Riccardo Cocciante: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
== Pensiero filosofico ==
[[File:Riccardo Cocciante.jpg|thumb|right|250px|Riccardo Cocciante incita la folla a scendere in piazza e mettersi a ballare.]]
Riccardo Cocciante è considerato uno dei padri della teoria moderna della [[metempsicosi]].<br/>
Secondo il pensiero di Cocciante l'[[anima]] trasmigra da un corpo all'altro, cosicché l'uomo dopo la [[morte]] può rinascere nelle sembianze di un ''cervo a primavera'', di un ''[[gabbiano]] da scogliera'' o, nel caso più [[Sfiga|sfigato]], in una ''pernice di montagna''.
 
== Analisi della canzone ''"Margherita"'' ==
[[File:Riccardo Cocciante.jpg|thumb|right|250px|Riccardo Cocciante incita la folla a scendere in piazza e mettersi a ballare.]]
<poem>''Io non posso stare fermo
''con le mani nelle mani
Riga 74:
''e mettiamoci a ballare</poem>
 
Finalmente Margherita, esasperata, si arrende cede alle richieste del suo spasimante ed esce di casa. Per creare l'atmosfera giusta Cocciante sintonizza la radio su [[m2o]], alzando al massimo il volume dell'impianto stereo. I due si mettono così a ballare in macchina.
 
<poem>''perché lei vuole la gioia
Riga 88:
Non pago della denuncia per disturbo alla quiete pubblica, per far contenta la sua amata Cocciante commette anche degli atti vandalici.
 
<poem>''raccogliamo tutti i fiori,
''che può darci Primavera</poem>
 
Riga 102:
 
Neanche gli astri si salvano dalla furia di Cocciante.
[[File:Pizzamargherita.jpg|thumb|right|200px250px|''«Perché [[Pizza|Margherita]] è buona...»'']]
<poem>''perché Margherita è buona</poem>