e non uno psichiatra, ed ebbe l'idea di applicare anche alla specie umana il metodo usato nelle ricerche scientifiche, catalogando i soggetti in base non a ciò che dichiaravano di essere, ma in base a quello che dichiaravano di avere fatto. Grazie a tale studio scoprì che la maggior parte dei soggetti studiati aveva avuto contatti sessuali protratti fino all'orgasmo con una persona dello stesso sesso almeno una volta nella vita.

Inoltre, il 5% (una su venti) fra le persone studiate aveva avuto esclusivamente rapporti omosessuali nel corso della sua vita dopo l'adolescenza, e un ulteriore 5%, pur avendo avuto rapporti con entrambi i sessi, ne aveva avuti in prevalenza col proprio sesso.

I dati relativi alle donne, editi nel secondo volume, nel 1953, fornivano percentuali inferiori, ma confermavano che gli atti sessuali fra donne erano enormemente più comuni di quanto si fosse ritenuto fin lì.

Questi dati furono contestati con estrema violenza soprattutto da coloro che, giudicando l'omosessualità un comportamento estraneo alla natura umana, ritenevano poco credibile che la maggior parte degli esseri umani l'avesse sperimentata almeno una volta nella vita. Per screditare l'attendibilità dei suoi studi, Kinsey fu attaccato a livello personale come pornografo, omosessuale e pedofilo.

Kinsey cercò di ribattere alle critiche con un ulteriore volume della sua ricerca, che avrebbe dovuto essere il terzo, dedicato esclusivamente al comportamento omosessuale, ma la Fondazione Rockefeller, che lo aveva sin lì finanziato, poco soddisfatta delle polemiche innescate dalla ricerca e soggetta a forti pressioni da più parti, gli negò ulteriori fondi. La ricerca di Kinsey subì pertanto un drastico ridimensionamento e da allora le ricerche sulla percentuale di omosessuali sono compiute con estrema cautela, su campioni limitati, spesso traendo conclusioni in base al modo in cui gli intervistati si definiscono anziché in base al loro comportamento effettivo.

Per questo motivo la stima dell"'uno su venti" (cioè del 5%) continua ad essere considerata come la più attendibile da un punto di vista scientifico, al punto da essere adottata ufficialmente dall'OMS per valutare l'incidenza dell'omosessualità esclusiva all'interno della popolazione umana.


Bibliografia  [modifica]

Cesar Tripp, La questione omosessuale, Rizzoli, Milano 1977. (Tripp, già collaboratore di Kinsey, racconta in dettaglio le reazioni causate dalla scoperta di una consistenza "eccessiva" di persone omosessuali, fino al taglio dei fondi).

Cause dell'omosessualità  [modifica]

La domanda sulla causa dell'omosessualità ha suscitato, e non solo in tempi recenti, innumerevoli ipotesi e spiegazioni. Le ipotesi proposte si dividono grosso modo in tre categorie:

Spiegazione innatistica ("omosessuali si nasce"). L'omosessualità è in qualche modo innata: vuoi per ragioni naturali, simili a quelle che portano naturalmente una certa percentuale della specie umana ad essere mancina anziché destrimane (cause cromosomiche; conformazione particolare del sistema nervoso o di una parte del cervello, specie l'ipotalamo). L'OMS definisce l'omosessualità "una variante naturale del comportamento umano", ma non ha preso posizione rispetto alla possibile causa di tale variabilità; vuoi per conseguenza di un vero e proprio difetto fisico (squilibri ormonali - anche durante la gravidanza), vuoi per altri motivi ancora (ad esempio alcuni autori greci parlano dell'influsso astrologico quale causa della determinazione della preferenza per le persone dello stesso sesso, ma questa chiaramente non è una spiegazione scientifica). Spiegazione psicologica ("omosessuali si diventa"). L'omosessualità è l'effetto di un differente sviluppo della psiche, in genere maturato da bambini o da adolescenti (così la pensavano in passato molte - se non la maggior parte - delle branche della psicoanalisi, della psichiatria e della psicologia). Oggi questa spiegazione ha perso consensi rispetto al passato, specie rispetto al secondo dopoguerra, quando era quella prevalente nel mondo scientifico. Spiegazione volontaristica ("non esistono persone omosessuali, ma solo atti omosessuali'"). L'omosessualità non ha "cause". Si tratta di un comportamento appreso ed acquisito, frutto della volontà del singolo individuo. Va da sé che questa teoria non spiega alcunché, anche perché ci sono persone che sono omosessuali fin dalla più tenera età (naturalmente non si tratta di persone che manifestano un'anomala e precoce sessualità omodiretta, ma persone che manifestano fin dai primi anni di vita un'affettività omodiretta). Del resto l'omosessualità si manifesta chiaramente anche in altre specie animali, a volte in forme anche piuttosto vistose. Fra coloro che sostengono la tesi volontaristica, le valutazioni divergono ulteriormente: per una parte dei sostenitori di questa spiegazione, quello omosessuale è un comportamento moralmente deviato, causato sostanzialmente dal vizio per un'altra parte, invece (il pensiero postmoderno e la teoria queer) è l'effetto della "educastrazione", che ha indotto dall'esterno le persone a rinunciare, in un senso o nell'altro, alla naturale bisessualità che caratterizzerebbe per natura l'essere umano. È importante notare che nessuna delle teorie eziologiche (cioè, relative alle cause) sopra elencate è fino ad oggi riuscita a raggiungere un grado di affidabilità scientifica tale da potere escludere tutte le altre, e quindi tale da potere mettere d'accordo almeno la maggior parte degli studiosi, anche se la teoria innatista sta guadagnando sempre più ampi consensi, anche in rapporto all'osservazione dell'omosessualità animale.

Per questo motivo, da un punto di vista scientifico la questione delle cause dell'omosessualità è da considerare ancora una questione aperta, sulla quale nessuna risposta può per ora pretendere di essere definitiva. Si tenga infine presente che, essendo stata l'omosessualità cancellata dall'elenco delle malattie dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), non ha nemmeno senso approfondire ricerche in tal senso, se non per pura curiosità speculativa. Si ritiene, in generale, che una qualsivoglia ricerca meriti approfondimenti e/o supporto dell'ente pubblico quando finalizzata a scopi meritevoli di tutela, quali la cura di malattie o situazioni psicologiche ego-distoniche. Quantunque, una tale ingenua affermazione possa lasciar interdetti molti scienziati e far credere a chi non è addetto ai lavori che le ricerche portate avanti dalle varie scienze, naturali e non, che non abbiano uno scopo terapeutico non abbiano senso e valore, bisogna ricordare che la maggior parte delle scienze hanno uno status epistemologico a carattere gnoseologico e fra queste anche ed in particolare la psicologia, la psicologia sociale e la sociologia. Pertanto, il senso a continuare queste ricerche non soltanto esiste, ma è ben vivo ed evidente.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità (cause). 


Omosessualità nella storia  [modifica]

Stato legale dell'omosessualità nel mondo.Nella storia umana, l'omosessualità ha ricevuto valutazioni molto diverse, che vanno da una totale accettazione e integrazione fra i comportamenti socialmente accettati o addirittura alla loro esaltazione (nelle culture dalla Polinesia), fino alla condanna a morte. La storia dell'omosessualità è quindi anche una storia degli atteggiamenti sociali possibili verso un comportamento percepito come "deviante", ed ha interesse anche da un punto di vista sociologico, antropologico, politico e in qualche misura filosofico. Per questo motivo esiste una branca della storiografia che si occupa espressamente di storia LGBT.

L'atteggiamento sociale verso i comportamenti omosessuali ha conosciuto momenti di relativa tolleranza, durante i quali la società ammetteva un certo grado di discussione ed esibizione pubblica del tema, anche attraverso l'arte e le produzioni culturali (come è avvenuto per esempio nell'Atene classica, nella Toscana del Rinascimento, o a Berlino e a Parigi nell'anteguerra) alternandoli però a momenti di repressione durissima, come nell'Italia del Trecento, o nell'Europa della Riforma e Controriforma o ancora nel periodo a cavallo della Seconda guerra mondiale, durante il quale persero la vita nelle persecuzioni antiomosessuali diverse decine di migliaia di persone.


Dalla seconda guerra mondiale in poi l'atteggiamento sociale nei confronti delle persone omosessuali è andato migliorando, anche a seguito delle battaglie condotte a questo scopo dal movimento di liberazione omosessuale.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità nella storia. 


Omosessualità e legge  [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e legge. 


Omosessualità e società oggi  [modifica]
La presenza omosessuale in Italia oggi  [modifica]

Questa sezione è solo un abbozzo. Se puoi, contribuisci ad ampliarla.

Per approfondire, vedi la voce Movimento di liberazione omosessuale. 


Omofobia  [modifica]
Per approfondire, vedi la voce Omofobia. 

Il termine omofobia indicare la scarsa tolleranza e la repulsione nei confronti delle persone omosessuali, o le azioni che da esso derivino o che ad esso siano riconducibili. L'omofobia può arrivare alla violenza fisica e all'omicidio, motivati dalla pura e semplice omosessualità della vittima. Da un punto di vista etimologico apparirebbe piu corretto sostituire il termine con "omosessuofobia" o anche "omoerotofobia.


Omosessualità e religioni  [modifica]

Il tema dell'omosessualità sollecita da millenni l'interesse delle religioni.

La posizione tradizionale di buona parte delle religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo, islamismo) è in generale di ferma condanna degli atti omosessuali, ritenuti contrari al disegno divino e/o alla moralità.

Tuttavia, il dibattito in corso su questo tema ha prodotto e sta producendo posizioni maggiormente sfumate, sia pure sempre nel quadro della condanna tradizionale.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e religioni. 


Cristianesimo  [modifica]

La Chiesa cattolica è contraria ai rapporti omosessuali, non alle persone in quanto tali sebbene molti esponenti cattolici sostengano che l'omosessualità sia un comportamento volontario e quindi controllabile (o curabile). Pretende la castità.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Cattolicesimo. 

La Chiesa ortodossa è contraria ai rapporti omosessuali, non alle persone in quanto tali. Da questi, pretende la castità.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Chiesa Ortodossa. 

Le Chiese Protestanti mostrano diversi atteggiamenti: alcune mostrano maggiore tolleranza, ammettono il matrimonio omosessuale e l'ordinazione di omosessuali nel clero senza l'obbligo di celibato, altre, invece, sono contrarie a qualunque tipo di relazione omosessuale.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Protestantesimo. 

I Testimoni di Geova sono contrari ai rapporti omosessuali.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Testimoni di Geova. 


Islamismo  [modifica]

Per lungo tempo è stata punita con la pena di morte. Oggi rimane comunque condannata.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Islam. 


Ebraismo  [modifica]

L'ebraismo ortopratico, o "ortodosso", maggioritario in Israele, condanna l'omosessualità.

Tuttavia negli Usa, dove risiede la maggiore comunità ebraica della Diaspora, la corrente maggioritaria dell'ebraismo, quella riformata, ammette unioni gay e ordina rabbini omosessuali; al suo interno vi sono anche alcune sinagoghe gay.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità ed Ebraismo. 


Buddhismo  [modifica]

Il precetto buddhista circa la sessualità recita "Astenersi da una cattiva condotta sessuale". Nelle diverse società ed epoche questo precetto è stato variamente interpretato, ma ha sempre mantenuto il significato di "non usare il sesso per nuocere agli altri". Questo esclude alcuni comportamenti violenti (stupro) o che non rispettano i sentimenti e la dignità propria e altrui (adulterio).

Per un monaco, questo significa semplicemente non avere rapporti sessuali con nessuno: uomini, donne o animali.

Nei paesi in cui si è diffuso il Buddhismo (Sud Est Asiatico, Cina, Corea, Giappone) non risultano leggi e condanne legali per le pratiche omosessuali, finché queste non furono introdotte dagli occidentali (in special modo inglesi).

C'è da registrare che i punti di vista sull'omosessualità sono diversi e differenziati e vanno da una esplicita condanna (non senza fraintendimenti sui significati delle parole, come l'episodio relativo alla condanna dell'omosessualità da parte del Dalai Lama) e la piena accettazione.

L'attuale Dalai Lama Tenzin Gyatso, leader del buddhismo tibetano, ha condannato gli atti omosessuali con un «No assoluto. Senza sfumature» [1].

L'orientamento predominante è però quella di una serena accettazione. Per approfondire in inglese [2], e in lingua italiana [3]

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Buddhismo. 


Induismo  [modifica]

Non ci sono condanne esplicite, tuttavia è socialmente vista come negativa. Il fenomeno dei castrati, gli hijra, un tempo diffuso, è oggi più raro.

Per approfondire, vedi la voce Omosessualità e Induismo. 


Bibliografia  [modifica]

Massimo Consoli, Ecce Homo. L'omosessualità e la Bibbia, Kaos Ed., Milano 1999. William Countryman, Sesso e morale nella Bibbia, Torino, Claudiana 1998. Christian Demur - Denis Müller, L'omosessualità. Un dialogo teologico, Torino, Claudiana 1995. Wayne Dynes (a cura di), Encyclopedia of homosexuality, Garland, New York 1990. Victor Paul Furnish, Choon-Leong Seow, Robert Brawley, Herman Waetjen, Dale Martin, Jeffrey Siker, Bibbia e omosessualità, Claudiana, Torino 2002. Waldemar Janzen, L'etica dell'Antico Testamento. Un approccio paradigmatico, Torino, Claudiana 2004. Gabriella Lettini, Omosessualità, Torino, Claudiana 1999. Thomas Köllen, Part of the Whole? Homosexuality in Companies’ Diversity Policies and in Business Research: Focus on Germany. In: The International Journal of Diversity in Organisations, Communities and Nations 7(5): 315-322, 2007. Franca Long, Protestanti e sessualità, Torino, Claudiana 1998. Uta Ranke-Heinemann, Eunuchi per il regno dei cieli. La chiesa cattolica e la sessualità, Rizzoli, Milano 1990, pp. 355. Salvatore Polito, Impronte. Percorsi storici e sociali dell'omosessualità maschile, Prospettiva, Civitavecchia 2005. Salvatore Polito, Tatuare l'anima. Le competenze sociali per definire la diversità (Scheda sul saggio sul sito CulturaGay). Delia Vaccarello, "Gli svergognati" vite di gay, lesbiche, trans... storie di tutti, Milano, La Tartaruga, 2002. B. S. Witte, J. L. Grubben, J. B. F. Gottschalk, Omosessualità e coscienza cristiana, Claudiana, Torino 1976.

Voci correlate  [modifica]

Bisessualità Comunità ursina Eterosessualità Gay Lesbismo Matrimonio omosessuale Movimento di liberazione omosessuale LGBT Omofobia Omosessualità (cause) Omosessualità e religioni Omosessualità e religione cattolica Omosessualità e Testimoni di Geova Omosessualità in Cina Omosessualità negli animali Omosessualità nei fumetti Omosessualità nel cinema Omosessualità nella storia Teoria queer Transessualismo Unione civile Uranismo